Morfometria vertebrale
Che cos’è la morfometria vertebrale?
La morfometria vertebrale è una procedura diagnostica mirata alla misurazione dei corpi vertebrali e utilizzata per identificare e quantificare le fratture o le deformità della colonna vertebrale causate da osteoporosi, patologia caratterizzata dalla perdita di calcio che determina l’usura e il deterioramento dell’osso. Un numero considerevole di donne con età superiore ai 50 anni soffrono di osteoporosi e sono considerate a rischio di fratture.
In cosa consiste?
Una morfometria vertebrale viene eseguita simultaneamente ad un esame densiometrico (MOC). Lo specialista può ricorrere alla metodica tradizionale di misurazione utilizzando un righello su immagini radiologiche della colonna vertebrale, oppure su immagini digitali ricavate da quelle tradizionali.
Perché si esegue?
La morfometria viene utilizzata ai fini diagnostici di lesioni o fratture della colonna vertebrale asintomatiche e per osservare e monitorare le eventuali progressioni o la manifestazione di nuove deformità.