Ecografia perineale
Che cos’è l’ecografia perineale?
L’ecografia perineale è un tipo di indagine effettuata nell’area del pavimento pelvico, utilizzata per lo studio dell’incontinenza urinaria da sforzo o da urge nella donna, patologia che interessa maggiormente il sesso femminile con età inferiore ai 65 anni. L’ecografia permette così di ottenere informazioni morfologiche dettagliate di:
In cosa consiste?
Per effettuare un’ecografia perineale viene utilizzata una sonda che offre una visualizzazione a 360° di ano e retto.
Perché si esegue?
L’ecografia perineale viene eseguita per studiare l’anatomia del pavimento pelvico e del canale del retto e anale e per diagnosticare le patologie che nella donna esordiscono con disturbi di tipo funzionale o anatomico:
- Incontinenza urinaria e fecale
- Dispareunia
- Ritenzione urinaria
- Stipsi
- Ernie del perineo
Preparazione per l’ecografia perineale
Prima si sottoporsi alla procedura è necessaria un’anamnesi del paziente ed è opportuno lubrificare il canale su cui si effettuerà l’ecografia. L’ecografia anale non prevede alcuna preparazione, mentre per eseguire quella rettale il paziente deve effettuare un clisma due ore prima della prova. La procedura ha una durata di circa 20 minuti e viene effettuata in ambulatorio, con posizione in decubito laterale sinistra o supina, generalmente da uno specialista di Chirurgia Colorettale e non implica l’esposizione a radiazioni.
Cosa si prova durante l’esame?
L’ecografia perineale è un esame indolore e poco fastidiosa, non richiede quindi la sedazione del paziente.