Comitato Medico

Comitato medicoTop Doctors® ha istituito un comitato medico per ogni specializzazione, che approva il processo di selezione e garantisce il soddisfacimento di tutti i criteri di eccellenza medica richiesti da Top Doctors®

Doctor Main Banner
  • Francesco Furno

    TorinoAllergologia

    Il Dott. Francesco Furno, specializzato in Allergologia, Immunologia ed Ematologia, ha dedicato la sua carriera allo studio e al trattamento delle patologie allergiche e immunologiche. Con una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento delle allergie alimentari, al veleno di imenotteri, da farmaci e da contatto, offre presso il suo studio a Torino una gamma completa di test allergici e moderni trattamenti vaccinali. Inoltre, si occupa con successo dei sintomi allergici come raffreddore, asma, congiuntivite, dermatite e angioedema. Con oltre trent'anni di esperienza, ha ricoperto ruoli importanti presso l'Ospedale Mauriziano di Torino e come consulente per case cosmetiche.

    Visualizza il profilo
  • Antonio Cisternino

    RomaAndrologia

    Il Dott. Antonio Cisternino, esperto in Andrologia e Urologia, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 e ha ottenuto la specializzazione in Urologia nel 1986. Ha arricchito la sua formazione con stage sia in Italia che all'estero, e ha conseguito un Master di II livello in Andrologia presso l’Università di Padova. Ha ricoperto ruoli accademici presso varie università italiane e ha diretto la S.C. di Urologia presso l’Azienda Sanitaria ULSS 13 di Venezia. Attualmente, è Direttore della U.O di Urologia e del Dipartimento di Scienze Chirurgiche presso la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. È stato riconosciuto con il titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana ed è attivamente coinvolto nella Commissione Sanità del Senato Italiano. Tra i suoi successi, annovera numerosi premi e l'appartenenza a prestigiose società scientifiche.

    Visualizza il profilo
  • Domenico Paparella

    FoggiaCardiochirurgia

    Il Prof. Domenico Paparella è un rinomato esperto in Cardiochirurgia a Bari. Laureato in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Cardiochirurgia presso l’Università di Bari, ha avviato la sua carriera nell’Istituto di Cardiochirurgia della stessa università. Ha arricchito la sua formazione con esperienze formative presso i Dipartimenti di Chirurgia Cardiovascolare delle Università di Bordeaux in Francia e di Toronto in Canada. Tornato in Italia nel 2003, è diventato Cardiochirurgo Ricercatore Universitario per l’Università di Bari. Ha condotto numerose ricerche e pubblicato oltre 100 testi scientifici su argomenti quali la circolazione extracorporea, la chirurgia coronarica e valvolare, e le tecniche chirurgiche mininvasive. Ha anche ricoperto il ruolo di Docente in corsi di specializzazione presso l’Università di Bari, focalizzandosi su Cardiologia, Cardiochirurgia e Indagini Diagnostiche Cardiovascolari Invasive. Si occupa di una vasta gamma di patologie trattabili chirurgicamente nell’adulto.

    Visualizza il profilo
  • Francesco Prati

    RomaCardiologia

    Il Prof. Francesco Prati, specializzato in Cardiologia, riveste importanti ruoli nell'ambito sanitario e della ricerca. È Direttore dell'Unità Operativa Complessa Cardiologia d'Urgenza ed Interventistica presso l'Ospedale San Giovanni a Roma, nonché Presidente del Centro per la Lotta contro l'Infarto Fondazione Onlus. Con oltre 320 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, il Prof. Prati si distingue per una vasta esperienza clinica che abbraccia tutte le tematiche della cardiologia, con un focus particolare sul trattamento e la prevenzione dell'infarto miocardico e dell'angina. La sua attività interventistica si estende da oltre 20 anni, includendo angioplastica coronarica (stent) e procedure strutturali come la chiusura del PFO. È noto anche per essere un pioniere nell'impiego di tecniche di imaging intravascolare come INFRARED NIRS, IVUS e OCT, con particolare attenzione all'applicazione dell'OCT per migliorare le procedure di angioplastica e studiare l'aterosclerosi. In qualità di Presidente della Fondazione Onlus, organizza il congresso Conoscere e Curare il Cuore, tra i più rinomati in Italia nel campo della cardiologia.

