Endoscopia vertebrale

Che cos’è l’endoscopia vertebrale?

L’endoscopia vertebrale è una tecnica chirurgica utilizzata per trattare le malattie che affliggono la colonna vertebrale come l’ernia del disco. Le sue caratteristiche rendono l’operazione adatta a due categorie di pazienti:

  • Gli anziani con comorbidità che rendono rischiosa la chirurgia trazionale e l’utilizzo di anestesia generale
  • Gli sportivi e chiunque necessiti un rapido recupero postoperatiorio per poter riprendere il prima possibile le attività quotidiane

Perché si esegue?

Questo intervento si esegue per trattare le patologie che colpiscono la colonna vertebrale, in particolare:

  • L’ernia del disco: servendosi dell’accesso endoscopico è possibile raggiungere ed asportare l’ernia che preme sui tessuti nervosi
  • Stenosi vertebrale: le formazioni ossee che comprimono le radici ed il midollo nel canale spinale possono essere rimosse con la tecnica endoscopica
  • Artrosi vertebrale: grazie all’endoscopia si riescono a raggiungere ed asportare gli osteofiti che si sono formati nelle vertebre

In cosa consiste?

Questa chirurgia prevede l’esecuzione una piccola incisione per accedere alla colonna vertebrale, viene effettuata in Day Surgery con anestesia locale e la sua durata può variare da 20 minuti ad un’ora a seconda della patologia da trattare. Attraverso quest’incisione verrà inserita e posizionato l’endoscopio e, in seguito, verranno introdotti gli strumenti per eseguire l’intervento e la microcamera per poter osservare la zona da operare. Il vantaggio di questa procedura è quello di ridurre i tempi di recupero e di permettere al paziente di riprendere le proprie attività quotidiane in tempi molto rapidi.

Preparazione per l’endoscopia vertebrale e recupero postintervento

Sia per il periodo di preparazione che per quello di recupero dell’intervento, è consigliato eseguire delle sessioni di fisioterapia per rafforzare i muscoli e consentire un rapido e totale recupero della mobilità.