Epitrocleite

Top Doctors
La redazione di Top Doctors

Che cos'è l'epitrocleite?

L’epitrocleite, conosciuta anche come gomito del golfista, riguarda un’infiammazione dei tendini e dei muscoli associati all’epitroclea del gomito. In particolare, le aree coinvolte sono quelle della mano, del polso e dell’avambraccio. Le cause legate a questo disturbo vanno associate a sovraccarichi dei muscoli e dei tendini: ciò può verificarsi quando vengono sollecitati gomiti o avambracci, come accade per alcune attività sportive (tennis, golf). I segnali di allarme più comuni sono dolori al gomito, dolori alla mano o al polso e rigidità articolare.

L’epitrocleite, a differenza del famoso "gomito del tennista" che è molto meno frequente, sebbene di solito appaia negli atleti che praticano golf, tennis o giavellotto, può anche essere trovato in professionisti che svolgono lavori manuali, come meccanici o carpentieri, che eseguono movimenti ripetitivi dell'avambraccio, del polso e della mano.

Sintomi dell’epitrocleite

Il gomito del golfista o l'epitrocleite prende il nome dalla epitroclea, una sporgenza ossea che rappresenta l’origine del tendine pronatore rotondo, del flessore radiale del carpo e del tendine congiunto mediale.

Il sintomo principale è il dolore nella parte interna del gomito, sull'epitroclea, cioè la prominenza ossea sul lato interno dell'estremità dell'omero. Il dolore peggiora quando si flette il polso, a volte può diffondersi all'avambraccio.

Quali sono le cause dell'epitrocleite?

La causa principale è l'abuso o la ripetizione di movimenti di questa articolazione. Si innesca un processo infiammatorio che si evolve in una degenerazione del tendine.

Prognosi della malattia

La prognosi dell'epitrocleite non è grave. Normalmente l'epitrocleite è una lesione facilmente curabile con un trattamento conservativo: quando il trattamento non offre i risultati sperati viene raccomandato un intervento chirurgico.

Diagnosi per l’epitrocleite

La diagnosi di epitrocleite si basa sull'esame clinico. I raggi X di solito non sono necessari, ma lo specialista in Traumatologia o Medicina dello Sport può decidere di eseguirli per verificare che le ossa del gomito non siano danneggiate e per individuare la presenza di depositi di calcio nei tendini lesionati.

Si può prevenire?

L'epitrocleite può essere prevenuta rafforzando i muscoli, eseguendo l'allungamento dei muscoli flessori dell'avambraccio, utilizzando le attrezzature adeguate e i movimenti giusti. È inoltre necessario eseguire un adeguato riscaldamento prima di iniziare l’attività sportiva e di praticare dello stretching alla fine di ogni sessione.

Trattamenti per l’epitrocleite

L’obiettivo del trattamento dell'epitrocleite è quello di alleviare il dolore e l'infiammazione, nonché consentire al paziente di tornare alle proprie attività quotidiane. Sebbene il trattamento sia efficace in quasi il 90% dei casi, vi è circa il 5-15% di recidiva a causa di una riabilitazione incompleta o per mancanza delle misure preventive raccomandate.

Il trattamento di scelta, quindi, sarà conservativo. Consiste sostanzialmente nel cambiare il tipo di movimento ed evitare quelli che producono i sintomi. In alcuni casi sarà necessaria l’assunzione di farmaci antinfiammatori e l’applicazione di ghiaccio locale.

Altre terapie utilizzate per favorire la rigenerazione del tendine possono includere onde d'urto extracorporee, elettrolisi del tessuto percutaneo, infiltrazione di tossina botulinica, infiltrazione guidata da ultrasuoni o terapia laser a bassa intensità.

Se tutte le misure sopra menzionate falliscono, sarà necessario prendere in considerazione l’intervento chirurgico.

A quale specialista rivolgersi?

Lo specialista che studia e tratta l'epitrocleite è il Traumatologo. In particolare, uno specialista dell'articolazione del gomito o uno specialista in Medicina dello Sport possono effettuare una diagnosi migliore.