    Visualizza il profilo
  • Maria Giovanna Russo

    NapoliCardiologia pediatrica

    La Prof.ssa Maria Giovanna Russo, esperta in Cardiologia Pediatrica, si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli nel 1983. Ha successivamente ottenuto la specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare nel 1987 e un Diploma di Perfezionamento in Cardiologia Pediatrica nel 1988. Ulteriori aggiornamenti includono un Diploma di Counselor Sistemico-Relazionale nel 2007 e una specializzazione in Psicoterapia Sistemico-Relazionale nel 2012. La sua pratica si concentra principalmente sulla Cardiologia Pediatrica, con competenze in cardiologia fetale, ecocardiogramma 2d color doppler, e cardiopatie congenite. Inoltre, tratta palpitazioni, dolore toracico e altre patologie cardiache pediatriche. La Prof.ssa Russo ricopre attualmente il ruolo di Professore Associato di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". È inoltre Direttore della UOC di Cardiologia e UTIC Pediatrica Vanvitelli presso l'Ospedale Monaldi - AORN dei Colli.

    Visualizza il profilo
  • Mario Testini

    BariChirurgia Generale

    Il Prof. Mario Testini, esperto in Chirurgia Generale, si è laureato nel 1985 e ha completato la specializzazione nel 1990, integrando la sua formazione con una seconda specializzazione in Cardiochirurgia nel 1995 e stage sia in Italia che all'estero. Le sue principali aree di interesse includono l'endocrinochirurgia, la chirurgia addominale generale, la chirurgia videolaparoscopica e robotica, l'oncologia chirurgica e la chirurgia della mammella. È noto per la sua vasta esperienza nelle tiroidectomie videoassistite (MIVAT). Attualmente è Professore Ordinario di Chirurgia Generale presso l'Università degli Studi di Bari e Direttore della U.O.C. di Chirurgia Generale Universitaria V. Bonomo - Policlinico di Bari. Il Prof. Testini ha eseguito oltre 8.300 interventi chirurgici, e ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali come relatore e moderatore, contribuendo con oltre 400 pubblicazioni scientifiche.

    Visualizza il profilo
  • Gilberto Poggioli

    BolognaChirurgia Generale

    Il Prof. Gilberto Poggioli, specializzato in Chirurgia Generale, si concentra principalmente sulla chirurgia dell’apparato digerente, con particolare attenzione alla chirurgia oncologica e laparoscopica. È noto per la sua vasta esperienza nel trattamento delle malattie infiammatorie croniche dell’intestino e le neoplasie del retto. Ha acquisito una notevole competenza nella microchirurgia sperimentale durante la sua formazione negli Stati Uniti, con particolare focus sul trapianto di intestino tenue nel ratto. Il suo lavoro presso l’Unità di Chirurgia Generale dell’Università di Bologna ha reso il centro un punto di riferimento in Europa per la cura del cancro al retto. Si dedica anche alla ricerca e alle tecniche chirurgiche conservative per la Malattia di Crohn, studiando anche i casi di recidiva post-operatoria.

    Visualizza il profilo
  • Paolo Persichetti

    RomaChirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

    Il Prof. Paolo Persichetti è uno specialista rinomato in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva. Dopo essersi laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, ha ottenuto la specializzazione in Brasile, presso l’Institudo de Pòs Graduaçao Mèdica Carlos Chagas. Ha completato la sua formazione in vari centri di eccellenza in Italia e all'estero, inclusi Brasile, Francia, Germania e USA. Le sue principali aree di interesse comprendono le ricostruzioni mammarie, interventi di ricostruzione del volto e rimodellamenti corporei post-bariatrici. È esperto anche nella Chirurgia Ricostruttiva della regione pelvico-perineale e della parete toracica, nonché nel trattamento dell'invecchiamento del volto.

