La miglior informazione di attualità medica
Più di 6282 articoli redatti dai migliori specialisti

Malattie neurodegenerative: orizzonti terapeutici

Le malattie neurodegenerative sono quelle patologie del sistema nervoso determinate dalla progressiva e irreversibile perdita di specifiche popolazioni di cellule nervose che determinano problemi nel controllo dei movimenti, o alterazioni delle funzioni cognitive (memoria, linguaggio, attenzione), e/o alterazioni del comportamento. Approfondiamo l’argomento con la Dott.ssa Graziella Madeo, Specialista in Neurologia a Rimini

Aritmie cardiache: una visione approfondita

Le aritmie cardiache sono patologie elettriche del cuore che possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita dei pazienti. In questo articolo esploreremo con il Dott. Stefano Grossi, specialista in Cardiologia a Torino, le diverse sfaccettature delle aritmie cardiache, dai sintomi alla diagnosi e alle implicazioni a lungo termine sulla salute del paziente

Malformazioni di Chiari: le anomalie del rombencefalo

Le malformazioni di Chiari, o Arnold-Chiari, prendono il nome dai medici Julius Arnold e Hans Chiari che le hanno descritte. Queste patologie coinvolgono il cervelletto, il tronco cerebrale, il midollo spinale e la base cranica, localizzandosi nella fossa cranica posteriore. In passato, si riteneva che si manifestassero in 1 su 1.000 nascite, con una prevalenza maggiore nelle donne. Esploriamo in questo articolo le varie tipologie di malformazioni, le possibili cause e i sintomi associati con la Dott.ssa Maria Blagia, specialista in Neurochirurgia

Femminicidi, narcisismo e social: che relazione esiste?

Viviamo tempi dove vige l’esaltazione del successo personale. Se una persona ha successo esiste, altrimenti cade nell’anonimato e quindi nell’esclusione dal circolo dei “perfetti”. Si diventa dei reietti, esclusi ed emarginati dalla comunità. L’esperienza del fallimento semplicemente non può essere contemplata. Questo culto delirante ha un prezzo enorme, per le menti fragili. E quelle maschili sono per natura tali più che quelle femminili. Cerchiamo di capire insieme al Dott. Dario Teolato, Psicologo e Psicoterapeuta a Bologna e ad Asti, perché il narcisismo ha a che fare con i femminicidi e i social

Anatomia cardiaca: scopriamo come è fatto il cuore

Il cuore è un organo vitale, una maestosa macchina biologica composta principalmente di tessuto muscolare, la cui funzione primaria è pompare il sangue all'interno del sistema circolatorio, una rete intricata di arterie, vene e capillari. Questo organo straordinario, a differenza di altri muscoli, è in grado di generare autonomamente lo stimolo nervoso che guida il suo movimento. Ce ne parla la Dott.ssa Anna Maria Rita Pia Grimaldi

Attacco di panico: perché si manifesta?

ll primo attacco di panico, spesso, ci coglie di sorpresa. Il cuore batte veloce, sembra mancare l’aria, vengono brividi e tremore in tutto il corpo, ci si sente estranei alla situazione. Ci invade la paura di morire, impazzire o perdere il controllo. A volte il panico paralizza chi lo prova, in altri casi fa venire voglia di scappare. Dell’attacco di panico ce ne parla il Prof. Francesco Rovetto, Psicologo e Psichiatra a Milano

Mostra risultati 10 di 6315


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.