Sindrome del Colon Irritabile: tutti gli strumenti per affrontarla

Sindrome del Colon Irritabile: tutti gli strumenti per affrontarla

Editato da: Jennifer Verta il 15/03/2023

Quali alimenti dovrebbero prediligere o limitare i soggetti affetti da sindrome del colon irritabile? Quali situazioni possono scatenare l’irritazione? Il Dott. Luca Covotta, esperto in Chirurgia Generale a Mirabella Eclano, fa chiarezza sulla sindrome del colon irritabile

Che cos’è la sindrome del colon irritabile?

La sindrome del colon irritabile è il disturbo più frequente tra le malattie dell’apparato digestivo. La fascia demografica che più ne è affetta è quella tra i 20 ed i 50 anni ,e ne soffrono in maniera nettamente superiore le donne rispetto agli uomini. La sintomatologia classica del colon irritabile associa dolore e gonfiore all’addome a irregolarità intestinale. La patologia si può presentare, infatti, tanto con stitichezza e diarrea come con l’alternanza delle due.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHEReflusso gastroesofageo: cause, sintomi e terapia!

Quali sono le cause della sindrome del colon irritabile?

La cause della malattia non sono ancora state chiarite, anche se sono stati individuati tre possibili fattori fondamentali: un’alterazione della flora batterica dell’intestino con uno squilibrio tra batteri cosiddetti “cattivi” e batteri “buoni” (disbiosi); disturbi psicologici (molto spesso questi pazienti hanno un profilo emotivo ansioso-depressivo) e una ridotta attività fisica. È stato infatti provato che nei soggetti affetti da disturbi ossessivi, ansia o depressione, la produzione di neurotrasmettitori che hanno effetti sulla mucosa e sulla sensibilità dell’intestino è maggiore in presenza di stimoli esterni.

Questi neurotrasmettitori sono anche i responsabili dell’andamento ridotto (stitichezza) o accelerato (diarrea) delle funzioni dell’alvo, e sono altamente dipendenti da ogni stimolo chimico o motorio. Da qui spiegato perché i pazienti affetti da questo disturbo lamentano un aumentato dolore o più sensibilità a ogni stimolo. Molto probabilmente queste alterazioni motorie inducono uno squilibrio nella crescita batterica, andando a favorire lo sviluppo dei batteri iperfermentanti che ostacolano la crescita dei batteri che ci aiutano a digerire.

Come avviene la diagnosi della sindrome del colon irritabile?

Secondo le linee guida della Società di Gatroenterologia, si può parlare di colite spastica quando la sintomatologia dolorosa all’addome si presenta per almeno 3 giorni al mese per tre mesi di fila, con la comparsa dei primi sintomi nei sei mesi precedenti. I sintomi sopracitati devono inoltre essere associati a un leggero sollievo durante l’evacuazione, modifiche dell’alvo e delle feci. In generale, è bene rivolgersi a uno specialista quando si notano i primi cambi delle abitudini intestinali, dolori addominali notturni, sanguinamenti e perdita di peso ingiustificata.

Come viene trattato il colon irritabile?

Non essendo stata individuata la causa certa della patologia, gli specialisti basano il trattamento su un supporto piscologico coadiuvato da una terapia farmacologica orientata a favorire lo sviluppo dei batteri “buoni”. In prima battuta è infatti cruciale tranquillizzare il paziente circa la natura benigna del disturbo. Il colon non è infatti assolutamente affetto da alterazioni organiche. È inoltre necessario mantenere una buona forma fisica con attività aerobica. È infatti dimostrato come la muscolatura scheletrica coordini anche quella viscerale.

L’importanza della dieta

Anche l’alimentazione deve subire modifiche sostanziali. In particolare, risulta fondamentale imparare a conoscere le caratteristiche delle fibre e quali alimenti possono creare fastidi all’apparato digerente durante la loro fermentazione. L’assunzione i di fibre raccomandata dagli espertè di 30 g al giorno, di cui tre quarti dovrebbero essere fibre solubili/digeribili, mentre il resto fibre insolubili. Secondo molte ricerche sarebbe inoltre estremamente beneficioso eliminare dalla dieta per otto settimane tutti quei carboidrati che una volta giunti nell’intestino assorbono l’acqua iniziando un processo di fermentazione che causa il gonfiore e il dolore addominale. Andrebbero dunque eliminati:

  • Il miele e la frutta contenente fruttosio;
  • Tutti i derivati del latte;
  • I carboidrati e i vegetali che contengono fruttani e galattani (pane, pasta, aglio, cavoli, broccoli, zucche, funghi, carciofi, soia e legumi ecc.);
  • Tutti i dolcificanti artificiali che si trovano in dolci industriali, yogurt, caramelle, ecc.

Solo al termine del periodo di prova si potranno rintrodurre gradualmente gli alimenti, avendo cura di fare attenzione alle quantità assunte degli stessi.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHESindrome del colon irritabile: come riconoscerla e curarla

Chirurgia Generale a Mirabella Eclano