    Visualizza il profilo
  • Giorgio De Santis

    ModenaChirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

    Il Prof. Giorgio De Santis, specializzato in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, è esperto in interventi estetici di mammella, addome e viso, lipoaspirazione e rimozione dei filler non riassorbibili attraverso tecniche mininvasive laser. È anche qualificato in microchirurgia ricostruttiva, blefaroplastica, mentoplastica e ringiovanimento del viso. Si è specializzato nel 1984 in Ortopedia e Traumatologia presso l’Università degli Studi di Modena, nel 1988 in Chirurgia della Mano e nel 1994 in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, entrambi presso la stessa istituzione. È stato il primo medico italiano a far parte del Consiglio direttivo della World Society for Reconstructive Microsurgery come rappresentante europeo. Con oltre 140 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, attualmente ricopre il ruolo di Professore Ordinario di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica presso l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

    Visualizza il profilo
  • Fabrizio Malan

    TorinoChirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

    Il Prof. Fabrizio Malan è uno specialista riconosciuto in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica, con una vasta esperienza in interventi come la Mastoplastica additiva, la Rinoplastica, la Blefaroplastica, il Lifting viso, l'Addominoplastica e la Chirurgia ricostruttiva. La sua formazione è stata arricchita da master e corsi sia in Italia che all'estero, includendo un Master in Chirurgia Estetica presso l’Università di Milano, un corso di dissezione di lembi muscolari presso l’Università di Brno, uno stage in Microchirurgia presso l’Università di Brescia e un corso in Chirurgia del Volto presso l’Università di Nancy, in Francia. Incarichi di rilievo includono la carica di Past President della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica (SICPRE) e il ruolo di Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva presso l’Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino dal 2005, oltre a essere Vicedirettore vicario del Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica della medesima struttura.

    Visualizza il profilo
  • Fabio Varini

    MilanoChirurgia vascolare

    Il Dott. Fabio Varini è un rinomato esperto in Chirurgia Vascolare, con una vasta esperienza che spazia dalla chirurgia aperta, endovascolare ed ibrida, alla diagnostica vascolare, alla Chirurgia Generale, Toracica, Estetica e Plastica Ricostruttiva. Si è specializzato presso l’Università degli Studi di Milano nel 1990 e ha frequentato numerosi corsi di aggiornamento presso il Collegio Nazionale dei Primari Ospedalieri di Chirurgia Vascolare. Attualmente, svolge la sua attività come Chirurgo Vascolare presso l’Area Cardiovascolare del Clinic Center Columbus di Milano. Ha ricoperto ruoli importanti come Membro della Segreteria Scientifica del 95° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia e come Componente del Collegio dei Primari di Chirurgia Vascolare (COLLPRIMVASC). La sua esperienza è particolarmente nota nel trattamento degli aneurismi aortici, della stenosi carotidea e delle arteriopatie degli arti inferiori, incluse le vene varicose, sia per fini curativi che estetici.

    Visualizza il profilo
  • Francesco Speziale

    RomaChirurgia vascolare

    Il Prof. Francesco Speziale, esperto in Chirurgia Vascolare, si è specializzato presso l’Università “La Sapienza” di Roma, concentrandosi sul trattamento della stenosi carotidea e degli aneurismi dell’aorta. Attualmente, dirige l'Unità di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare presso il Dipartimento di Chirurgia e Specialità Chirurgiche "Paride Stefanini" del Policlinico Umberto I di Roma. È anche il Titolare della Cattedra di Chirurgia Vascolare e Direttore della II Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare. Autore di oltre 250 pubblicazioni nazionali ed internazionali nel settore, è membro di rinomate Società Scientifiche internazionali, tra cui la Société de Chirurgie Vasculaire, l'European Society of Vascular Surgery e la Society for Vascular Surgery, e attualmente presiede la Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare (SICVE).

