Rimozione di filler dermici

Che cos’è la rimozione di filler dermici?

Le iniezioni con filler dermici sono un trattamento molto apprezzato per il trattamento delle rughe oppure se si vuole far apparire il viso più giovanile. La rimozione dei filler dermici è un trattamento offerto ai pazienti che soffrono degli effetti collaterali derivanti da filler dermici applicati in passato o che, semplicemente, non sono soddisfatti del risultato.

Perché si esegue?

Molti pazienti non sono soddisfatti dei filler per il viso applicati molto tempo addietro: perché si sono deteriorati, perché i tratti del viso sono cambiati oppure, semplicemente, perché non si sentono a proprio agio con la quantità di volume impiantato. La lamentela più comune è relativa al rigonfiamento, soprattutto delle labbra e intorno alla bocca, in quanto è frequente “esagerare” con il filler, con conseguente rigonfiamento eccessivo di labbra e guance.

A parte i problemi estetici, i filler dermici a volte possono causare degli effetti collaterali, tra cui:

  • eruzioni cutanee e prurito
  • cambiamenti di colore sotto pelle
  • infezione
  • filler che si sposta dalla posizione originale

In casi gravi (benché rari) il filler dermico si può staccare completamente ed ostruire un vaso sanguigno, provocando embolia polmonare o cecità.

In che cosa consiste?

La rimozione dei filler dermici di solito prevede delle iniezioni, nella maggior parte dei casi di ialuronidasi, per sciogliere i filler. L’iniezione viene miscelata con un’anestetico locale e agisce molto rapidamente, sciogliendo la maggior parte dei filler nel giro di 24 ore. In tal modo i filler per il viso possono essere eliminati in una sola seduta in regime ambulatoriale, senza bisogno dell’anestesia o del ricovero ospedaliero. Il paziente può riprendere le proprie normali attività nel giro di poche ore.

Preparazione alla rimozione dei filler dermici

Con molta probabilità il paziente incontrerà un anestesista, che ne verificherà l’eventuale allergia all’anestetico. Il paziente potrebbe anche ricevere un cerotto con ialuronidasi, da provare un’ora prima della procedura, per essere sicuri che non vi siano reazioni avverse.

Recupero postintervento

Se la quantità di filler da rimuovere è grande, potrebbe essere necessario effettuare un secondo trattamento alcuni giorni dopo il primo. Molte cliniche fissano un appuntamento successivo di controllo per assicurarsi che il paziente sia soddisfatto del risultato.

Trattamenti alternativi

È importante notare che non tutti i filler dermici possono essere trattati in questo modo: le iniezioni con ialuronidasi funzionano solo su filler dermici a base di acido ialuronico. I filler a base di silicone potrebbero richiedere l’intervento di un chirurgo plastico per essere rimossi. Tuttavia, la rimozione può comportare delle complicanze, come per esempio delle cicatrici sul viso.