Medici specialisti di Top Doctors Italia
Ecco una selezione dei migliori medici. Si consiglia l'uso del motore di ricerca.
Effettua una ricerca mediante il menu superiore

Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Dott. Fausto Barberani è specialista in Gastroenterologia, Chirurgia dell’... Mostrare di più
- Reflusso gastroesofageo
- Helicobacter pylori
- Ph metria esofagea
- Malattia di Crohn
- Gastroscopia transnasale
- Colite ulcerosa

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Fausto Barberani è specialista in Gastroenterologia, Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva. Si occupa specialmente di reflusso gastroesofageo, Helicobacter Py... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 45 anni
Esperienza professionale
Attività libero-professionale presso Studi Privati (2007-oggi)Consulente Gastroenterolog ... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Dott. Fausto Barberani

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Dott. Fausto Barberani
Via Magenta, 21
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Viale Tommaso Morroni, 14/16
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Dott. Fausto Barberani
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Fausto Barberani è specialista in Gastroenterologia, Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva.
Si occupa specialmente di reflusso gastroesofageo, Helicobacter Pylori, calcolosi biliare, colon irritabile, Gastroscopia Nasale, colite ulcerosa e morbo di Crohn.
Nel 1975 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Perugia, ove consegue la sua prima Specializzazione in Gastroenterologia nel 1977. Inoltre, ottiene la Specializzazione in Chirurgia dell’Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva presso l’Università degli Studi di Roma nel 1980.
Già Primario di Gastroenterologia presso l’Ospedale S. Camillo di Rieti, esercita la propria attività libero-professionale presso Studi Privati. È autore di oltre 100000 prestazioni strumentali di Endoscopia Digestiva Diagnostica ed Operativa.
Non solo è Direttore di Corsi di Aggiornamento, ma anche autore di numerose pubblicazioni scientifiche a livello nazionale ed internazionale.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 746
Lingue
- Francese
- Inglese
- Italiano

Dott. Fausto Barberani
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Dott. Paolo Viaggi è esperto in Gastroenterologia. Il suo principale campo d&rs... Mostrare di più
- EGDS
- Gastroscopia transnasale
- Mucosectomia
- Polipectomia
- Reflusso gastroesofageo
- Colonscopia

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Paolo Viaggi è esperto in Gastroenterologia. Il suo principale campo d’interesse è l’endoscopia, sia diagnostica che operativa, dell'apparato digestivo superiore, inferiore e delle vie biliopancreatich... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 30 anni
Esperienza professionale
Qualifica di Dirigente Medico d'Alta Specializzazione (dal 2010)Dirigente Medico con attivit... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Dott. Paolo Viaggi

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Dott. Paolo Viaggi
Via Antonio di Rudinì, 8
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Dott. Paolo Viaggi
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Paolo Viaggi è esperto in Gastroenterologia.
Il suo principale campo d’interesse è l’endoscopia, sia diagnostica che operativa, dell'apparato digestivo superiore, inferiore e delle vie biliopancreatiche.
In particolare, vanta esperienza nell’esecuzione di Esofagogastroduodenoscopie (EGDS) transnasali, Esofagogastroduodenoscopia in sedazione, colonscopie in sedazione e nel trattamento endoscopico dell’obesità.
Attualmente è Dirigente Medico, con attività di Endoscopia Digestiva, presso l'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 32555
Lingue
- Inglese
- Italiano

Dott. Paolo Viaggi
Perché è un dottore di prim'ordine?
La Dott.ssa Domenica Trifoglio è esperta in Medicina Estetica e del Benessere. S... Mostrare di più
- Botox
- Cellulite
- Filler viso
- Laser per cicatrici
- Criolipolisi
- Lifting viso non chirurgico

Perché è un dottore di prim'ordine
La Dott.ssa Domenica Trifoglio è esperta in Medicina Estetica e del Benessere. Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e, nel 2012, ottiene il Diploma di S... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 5 anni
Esperienza professionale
Medico Ospedaliero presso l’Ente Ospedaliero Cantonale a Faido, Svizzera (2020-oggi)Medico... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Questo dottore non è ancora stato valutato
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Dott.ssa Domenica Trifoglio