    Visualizza il profilo
  • Paolo Puiatti

    TorinoDermatologia

    Il Dott. Paolo Puiatti, esperto dermatologo, si è specializzato presso l'Università di Torino. Ha lavorato nella Clinica Dermatologica dell'Università dal 1982 al 1999, prima come assistente e poi come aiuto. Attualmente, è consulente dermatologo presso l'Istituto di Ricerca e Cura contro il Cancro di Candiolo (TO). La sua esperienza spazia dalle malattie cutanee infiammatorie e autoimmuni, come lichen planus, acne e psoriasi, alle dermatosi infettive, inclusi gli agenti sessualmente trasmissibili. Si dedica inoltre da anni alla prevenzione, diagnosi precoce e terapia dei tumori cutanei, utilizzando anche la dermatoscopia in epiluminescenza per la diagnosi dei nevi e del melanoma.

    Visualizza il profilo
  • Antonio Secchi

    MilanoDiabetologia

    Il Prof. Antonio Secchi, specialista in Diabetologia, si dedica principalmente al trattamento del diabete mellito, trapianto di pancreas e isole pancreatiche, trapianto di rene, obesità e colesterolo. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1978 presso l’Università degli Studi di Milano, ha ottenuto la Specializzazione in Fisiopatologia e Fisiokinesiterapia Respiratoria nel 1982, sempre nello stesso ateneo, e successivamente si è specializzato in Diabetologia e Malattie del Ricambio. Ricopre diverse cariche prestigiose, tra cui la direzione del Programma di Ricerca Strategica Trapianti dell’Istituto San Raffaele di Milano, il ruolo di Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Vita-Salute San Raffaele (Milano) e la direzione della Scuola di Specializzazione in Medicina Interna e in Medicina di Emergenza.

    Visualizza il profilo
  • Giorgina Specchia

    BariEmatologia

    La Prof.ssa Giorgina Specchia, esperta in Ematologia ed Oncologia, ha una vasta esperienza accademica e clinica. Le sue principali aree di interesse e ricerca includono le leucemie acute, i linfomi, i mielomi, le sindromi mielodisplastiche, la leucemia mieloide cronica e altre patologie ematologiche rare come la Piastrinopenia Immune e la Porpora Trombotica Trombocitopenica. Ha svolto ruoli di rilievo in società scientifiche come la Presidenza della Società Italiana di Ematologia Sperimentale (SIES) e la Vice Presidenza della Società Italiana di Ematologia (SIE). In ambito clinico, è stata Direttore della UOC di Ematologia con Trapianto presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari e attualmente esercita la libera professione presso il Centro Medico Pianeta Salute di Bari. Inoltre, è impegnata nell'insegnamento dei corsi di Laurea Magistrale, Corsi Triennali e Scuole di Specializzazione presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi Aldo Moro.

    Visualizza il profilo
  • Umberto Vitolo

    TorinoEmatologia

    Il Prof. Umberto Vitolo, esperto in Ematologia e Immunologia ed Allergologia Clinica, ha dedicato la sua carriera allo studio e al trattamento dei linfomi e delle leucemie, sia acute che croniche, e delle malattie autoimmuni. Attualmente, è consulente Ematologo presso l'Istituto Oncologico di Candiolo, Fondazione Piemontese per l'Oncologia, IRCCS, Candiolo (Torino), dal gennaio 2020 a oggi. Negli ultimi anni, si è concentrato sulla ricerca sulle malattie linfoproliferative, tema che ha caratterizzato gran parte della sua produzione scientifica. Dal 2007 al 2011 è stato Presidente della Fondazione Italiana Linfomi ed è attualmente Membro del Comitato Direttivo. Inoltre, è membro della Faculty for Haematological Malignancies dell’European Society of Medical Oncology e dal 2010 è stato eletto membro dell’Accademia di Medicina di Torino.

