L’asma in età pediatrica: diagnosi e trattamento

L’asma in età pediatrica: diagnosi e trattamento

Top Doctors
La redazione di Top Doctors
Top Doctors
Scritto da: La redazione di Top Doctors
Editato da: Cristina Quaranta il 22/11/2023

Il Dott. Daniele Lietti, esperto in Allergologia a Como, ci parla dell’asma e del suo trattamento in età pediatrica

Cos’è l’asma?

L’asma è una malattia che colpisce l’apparato respiratorio provocando uno stato infiammatorio persistente dei bronchi con ripetute crisi acute di difficoltà respiratoria, di solito ben curabili, ma che raramente possono essere gravi e richiedere terapia intensiva. In Italia l’asma è la malattia cronica più frequente nei bambini e colpisce circa il 10% dei soggetti dai 6 ai 18 anni d’età.

Quali sono le cause di asma in età pediatrica?

L’asma è una malattia multifattoriale: predisposizione genetica, dermatite atopica, malattie infettive respiratorie, inquinamento, fumo passivo, concentrazione degli allergeni nell’aria sono i fattori più importanti che concorrono alla malattia.  In età prescolare le crisi spesso sono dovute alle infezioni. Questa forma di broncospasmo ricorrente nella maggior parte dei casi scompare prima dei 5 – 6 anni. Se invece sono presenti altri fattori scatenanti, soprattutto se è presente allergia, è più probabile che si sviluppi vera e propria asma, che persisterà anche negli anni successivi.

Quali sono i sintomi più comuni di asma in età pediatrica?

I sintomi sono vari: a volte semplice tosse insistente, oppure una bronchite che non si risolve, oppure difficoltà di respiro durante lo sforzo che costringe il bambino ad interrompere l’attività fisica. Il sintomo d’esordio più caratteristico è la crisi acuta d’asma con affanno, aumento della frequenza del respiro, agitazione, pallore, colorito scuro delle labbra, respiro sibilante. In questi casi è importante ricorrere immediatamente all’assistenza medica per cure urgenti.

Come viene effettuata la diagnosi?

Il primo passo è la visita presso il pediatra con raccolta della storia clinica ed esame obiettivo, ripetuta sia in fase acuta sia in benessere. In base all’andamento il pediatra può consigliare il ricorso specialista allergologo pediatra, il quale può ricorrere ad ulteriori accertamenti:

  • Prove cutanee, per individuare sensibilizzazioni ad allergeni inalanti (acari, pollini, animali domestici, muffe), che possono causare l’asma. Nei casi dubbi l’Allergologo può richiedere una verifica tramite prelievo di sangue;
  • Spirometria: esame strumentale che rileva lo stato funzionale dell’albero respiratorio: presenza di ostruzione bronchiale e risposta al broncodilatatore;
  • Misurazione dell’ossido nitrico esalato, che valuta la presenza e la gravità di infiammazione allergica bronchiale.

Quali sono le terapie dell’asma in età pediatrica?

Per la terapia della fase acuta si usano i broncodilatatori che danno immediato sollievo dalla crisi di broncospasmo (terapia sintomatica).  Bisogna tuttavia ricordare che, nella maggior parte dei casi, la cura non si conclude con la risoluzione della crisi: l’asma è un processo infiammatorio cronico dei bronchi, che non curato porterà a nuove crisi. Per l’infiammazione si usano farmaci, diversi dai broncodilatatori, da somministrare a lungo, per mesi, anche durante le fasi d’apparente benessere (terapia di fondo).

La maggior parte dei farmaci per l’asma, sia sintomatici sia di fondo, si assumono per via inalatoria. A seconda dell’età la somministrazione avviene con strumenti e tecniche diverse, per i quali è indispensabile istruzione pratica all’uso corretto con verifiche periodiche da parte del medico. L’allergologo può prescrivere l’immunoterapia specifica (il cosiddetto “vaccino”), che consiste nella desensibilizzazione nei confronti dell’allergene causale. Oggi in età pediatrica si ricorre quasi sempre alla via sublinguale e non più alle iniezioni sottocutanee, usate in passato.

Infine, come sempre nella cura di patologie persistenti e complesse, è fondamentale lo stretto rapporto di fiducia e la collaborazione tra i genitori, il paziente il pediatra curante e lo specialista di riferimento.

Allergologia