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Dott.ssa Domenica Trifoglio
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Dott.ssa Domenica Trifoglio
Perché è un dottore di prim'ordine
La Dott.ssa Domenica Trifoglio è esperta in Medicina Estetica e del Benessere.
Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e, nel 2012, ottiene il Diploma di Specializzazione in Medicina Estetica e del Benessere presso la Scuol IAF di Roma. Attualmente sta frequentando la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
La Dott.ssa Trifoglio, dopo aver maturato esperienza in numerose strutture di Roma, esercita oggi in qualità di Medico Ospedaliero presso l’Ente Ospedaliero Cantonale a Faido e come Medico estetico presso LACLINIQUE of Switzerland di Lugano, in Svizzera.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 8387
Lingue

Dott.ssa Domenica Trifoglio
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Dott. Luca Massimi è specialista in Neurochirurgia. Si occupa principalmente ... Mostrare di più
- Malformazione di Chiari
- Craniosinostosi
- Siringomelia
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Idrocefalia
- Spina bifida

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Luca Massimi è specialista in Neurochirurgia. Si occupa principalmente di Craniostenosi, Malformazione di Chiari e Siringomelia, Idrocefalo, Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 20 anni
Esperienza professionale
Attività di guardia presso il Pronto Soccorso del policinico Gemelli e di pronta disponibilit... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Prof. Luca Massimi

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Prof. Luca Massimi
Largo Agostino Gemelli, 8
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Via Aldo Moro, 50
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Via De Pretis, 68
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Via Giuseppe Pisanelli, 35
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Prof. Luca Massimi
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Luca Massimi è specialista in Neurochirurgia.
Si occupa principalmente di Craniostenosi, Malformazione di Chiari e Siringomelia, Idrocefalo, Tumori Cerebrali Pediatrici, Cisti Aracnoidee, Spina Bifida e Neurochirurgia Pediatrica.
Si è laureato con il massimo dei voti nel 1999 in Medicina e Chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha conseguito, presso la medesima Istituzione, la specializzazione in Neurochirurgia nel 2004 e il Dottorato di Ricerca in Scienze Neurologiche dello Sviluppo nel 2013.
Ha svolto stage all'estero presso l'Ospedale "La Timone" di Marsiglia nel 2004 e presso l'Università Federale di San Paolo del Brasile - Dipartimento di Ostetricia dell'Ospedale Santa Joana nel 2018 (per la Neurochirurgia Fetale).
Attualmente, ricopre il ruolo di Dirigente Medico di I Livello presso il Dipartimento di Neurochirurgia Infantile del Policlinico A. Gemelli di Roma ed è Professore Aggregato presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Dal 2005 a oggi, ha eseguito oltre 3500 interventi neurochirurgici per le patologie sopra elencate. Effettua interventi chirurgici anche all'estero (Kirghizistan) nell'ambito della missione della Foundation Confidence for Children (Stiftung Zuversicht fur Kinder).
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 2667
Lingue
- Francese
- Inglese
- Italiano

Prof. Luca Massimi
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Prof. Giovanni Menaldo è specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Procreazione ... Mostrare di più
- Tecniche di riproduzione assistita
- Fecondazione in vitro (FIV)/ ICSI
- Congelamento ovuli
- Ovodonazione
- Infertilità
- Isteroscopia

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Giovanni Menaldo è specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Procreazione Assistita e in Oncologia. Attualmente è Direttore dell’Istitu... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 40 anni
Esperienza professionale
Direttore dell’Unità Operativa di Ginecologia e Fecondazione Assistita presso il Centro... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Prof. Giovanni Menaldo

