Dimensioni e caratteristiche dei nei: come proteggersi dal sole
Il neo, comunemente noto come tale o scientificamente definito nevo, è una neoformazione presente sulla pelle e sulle mucose di tutti gli individui. Alcune persone presentano numerosi nevi in zone fotoesposte, notando un aumento del numero e della localizzazione con l'avanzare dell'età. Altre, invece, hanno nevi congeniti, comparsi alla nascita e lentamente evolutisi nel tempo. Approfondiamo l'argomento con il Dott. Stefano Bonazzi, specialista in Dermatologia a Gossau
Caratteristiche dei nevi
Un nevo appare generalmente come una macchia di piccole dimensioni, variabile dalla grandezza di una capocchia di spillo a quella di una lenticchia. Il colore può andare dal marrone al nero. I nevi possono essere rilevati o piani, avere una componente fibromatosa o vascolare evidente, essere dotati di peli annessiali o essere glabri. I margini possono essere netti o frastagliati, mentre il bordo può risultare piano o rilevato. Queste sono le caratteristiche del nevo normale.
Rischi di trasformazione maligna
Tuttavia, i nevi, come qualsiasi altra formazione cellulare organica, possono trasformarsi malignamente. Questo rischio aumenta in caso di esposizione solare con ustioni o di un abbassamento delle difese immunitarie. I primi sintomi di trasformazione includono l'aumento delle dimensioni e del volume del nevo, fastidio, prurito, sanguinamento o eritema perilesionale.
Protezione solare e prevenzione
Per questi motivi, è fondamentale per chi ha nevi, pochi o molti, esporsi al sole con cautela. Si raccomanda l'uso di creme solari ad alto fattore di protezione, da applicare più volte al giorno nelle zone interessate. Particolare attenzione deve essere rivolta ai nevi congeniti, poiché accumulano la memoria dell'esposizione solare del soggetto, incluse le scottature giovanili.
Controlli dermatologici
Si consiglia ai portatori di nevi di sottoporsi a un controllo dermatologico annuale, preferibilmente eseguito da un dermatologo esperto. È fondamentale recarsi con urgenza dal dermatologo se il nevo cambia forma, dimensioni, colore o diventa sintomatico. Una diagnosi tempestiva e precoce è infatti la migliore terapia contro il melanoma.