Trauma facciale
Prof. Massimo Robiony - Chirurgia Maxillo-facciale
Creato il: 22/05/2018
Che cos’è un trauma facciale?
Il termine trauma facciale indica un qualsiasi tipo di lesione del viso, includendo le lesioni dell’osso mascellare. È possibile dividere i traumi facciali in due categorie: tra i traumi dei tessuti molli ricordiamo contusioni, abrasioni ed escoriazioni, ferite da taglio e lacerocontuse e ferite con perdita di sostanza; mentre i traumi dello scheletro facciale includono la frattura della mandibola, della mascella, dello zigomo e dell’orbita.
Prognosi del trauma facciale
In genere, i pazienti con un trauma facciale guariscono completamente a seguito del trattamento. A seconda della gravità del trauma, è possibile che l’aspetto che si aveva prima del trauma non venga totalmente ripristinato. In casi più gravi, potrebbe essere necessario un ulteriore intervento chirurgico dopo i primi 6-12 mesi. Le possibili complicanze di un trauma facciale sono:
- Senso di debolezza o intorpidimento
- Irregolarità nel viso
- Infezioni
- Emorragie
- Danni al sistema nervoso o al cervello
- Visione doppia o perdita della vista
Sintomi del trauma facciale
I più comuni sono di un trauma facciale sono:
- Mancanza di denti
- Visione doppia
- Alterazione della sensibilità del viso
- Irregolarità delle ossa del viso o deformità
- Difficoltà a respirare attraverso il naso dovuta a sanguinamento e/o gonfiore
- Problemi alla vista causati da gonfiore nell’area intorno agli occhi
Diagnosi del trauma facciale
La diagnosi si esegue mediante esame obiettivo. Durante la visita, lo specialista potrebbe notare:
- Sanguinamento nella zona degli occhi e del naso
- Ostruzione nasale
- Lacerazioni cutanee
- Ematomi attorno agli occhi
- Aumento della distanza tra gli occhi dovuta a lesioni delle ossa tra le orbite
Inoltre, il medico dovrà valutare i sintomi che possono indicare fratture ossee:
- Irregolarità sul viso e sensazioni anomale sulla guancia
- La mascella che si muove nonostante la testa sia ferma
Lo specialista potrà poi richiedere una TAC della testa per valutare ulteriori danni.
Quali sono le cause?
Le cause più comuni dei traumi facciali sono:
- Incidenti stradali
- Ferite penetranti
- Violenza
Si può prevenire
Per prevenire i traumi facciali è necessario evitare scontri violenti ed indossare cinture di sicurezza quando si viaggia in macchina.
Trattamenti per un trauma facciale
I pazienti che hanno traumi facciali gravi devono essere sottoposti ad un intervento chirurgico immediato (tranne in caso di fratture al collo o lesioni mortali) i cui obiettivi sono controllare la perdita di sangue, liberare le vie respiratorie, sistemare le fratture ossee con placche e viti in titanio e lasciar il minor numero possibile di cicatrici.
A quale specialista rivolgersi?
Lo specialista a cui rivolgersi in caso di trauma facciale è un Chirurgo Maxillo-Facciale o un Chirurgo Plastico.