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Prof. Giovanni Menaldo
Via Michelangelo Buonarroti, 3C
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Via Ronchi, 30
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Prof. Giovanni Menaldo
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Giovanni Menaldo è specialista in Ginecologia ed Ostetricia, Procreazione Assistita e in Oncologia.
Attualmente è Direttore dell’Istituto Clinico San Carlo di Fecondazione Assistita e Ginecologia di Torino e Docente presso il Centro di Ricerche di Biotecnologie della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Milano.
Vanta una lunga formazione accademica e professionale presso prestigiosi centri internazionali, come l’Università di Strasburgo e l’Università di Lione. Il Prof. Menaldo è considerato uno dei maggiori esperti nel campo della fecondazione assistita e dei trattamenti convenzionali e naturali dell’infertilità. Inoltre, viene spesso chiamato come relatore e moderatore a convegni e congressi scientifici.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 9863
Lingue
- Spagnolo
- Francese
- Inglese
- Italiano

Prof. Giovanni Menaldo
Perché è un dottore di prim'ordine?
La Prof.ssa Giulia Perini è esperta in Psichiatria. Si occupa principalmen... Mostrare di più
- Disturbo bipolare
- Disturbo ossessivo-compulsivo
- Psichiatria geriatrica
- Psicosi
- Depressione maggiore
- Ansia

Perché è un dottore di prim'ordine
La Prof.ssa Giulia Perini è esperta in Psichiatria. Si occupa principalmente di depressione, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi psico-geriat... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 40 anni
Esperienza professionale
Direttore Scientifico presso la Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo (2016-oggi)Direttore del D... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Questo dottore non è ancora stato valutato
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Prof.ssa Giulia Perini

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Prof.ssa Giulia Perini
Via Monticello, 1
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Viale Venezia, 87a
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Prof.ssa Giulia Perini
Perché è un dottore di prim'ordine
La Prof.ssa Giulia Perini è esperta in Psichiatria.
Si occupa principalmente di depressione, disturbo bipolare, disturbi d’ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi psico-geriatrici e psicosi.
Nel 1978 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova, ove consegue la Specializzazione in Psichiatria nel 1983.
Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore Scientifico presso la Casa di Cura Parco dei Tigli di Teolo, oltre ad essere Professore Associato di Psichiatria presso l’Università di Padova.
È autrice di oltre 300 pubblicazioni e vanta un’attiva partecipazione in qualità di Relatrice a numerosi corsi e congressi.
È membro di prestigiose Società Scientifiche come la Società Italiana di Psichiatria Biologica, l'International Society of Neuroendocrinology, la Society of Neuroscience. Dal 2011 è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 3689
Lingue
- Italiano

Prof.ssa Giulia Perini
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Prof. Giampiero Ucchino è specialista in Chirurgia Generale. Si occupa princi... Mostrare di più
- Chirurgia laparoscopica
- Chirurgia oncologica
- Chirurgia Tumore Colon-Retto
- Chirurgia ricostruttiva della parete addominale
- Prolasso rettale
- Chirurgia ricostruttiva del pavimento pelvico

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Giampiero Ucchino è specialista in Chirurgia Generale. Si occupa principalmente di chirurgia oncologica, chirurgia colorettale, diverticolite, patologie del pavimento pelvico, chirurgia proctologica, chirurgia laparasco... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 40 anni
Esperienza professionale
Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale presso l’Ospedale ... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Prof. Giampiero Ucchino