    Visualizza il profilo
  • Claudio Cerchione

    NapoliEmatologia

    Il Dott. Claudio Cerchione è un rinomato esperto in Ematologia, attualmente Dirigente Medico Ricercatore presso la Divisione di Ematologia dell’Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST - IRCCS) di Meldola (FC). È anche Presidente e fondatore della Società Scientifica Society of Hematologic Oncology Italy (SOHO Italy) e l'Ambasciatore italiano dell'MD Anderson Cancer Center di Houston, USA. Il Dott. Cerchione si occupa principalmente della diagnosi e del trattamento di una vasta gamma di patologie ematologiche, tra cui il Mieloma Multiplo, le Leucemie Acute e Croniche, i Linfomi di Hodgkin e non Hodgkin, le Sindromi Mielodisplastiche e molte altre. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche internazionali, ha anche presieduto e relazionato in numerosi convegni nazionali ed internazionali. Attualmente, esercita la libera professione presso il proprio Studio Privato a Napoli.

    Visualizza il profilo
  • Vincenzo Pavone

    TricaseEmatologia

    Il Dottor Vincenzo Pavone si è specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio. Da oltre 40 anni la sua attività clinica e didattica si dedica al campo dell’Ematologia. Oggigiorno è Direttore dell’UOC di Ematologia e Trapianto di Cellule Staminali Emopoietiche presso l’Ospedale Cardinale Panico di Tricase, Lecce. È inoltre autore di oltre 180 pubblicazioni scientifiche e coautore del libro “Malattie del Sangue ed Assistenza Infermieristica”. Il Dott. Pavone è anche membro delle più importanti società scientifiche nazionali e internazionali, come la Società Italiana di Ematologia, Associazione Italiana di Oncologia Medica e il Gruppo Europeo dei Trapianti di Midollo e di Sangue Periferico.

    Visualizza il profilo
  • Massimo Mannelli

    FirenzeEndocrinologia e Malattie del metabolismo

    Il Prof. Massimo Mannelli, esperto in Endocrinologia a Firenze, ha un'eccellente carriera nel settore. Ha ricoperto diverse posizioni di responsabilità presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze, culminando nel ruolo di Responsabile dell’Unità Complessa di Endocrinologia fino alla fine di Ottobre 2018. È membro attivo di importanti società mediche come la Società Italiana di Endocrinologia (SIE), la Società Europea di Endocrinologia (ESE) e l'Associazione Medici Endocrinologi Italiana (AME). La sua vasta produzione scientifica comprende oltre 200 articoli su riviste internazionali e più di 50 capitoli di libri, contribuendo a un impact factor superiore a 1000. Il Prof. Mannelli è ampiamente citato, con oltre 41.397 citazioni (Google Scholar) e un h-index di 85 (Google Scholar). Nella sua pratica clinica, si è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle patologie del surrene, della tiroide, dell'ipofisi, oltre ai disturbi idroelettrolitici e all’ipertensione di origine endocrina.

    Visualizza il profilo
  • Anna Ciampolillo

    BariEndocrinologia e Malattie del metabolismo

    La Prof.ssa Anna Ciampolillo, specialista in Endocrinologia, è Professore Aggregato presso l’Unità Operativa di Endocrinologia del Policlinico di Bari. Durante la sua formazione, ha trascorso un periodo di 3 anni presso il Middlesex Hospital di Londra, dove ha approfondito lo studio su patologie endocrine autoimmuni quali il diabete e le tiroiditi. Inoltre, è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste di livello internazionale, ed è relatrice a congressi internazionali e nazionali di Endocrinologia.

