Naturopatia

Cos’è la naturopatia?

La medicina naturopatica, o Naturopatia, ha come obiettivo quello di stimolare la capacità di autoguarigione e di ritorno all’equilibrio del corpo umano e comprende numerose discipline di medicina alternativa, tra cui:

  • Massaggi
  • Riflessologia plantare
  • Idroterapia
  • Cromopuntura o cromoterapia
  • Floriterapia
  • Climatoterapia
  • Aromaterapia

I principi fondamentali della Naturopatia furono formulati negli Stati Uniti per poi diffondersi nel resto del mondo, e sono:

  • “Primum non nocere”, cioè non nuocere alle persone in nessun modo
  • “Vis medicatrix naturae”, ossia servirsi della forza guaritrice della natura per favorire l’autoguarigione
  • “Tolle causam”, cioè eliminare le cause della malattia

Più semplicemente la Naturopatia si prefigge di rispettare le leggi naturali che regolano il nostro organismo, prestando attenzione non solo alla malattia ma anche alla persona, riportando l’equilibrio energetico al suo stato di benessere e disintossicando il corpo da elementi fisici ed emotivi negativi.

Che patologie tratta?

La Naturopatia si occupa di molteplici disturbi:

  • Colon irritabile
  • Cefalea muscolo tensiva
  • Emicrania vasomotoria
  • Allergie
  • Disturbi del transito intestinale, del sonno, del microcircolo, di memoria, del ritmo, di ansia e di emotività

Inoltre, in generale, il naturopata pone la sua attenzione non tanto sulla malattia o sui suoi sintomi, ma sulla causa scatenante.

Quali sono le sub-specializzazioni della naturopatia?

All’interno della Naturopatia esistono varie discipline:

  • Alimentazione naturale: in cui non vengono proposte diete ma consigli su cosa, come e quando mangiare
  • Fitoterapia: si serve di rimedi naturali, variabili in base alle caratteristiche del singolo individuo, per mantenere il benessere del paziente
  • Floriterapia: essenze floreali (spesso i fiori di Bach) per agire sul sistema emotivo e psicologico
  • Oligoterapia: si serve di oligoelementi per sostenere le funzioni del corpo
  • Riflessologia plantare: stimolare alcuni punti del piede per avere effetti su organi e tessuti
  • Aromaterapia: in cui vengono utilizzati oli essenziali per mantenere la salute del corpo e della mente
  • Iridologia: attraverso una valutazione dell’occhio, ha come obiettivo quello di individuare le caratteristiche e le debolezze di una persona, nonché i suoi punti di forza e gli aspetti emotivi

Quando è necessario consultare un naturopata?

Si può consultare un naturopata nei seguenti casi:

  • Prevenzione: quando non si ha nessun disturbo ma si vuole conoscere a fondo il proprio organismo
  • Educazione al benessere: per imparare a gestire in maniera cosciente la propria salute
  • Sostegno a terapie mediche: la naturopatia non può sostituire i trattamenti medici, ma può essere un sostegno terapeutico
  • Disturbi emotivi: quando, nonostante il corpo sia in salute, si hanno dei disagi emotivi
  •