Infiltrazione di lidocaina
Che cosa sono le infiltrazioni di lidocaina?
La lidocaina è un farmaco la cui azione consiste nel bloccare un processo infiammatorio. Ha dunque un effetto analgesico e, a differenza di altri principi attivi simili, i suoi effetti sono percepiti rapidamente (in circa 20 minuti) e durano maggiormente. La lidocaina agisce direttamente sui neuroni bloccando la trasmissione dello stimolo doloroso ed una volta conclusa viene processata dai reni ed eliminata attraverso le urine.
Perché si esegue?
La lidocaina è una sostanza che viene somministrata perlopiù con fini anestetici o antiaritmici. Viene utilizzata principalmente attraverso infiltrazioni nei tessuti molli per curare un episodio particolarmente acuto di borsite, epicondilite, artrite reumatoide e gottosa acuta ed osteoartrite post-traumatica, ma per via endovenosa ha impiego anche nella prevenzione di malattie cardiache come l’infarto del miocardio. Infiltrazioni di questo principio vengono eseguite anche durante operazioni mini-invasive sia dentistiche (per esempio prima di un’estrazione o di un’otturazione) che estetiche (come iniezioni di filler o collagene). Infine, può essere utilizzata anche per donne in travaglio con lo scopo di diminuire il dolore delle contrazioni.
In cosa consiste?
L’infiltrazione di lidocaina viene di sovente associata ad altri principi attivi ed iniettata per endovena o sottopelle a seconda dell’area da trattare. Quando infiltrata per endovena, il trattamento dura all’incirca 1 ora, 1 ora e mezza, tempo durante il quale lo specialista terrà sotto controllo il ritmo cardiaco e la pressione arteriosa per evitare problematiche. Uno degli altri impieghi di questo farmaco è infatti nelle aritmie.
Preparazione per le infiltrazioni di lidocaina
Prima di sottoporsi a trattamenti con lidocaina è necessario informare lo specialista in caso si soffra di particolari patologie, specialmente se riguardano reni, cuore, fegato, ci si trovi in dolce attesa o si stia allattando. Non sono necessarie invece specifiche preparazioni prima di eseguire le infiltrazioni di lidocaina. Tutto ciò che è necessario è un disinfettare la cute ed utilizzare strumenti sterili.
Recupero postintervento
Dopo il trattamento non sono previste particolari cure. È opportuno però farsi accompagnare da un’altra persona perché il farmaco potrebbe indurre sonnolenza. Si sconsiglia inoltre l’assunzione di qualsiasi altro medicinale senza avere consultato lo specialista poiché sono possibili interazioni con vari effetti collaterali. In caso questi ultimi si presentassero in forme quali gonfiore, problemi respiratori, edemi, spasmi o simili è necessario recarsi dal medico quanto prima.