    Visualizza il profilo
  • Pier Alberto Testoni

    MilanoGastroenterologia

    Il Prof. Pier Alberto Testoni è una figura di spicco nell'ambito della Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva e Biliare e Pancreatica, sia dal punto di vista clinico che accademico. Attualmente, è Professore Ordinario di Gastroenterologia e Direttore dell'Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Ha ricoperto ruoli di rilievo anche nell'insegnamento, dirigendo il corso integrato di Malattie dell’Apparato Digerente dell’Università Vita Salute San Raffaele di Milano e dirigendo la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente della stessa università. Con oltre 10.000 interventi effettuati nella sua carriera, è riconosciuto come un'autorità in Europa nell'ambito dell'endoscopia operativa biliare e pancreatica. Ha una vasta produzione scientifica, con circa 300 pubblicazioni e libri, e attualmente ricopre il ruolo di Editor-in-Chief del trattato di Endoscopia Diagnostica e Terapeutica più completo mai pubblicato (Gastrointestinal and Pancreatico-biliary Diseases: Advanced Diagnostic and Therapeutic Endoscopy. PA Testoni, H. Inoue, M. Wallace Editors, Springer Nature, 2021).

    Visualizza il profilo
  • Mario Bo

    TorinoGeriatria e Gerontologia

    Mario Bo è Professore Associato, Direttore della SCU Geriatria, presso la Città della Salute e delle Scienze, Molinette, di Torino. Dopo la Laurea conseguita nel 1984, si è specializzato in Geriatria (1988), ha conseguito un Dottorato di Ricerca (PhD) in “Gerontologia e Terapia Geriatrica” (1992), e si è specializzato in Cardiologia (2000). Socio della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria (SIGG), membro del Comitato Scientifico del Congresso Nazionale della SIGG, e Presidente Regionale Piemonte Valle d’Aosta SIGG. Membro del Direttivo della Società Italiana di Cardiologia Geriatrica (SICGe).

    Visualizza il profilo
  • Matteo Tosato

    RomaGeriatria e Gerontologia

    Il Dott. Matteo Tosato è specialista in Geriatria. Si occupa principalmente di Sindrome Long Covid e delle patologie dell'anziano con le loro conseguenze disabilitanti, allo scopo di ritardare il declino funzionale e mentale, mantenendo l’autosufficienza e la miglior qualità di vita possibile. In particolare, si è specializzato nell'area delle malattie croniche, delle demenze e dei disturbi comportamentali ad esse correlati, Parkinson, scompenso cardiaco (con la possibilità di eseguire Elettrocardiogramma ed Ecocardiogramma Doppler), sindrome delle cadute, deficit della deambulazione, sarcopenia, nutrizione, sindrome dell'anziano fragile, depressione, osteoporosi, valutazione multidimensionale.

    Visualizza il profilo
  • Francesco Legge

    Acquaviva delle FontiGinecologia e Ostetricia

    Il Dott. Francesco Legge è esperto in Ginecologia e Ostetricia. Specializzatosi nel 2006 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma, ha conseguito il Dottorato in “Patologia molecolare in Ginecologia oncologica” presso la medesima Università nel 2010. Nel corso dei suoi studi ha completato la formazione presso il Royal Marsden Hospital di Londra nel 2005. Attualmente è Direttore del Dipartimento Materno-Infantile e della Unità Complessa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Generale Regionale "F. Miulli" in Acquaviva delle Fonti (BA), il Dott. Legge è esperto in neoplasie ginecologiche quali tumori dell’utero e dell’ovaio, laparoscopia ginecologica e chirurgia robotica.

    Visualizza il profilo
  • Mario Malzoni

    AvellinoGinecologia e Ostetricia

    Il Prof. Mario Malzoni è esperto in Ginecologia e Ostetricia. Si focalizza principalmente sull’endometriosi e le patologie correlate. Inoltre, è uno dei massimi esperti nel campo della Chirurgia Laparoscopica ed Endoscopica: proprio negli ultimi anni si avvale di una tecnica innovativa, la Chirurgia Laparoscopia Tridimensionale, che aumenta la precisione in sala operatoria apportando benefici al paziente anche dal punto di vista dei tempi di recupero. Vanta una formazione e un'esperienza di alto livello grazie ai 15.000 interventi chirurgici di Laparoscopia e ai 5.000 interventi chirurgici di Isteroscopia eseguiti come primo operatore.