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Prof. Giampiero Ucchino
Largo Nigrisoli, 2
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Prof. Giampiero Ucchino
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Giampiero Ucchino è specialista in Chirurgia Generale.
Si occupa principalmente di chirurgia oncologica, chirurgia colorettale, diverticolite, patologie del pavimento pelvico, chirurgia proctologica, chirurgia laparascopica e tradizionale dei laparoceli e delle ernie inguinali.
Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna nel 1985, si è specializzato in Chirurgia Generale presso l’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti nel 1992. Durante il percorso accademico, si è recato come studente presso il Mount Sinai Hospital di New York.
Nel corso degli anni, ha lavorato continuativamente come Dirigente Medico presso alcune strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di Bologna. Durante le molteplici esperienze d’insegnamento, il Professor Ucchino è stato docente a contratto presso la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Toracica presso l’Università di Bologna dal 2002 al 2004, nonché docente di Patologia Chirurgica, Neurologia e Neurochirurgia presso la Scuola per Infermieri Santa Maria della Vita di Bologna.
Il Prof. Ucchino è stato Direttore delle attività chirurgiche in elezione e urgenza, del coordinamento Percorsi Assistenziali, dell’Organizzazione e direzione dei collaboratori chirurghi, del governo dei processi clinici chirurgici per la Chirurgia Oncologica addominale e laparoscopica. È stato, altresì, Vice Direttore del Dipartimento Chirurgico dell’Azienda Universitaria Sanitaria Locale di Bologna.
Il Prof. Ucchino è stato Coordinatore dell’Area Dipartimentale delle Chirurgie Generali dell’Azienda Universitaria Sanitaria Locale di Bologna (8 unità operative di Chirurgia Generale).
È stato componente del Comitato Ospedaliero per la prevenzione e il Controllo delle Infezioni Ospedaliere (CIO).
Inoltre, ha ricoperto il ruolo di Coordinatore del progetto di Chirurgia NOTES per i tumori del retto. È stato Direttore del Centro di tirocinio pratico per l'Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) sulla chirurgia laparoscopica e del Centro di Tirocinio pratico universitario (Società Italiana di Chirurgia) sulla chirurgia colo-rettale.
Il Prof. Ucchino è stato Coordinatore e Tutor dei tirocini dei medici in formazione specialistica della Scuola di Medicina e Chirurgia Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale. È stato Tutor dei medici in tirocinio di preparazione per l’abilitazione professionale.
Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore e Tutor del tirocinio pratico di studenti in Medicina e Chirurgia 4°, 5° e 6° anno dell’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
Il Prof. Ucchino è stato Consulente dell’Unità Operativa Medicina Legale per le attività connesse alla responsabilità
professionale ed incident reporting. Oltretutto, ha svolto attività di insegnamento clinico on work in altri ospedali per la Chirurgica Oncologica colo-rettale e funzionale del pavimento pelvico e per la Chirurgia laparoscopica.
Attualmente, è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale presso l’Ospedale Maggiore di Bologna e Docente di Management Sanitario della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università degli Studi Gabriele D'Annunzio di Chieti.
Il Prof. Ucchino è socio fondatore della Scuola Ospedaliera di Chirurgia della Tiroide di Bologna e Vicepresidente della Commissione della Società Italiana di Chirurgia sulla Qualità e la sicurezza in sala operatoria.
È autore di pubblicazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 10586
Lingue
- Francese
- Inglese
- Italiano

Prof. Giampiero Ucchino
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Prof. Alberto Delitala è specializzato in Neurochirurgia. Si occupa in partic... Mostrare di più
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Aneurisma cerebrale
- Angioma
- Nevralgia del trigemino
- Idrocefalia
- Ernia del disco cervicale

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Alberto Delitala è specializzato in Neurochirurgia. Si occupa in particolar modo di interventi in Microchirurgia per neoplasie cerebrali, tumori della base del cranio (neurinomi del ... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 45 anni
Esperienza professionale
Direttore del Dipartimento Neuroscienze-Testa-Collo Ospedale San Camillo Roma (2018-2020)Diretto... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Prof. Alberto Delitala

