Omotossicologia
Che cos’è l’omotossicologia?
Si definisce omotossicologia lo studio delle omotossine, dell’effetto che queste hanno sull’organismo e del trattamento più idoneo. L’omotossicologia viene considerata un metodo di cura appartenente alle medicine alternative e uno sviluppo dell’omeopatia. Alla base dell’omotossicologia, c’è la convinzione che le patologie siano determinate da fattori esogeni ed endogeni. Quando l’omotossina è aggressiva, l’organismo cerca di difendersi da questa dando inizio a una malattia o a uno stato infiammatorio.
Perché si esegue?
L’omotossicologia viene eseguita con lo scopo di liberare l’organismo dai fattori tossici mediante la detossificazione e il drenaggio, in modo tale da poter stimolare gli organi emuntori. L’omotossicologia è utile nei casi di stanchezza cronica, digestione lenta, problemi intestinali, acidità di stomaco, costante mal di schiena o mal di testa.
In cosa consiste?
L’omotossicologia prevede l’utilizzo di sostante naturali complesse, diluite e associate tra loro, come:
- Vitamine
- Oligoelementi
- Estratti di piante
- Sostanze biochimiche fisiologiche
- Stimolanti immunologici