    Visualizza il profilo
  • Domenico Carone

    BariGinecologia e Ostetricia

    Il Dott. Domenico Carone è esperto in Ginecologia e Ostetricia ed è specializzano in Patologia della Riproduzione Umana. Con un Master Universitario di II Livello in Medicina della Riproduzione ed un perfezionamento in tecniche di recupero chirurgico di spermatozoi in azoospermia non ostruttiva, si occupa principalmente di infertilità di coppia, tecniche di riproduzione assistita, andrologia, endocrinologia ginecologica, amenorrea, endometriosi ed abortività ripetuta. Attualmente svolge la libera professione presso lo studio privato di Bari, il Poliambulatorio Crea di Taranto, lo Studio Conceptus di Salerno, Mondo Salute 3.0 e il Centro Polimedico EIRA di Putignano.

    Visualizza il profilo
  • Giuseppe Maria Izzo

    NapoliMedicina Estetica

    Il Dott. Giuseppe Maria Izzo, dopo la specializzazione in Dermatologia e Venereologia, si è poi perfezionato in Medicina Estetica presso il Centro Postuniversitario Medicina Ambulatoriale (CPMA) di Bologna. Può vantare esperienza in tutti i trattamenti con radiofrequenza e laser, e di terapia fotodinamica e di biorigenerazione. Il Dott. Izzo è stato docente presso diverse Università italiane, ha scritto numerose pubblicazioni scientifiche ed è stato relatore durante congressi nazionali ed internazionali.

    Visualizza il profilo
  • Salvatore Di Giulio

    RomaNefrologia

    Il Prof. Salvatore Di Giulio è esperto in Nefrologia, dialisi e trapianto di rene. Ha particolare esperienza nella diagnosi e nella terapia dell’insufficienza renale cronica ma si occupa anche di dialisi, policistosi renale, proteinuria, nefropatia diabetica, ematuria e malattie del rene associate a malattie del sangue e dei tumori. Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore Responsabile dell’Unità di Nefrologia e Dialisi presso la Clinica Pio XI di Roma ed ha al suo attivo numerose pubblicazioni scientifiche.

    Visualizza il profilo
  • Luigi Vernaglione

    BrindisiNefrologia

    Il Dott. Luigi Vernaglione è esperto in Nefrologia. Si occupa principalmente di ipertensione arteriosa, nefriti, dialisi, biopsie renali ed insufficienza renale cronica e acuta. Vicepresidente del Comitato Etico dell’ASL di Brindisi e membro di Gruppi di Studio della Società Italiana di Nefrologia, attualmente è Direttore della Struttura Complessa di Nefrologia presso l’Ospedale A. Perrino.

    Visualizza il profilo
  • Maria Roccaro

    CataniaNefrologia

    La Dott.ssa Maria Roccaro è specialista in Nefrologia. Si occupa specialmente di emodialisi, malattie rare, malattia di Fabry, insufficienza renale, nefrosi e prevenzione. Nel 1995 si laurea in Medicina e Chirurgia con voto 110/110 e lode presso l’Università degli Studi di Catania, ove consegue la Specializzazione in Nefrologia con voto 60/60 e lode. Attualmente, svolge il ruolo di Direttore Sanitario Ambulatorio di Emodialisi presso il Centro di Emodialisi Sirena di Bronte, a Catania. Inoltre, svolge una collaborazione in libera professione con l’Organizzazione “Valetudo”. Attualmente è coordinatrice delle Squadre mobili per Vaccinazione Covid a domicilio dei pazienti fragili nel Distretto di Catania, Gravina e Palagonia presso l’ASP di Catania.