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Prof. Alberto Delitala
Via Aurelia, 559
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Via Emilio Longoni, 69
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
V.le delle Mura Gianicolensi, 67
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Via Aurelia, 275
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Prof. Alberto Delitala
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Prof. Alberto Delitala è specializzato in Neurochirurgia.
Si occupa in particolar modo di interventi in Microchirurgia per neoplasie cerebrali, tumori della base del cranio (neurinomi del nervo acustico, meningiomi), aneurismi, angiomi cerebrali e nevralgia del trigemino. Con tecnica neuroendoscopica vengono trattati l'idrocefalo, le cisti cerebrali e l'adenoma dell'ipofisi. Nell'ambito della Neurochirurgia Spinale sono trattate le ernie del disco cervicali e lombari, l'instabilità vertebrale, tumori e cisti.
Nato a Roma nel 1952, formato e specializzato in Neurochirurgia all’Università Sapienza di Roma. Neurochirurgo all’Ospedale San Camillo di Roma dal 1979. Direttore dell’Unità Complessa Neurochirurgia dal 2005 al 2020. Direttore del Dipartimento Neuroscienze-Testa-Collo dal 2018 al 2020. Professore di Neurochirurgia presso la Scuola di Specializzazione e presso la Scuola di Alta Formazione in Interventistica Neurovascolare dell’Università Sapienza di Roma.
Nel biennio 2014-2016 presidente della SINCH (Società Italiana di Neurochirurgia), attualmente Former-President.
Presidente della Mediterranean Association of Neurosurgical Society (MANS), officer della B&L Commitee della World Federation of Neurosurgical Societies (WFNS). Membro onorario della Serbian Neurosurgical Society (SNS), della Southeast Europe Neurosurgical Society (SENS), della Croatian Neurosurgical Society e del MASSIN.
Ha arricchito le proprie competenze attraverso molteplici Corsi e Stages prevalentemente in Italia, Svezia, Germania e Stati Uniti. Autore di più di 100 lavori su riviste e libri italiani e internazionali. Ha partecipato a più di 300 congressi e meetings.
Consulente dell’Unità Sanitaria dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Roma.
Consulente del Fondo Assistenza Sanitaria (FAS) dello Stato Città del Vaticano.
Alto Consulente della Marina Militare Italiana.
Ha effettuato circa 10.000 interventi, prevalentemente su tumori cerebrali, basicranio, aneurismi e malformazioni vascolari, lesioni traumatiche, nevralgia del trigemino, idrocefalo, neuroendoscopia, spondilosi e tumori cervicali e lombari, ernia del disco, instabilità spinale, tunnel carpale.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 23763
Lingue
- Inglese
- Italiano

Prof. Alberto Delitala
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Dr Daniele Lorenzano è specialista in Oftalmologia con un interesse specifi... Mostrare di più
- Oculoplastica
- Esoftalmo o Proptosi
- Lacrimazione occhi
- Oftalmopatia di Graves - Basedow
- Paresi facciale
- Ptosi palpebrale

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dr Daniele Lorenzano è specialista in Oftalmologia con un interesse specifico in Chirurgia Oftalmoplastica. Si occupa principalmente di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Oftalmica di Palpebre e D... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 20 anni
Esperienza professionale
Consulente Oftalmologo presso il Southampton Eye Unit, Regno Unito (2022-oggi)Responsabile del S... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Questo dottore non è ancora stato valutato
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Dott. Daniele Lorenzano

