Violenza contro le donne
Che cos’è la violenza di genere?
La violenza di genere è la violenza fisica o psicologica esercitata su qualcuno in base al suo genere. Questa impatta negativamente sul benessere e sull'identità della vittima, a livello fisico, psicologico e sociale. Si differenzia da altri tipi di violenza dal momento che è esercitata verso altri individui o gruppi in base al loro sesso o genere. La forma più comune è quella praticata da uomini nei confronti delle donne.
Tipi di violenza di genere
- La violenza fisica: è quella basata sull'aggressione fisica come ad esempio spintoni o colpi. È il tipo più visibile di violenza, e per questo è quella che rende la vittima più consapevole di doversi allontanare da quella relazione tossica.
- La violenza psicologica: è più sottile, ed è intrinseca a ogni tipo di violenza. Le forme più comuni sono le minacce, gli insulti, il disprezzo, l'umiliazione e la manipolazione. Questo tipo di violenza è meno visibile, e spesso è la prima a comparire, aumentando la posizione di superiorità dell'aggressore sulla vittima; questa dal canto suo perde fiducia in se stessa. All'interno della violenza psicologica può includersi la violenza economica, dove la vittima subisce controllo e divieto di accesso al denaro, o la violenza sociale, dove c'è un controllo delle amicizie della vittima, e dei contatti che questa intrattiene con la famiglia o con i cari.
- Violenza sessuale: questo tipo di violenza di genere si basa sulla pressione fisica o psicologica sulla vittima per mantenere con lei una relazione sessuale indesiderata tramite intimidazione, minacce, uso della forza o vulnerabilità
Quali sono i sintomi?
La violenza di genere provoca una serie di sintomi fisici e psicologici sulla vittima, che variano a seconda del tipo di violenza e della personalità della vittima. I principali segni della violenza di genere sono:
- Bassa autostima
- Stress
- Ansia
- Marchiature e disagio fisico
- Depressione
- Disturbi del sonno
- Isolamento e perdita delle relazioni sociali
- Senso di impotenza
- Irritabilità
- Insicurezza e indecisione
- Sensi di colpa
- Scompensi nell'alimentazione
Cause della violenza di genere
La causa principale della violenza è che l'aggressore si sente in una posizione di superiorità rispetto alla vittima e cerca di dominare il rapporto in base ai propri criteri, annullando l'altra persona.
Può essere prevenuta?
Evitare le relazioni malsane è un modo per prevenire la violenza di genere. D'altra parte, una buona educazione e un sano ambiente familiare sin da quando si è bambini aiutano a scongiurare comportamenti aggressivi e violenti quando questi raggiungeranno la maturità. È molto importante rilevare un rapporto tossico e la violenza di genere nel più breve tempo possibile, per interromperla immediatamente e ridurre al minimo le conseguenze che può causare sulla vittima.
Qual è il trattamento?
Nella maggior parte dei casi le donne avranno bisogno di sostegno psicologico per affrontare le conseguenze psicologiche di ogni aggressione fisica e psicologica. In alcuni casi sarà inoltre necessaria l'assistenza di uno psicologo nel corso del rapporto, dal momento che è possibile che la vittima abbia bisogno di aiuto per uscire dalla relazione insana. D'altra parte, anche il profilo dell'aggressore necessiterebbe di ausilio psicologico per smettere coi comportamenti aggressivi.