Femminilizzazione della voce
La femminilizzazione della voce si realizza attraverso delle tecniche chirurgiche il cui obiettivo è quello di passare da una voce con tono maschile ad una voce con tono più acuto, percepito come femminile.
Che cos’è la fonochirurgia?
La fonochirurgia rappresenta l’insieme di tecniche microchirurgiche che consentono di modificare e di migliorare la funzione fonatoria (voce).
Attraverso la fonochirurgia è possibile:
- Modificare o correggerne la forma della voce;
- Modificare o correggere lo spessore, la lunghezza, la posizione, l’orientamento e la tensione delle corde vocali;
- Modificare o correggere la modalità di vibrazione delle corde vocali.
L’intervento chirurgico di laringoplastica è uno dei trattamenti previsti dalla fonochirurgia. Permette di alzare la tonalità della voce al fine di renderla più armoniosa e femminile. Questo trattamento chirurgico prende il nome di tiroplastica di tipo IV, conosciuta anche con il nome di approssimazione crico-tiroidea.
Perché si esegue?
L’intervento di tiroplastica di tipo IV o di approssimazione crico-tiroidea si esegue per ottenere una tonalità di voce più alta, più armoniosa e più femminile.
In cosa consiste?
L’intervento di tiroplastica di tipo IV è una procedura chirurgica che permette di allungare la corda vocale elevandone il tono o la frequenza quando questi sono bassi. L’intervento si esegue fissando la cartilagine cricoide alla parte più in basso della cartilagine tiroide attraverso una cucitura. In questo modo verrà simulata l’azione muscolo crico-tiroideo quando questo si trova nella sua massima contrazione.
Preparazione per l’intervento di tiroplastica di tipo IV
Generalmente questo tipo di intervento si esegue in anestesia locale.
Recupero post intervento
Nella fase post-operatoria non è necessario il riposo vocale ma è vietato qualsiasi sforzo vocale (es. colpi di tosse) per circa quattro giorni.