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Dott. Daniele Lorenzano
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Dott. Daniele Lorenzano
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dr Daniele Lorenzano è specialista in Oftalmologia con un interesse specifico in Chirurgia Oftalmoplastica.
Si occupa principalmente di Chirurgia Plastica Ricostruttiva Oftalmica di Palpebre e Distretto Facciale Medio/Superiore; Chirurgia Orbitaria e delle Vie Lacrimali; Chirurgia per la Rimozione di Globi Oculari affetti da malattie croniche incurabili e Chirurgia dei portatori di Protesi Oculari. Altri tra i sui interessi specifici si trovano i tumori palpebrali, le malposizioni palpebrali (Ectropion, Entropion, Ptosi) e il Lifting del sopracciglio.
Inoltre, la Chirurgia dei traumi palpebrali recenti e pregressi e dei traumi alle vie lacrimali e alla cavità orbitaria, il trattamento delle infiammazioni acute e croniche delle palpebre e della regione orbitaria e dei tumori orbitari come gli emangiomi e i meningiomi orbitari rappresentano parte integrante del suo lungo percorso formativo.
Il Dr Lorenzano ha lo scopo di combinare attraverso la sua Chirurgia non solo l'aspetto funzionale derivante dalla patologia facciale, oculare e visiva, ma anche quello che riguarda il recupero estetico del viso legato alla patologia o al naturale processo di invecchiamento.
Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universitaria di Roma Tor Vergata nel 2001, si specializza in Oftalmologia cum laude presso il medesimo Ateneo nel 2005.
Già Responsabile del Servizio di Chirurgia Oculoplastica ed Orbitaria presso l'Ospedale Universitario di Southampton e Medico Chirurgo presso diverse Cliniche ed Ospedali a Londra, Roma e Milano, il Dott. Lorenzano ricopre, attualmente, il ruolo di Consulente Oftalmologo presso il Southampton Eye Unit.
Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche internazionali e capitoli di libri nel campo delle vie lacrimali, della Chirurgia Orbitaria e delle Malattie delle Palpebre, nonché sulla Chirurgia Ricostruttiva del Volto per il Ripristino dei Disturbi Funzionali legati alla Paralisi del Nervo Facciale, dell'Oncologia Palpebrale, delle Malattie Congenite e della Patologia Orbitaria Tiroide Correlata.
È membro di prestigiose Società Scientifiche come l’European Society Ophthalmic Plastic & Reconstructive Surgery, l’International Thyroid Eye Disease Society, la Società Italiana Chirurgia Oftalmoplastica, l’American Academy of Ophthalmology e la British Ophthalmic Plastic Surgery Society.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 52363
Lingue
- Inglese
- Italiano

Dott. Daniele Lorenzano
Perché è un dottore di prim'ordine?
Il Dott. Emanuele Ciulli è esperto in Odontoiatria. Nel 2004 si laurea in Odonto... Mostrare di più
- Impianti dentali
- Impianti a carico immediato
- Estetica dentale
- Protesi dentali
- Chirurgia parodontale
- Chirurgia orale

Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Emanuele Ciulli è esperto in Odontoiatria. Nel 2004 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Sin dall’inizio si è sempre de... Mostrare di più
Risultati del processo di selezione
Anni di esperienza
Più di 20 anni
Esperienza professionale
Responsabile presso il Reparto di Chirurgia Orale dell’Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di... Mostrare di più
Valutazioni dei pazienti
Assicurazioni mediche accettate
Mostrare di più
Connessione con agenda in corso...

Dott. Emanuele Ciulli

Seleziona lo studio
Connessione con agenda in corso...

Dott. Emanuele Ciulli
Via Appia Nuova, 103/int. 5
(Quando chiami non dimenticare di dire che vieni da parte di Top Doctors)
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Politica sulla privacy
Se non riesci a contattarci, prenotare un appuntamento online
Top Doctors

Dott. Emanuele Ciulli
Perché è un dottore di prim'ordine
Il Dott. Emanuele Ciulli è esperto in Odontoiatria.
Nel 2004 si laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata".
Sin dall’inizio si è sempre dedicato al perfezionamento delle tecniche di chirurgia tradizionali e minimamente invasive a carico dei tessuti duri e molli del cavo orale. Si è altresì perfezionato nella rigenerazione ossea ed in implantologia perfezionandosi nell’implantologia computer guidata.
È stato consulente presso il Policlinico Universitario di Tor Vergata, ed è, attualmente, consulente di Chirurgia Orale presso l'Ospedale San Pietro Fatebenefratelli di Roma. Inoltre, esercita la sua professione quotidianamente presso lo storico studio di famiglia dove vengono svolte tutte le discipline odontoiatriche e con l’aiuto delle più moderne attrezzature tecnologiche si dedica, insieme alla sua equipe, alla risoluzione delle problematiche dentarie in ambito di Chirurgia Implantare, Estetica Dentale e Posturologia.
Infine, è autore di pubblicazioni scientifiche nell’ambito dell’Odontoiatria su riviste nazionali ed internazionali.
* Tradotto con Google Translator. Preghiamo ci scusi per ogni imperfezione
Curriculum e risultato del processo di selezione
Nº albo dei medici: 4555
Lingue
- Inglese
- Italiano
