RM massiccio facciale

Che cos’è la RM del massiccio facciale?

La RM del massiccio facciale serve ad analizzare mediante risonanza magnetica:

  • Bocca
  • Naso
  • Orbite
  • Muscoli
  • Seni paranasali

In cosa consiste?

Il paziente dovrà distendersi in posizione supina nel lettino appoggiando la testa su un particolare supporto. Il volto verrà avvolto da una particolare bobina ricetrasmittente che viene utilizzata anche nello studio del cervello. Talvolta, potrebbe essere necessario l’utilizzo di un mezzo di contrasto. La durata della procedura varia dai 20 minuti (senza mezzo di contrasto) ai 30 (con mezzo di contrasto).

Perché si esegue?

Questa procedura è richiesta nell’analisi di anomalie a carico del massiccio facciale o nello studio delle angiodisplasie. Queste malformazioni sono caratterizzate da agglomerati venosi e spesso si manifestano nel viso. Inoltre, è utile per la diagnosi di numerose patologie, quali sinusiti, neoplasie, poliposi nasali, malformazioni, deviazione del setto nasale, fratture e ascessi dentali.

Preparazione per la RM del massiccio facciale

Se eseguita senza mezzo di contrasto, la RM del massiccio facciale non prevede particolari norme di preparazione. Nel caso in cui si utilizzi un mdc il paziente dovrà mantenere il digiuno almeno nelle 4 ore precedenti all’esame e portare con sé i risultati delle analisi cliniche, in particolare della creatinina. Non sarà necessario sospendere l’assunzione di farmaci.