    Visualizza il profilo
  • Antonino Raco

    RomaNeurochirurgia

    Il Prof. Antonino Raco è specialista in Neurochirurgia. Si occupa principalmente di chirurgia della colonna con tecniche mini-invasive per ernie del disco, spondiolistesi, microinstabilità e scoliosi. Ha una notevole esperienza sui tumori spinali e cerebrali. Dal 1994, come primo operatore e ad esclusione degli interventi minori, ha eseguito più di 3000 interventi di alta neurochirurgia (patologia tumorale benigna e maligna pediatrica e dell’adulto, patologia vascolare cerebrale e spinale e sulla patologia ricostruttiva della colonna). Attualmente è Professore Ordinario di Neurochirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma e Primario presso l'Azienda Universitaria Ospedaliera Sant'Andrea. Visita e opera principalmente presso le cliniche Pio XI e Villa Margherita di Roma.

    Visualizza il profilo
  • Paolo Livrea

    TerlizziNeurologia

    Il Prof. Paolo Livrea ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio e alla ricerca sulla sclerosi multipla. Inoltre si occupa del trattamento di demenze, malattia di Parkinson, disordine del movimento e dolore neuropatico. È Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari ed è Coordinatore del Raggruppamento di Unità Operativa “Scienze Neurologiche” presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Bari. È autore di pubblicazioni di livello internazionale e nazionale.

    Visualizza il profilo
  • Gaetano Gigante

    SavaOculistica

    Il Dott. Gaetano Francesco Gigante è esperto in Oftalmologia, disciplina in cui si è specializzato con il massimo dei voti presso l'Università Aldo Moro di Bari. Durante la sua decennale esperienza, ha ricoperto incarichi in diverse strutture ospedaliere e attualmente lavora presso la Casa di Cura Bernardini di Taranto come chirurgo oftalmico, presso il Centro Vista Vision di Bari come consulente e presso il proprio studio privato. Il Dott. Gigante è esperto in cheratocono, cataratta, glaucoma, OCT, laser e chirurgia refrattaria: presso il suo studio medico esegue inoltre visite di oftalmologia neonatale e pediatrica . Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche, è docente di corsi di formazione a livello nazionale e internazionale.

    Visualizza il profilo
  • Ugo De Sanctis

    TorinoOculistica

    Il Prof. Ugo De Sanctis è Professore Aggregato di Clinica Oculistica presso l’Università di Torino dal 2006, vanta oltre 20 anni di esperienza nella chirurgia della cataratta, dei difetti refrattivi e del trapianto di cornea. L’attività nell’ambito della chirurgia della cataratta comprende più di 5000 interventi, l’impiego di lenti intraoculari a tecnologia avanzata e la gestione di casi complessi. Esegue interventi di Chirurgia Refrattiva con laser ad eccimeri e femtosecondi di ultima generazione per correggere miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia con tecniche PRK, FEMTO-LASIK e SMILE.

    Visualizza il profilo
  • Silvana Leo

    LecceOncologia

    La Dott.ssa Silvana Leo è esperta in Oncologia Medica ed Oncologia Geriatrica. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna nel 1985, si occupa principalmente di tumore del colon, del pancreas, dello stomaco,del fegato nonché di tumori neuroendocrini (NET) e GIST. Inoltre, si interessa particolarmente delle neoplasie negli anziani.

    Visualizza il profilo
  • Massimo Aglietta

    TorinoOncologia

    Il Prof. Massimo Aglietta è specialista in Medicina Interna ed in Oncologia Clinica. La Divisione diretta dal Prof. Aglietta si prefigge lo scopo di individuare nuovi protocolli terapeutici relativi alle neoplasie mammarie, ginecologiche, polmonari, ematologiche, gastroenterologiche ed genitourinarie, oltre che per sarcomi e melanomi. Inoltre, la Divisione clinica si avvale anche di un Laboratorio di Ricerca traslazionale. Attualmente, il Prof. Aglietta ricopre l'incarico di Direttore dell’Oncologia Medica dell’IRCCS di Candiolo, oltre ad essere Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Torino. È anche Direttore della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica e Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze biomediche ed Oncologia umana presso il medesimo Ateneo.

    Visualizza il profilo
  • Marco Massobrio

    RomaOrtopedia e Traumatologia

    Il Prof. Marco Massobrio è specializzato in Ortopedia e Traumatologia, in Medicina dello Sport e in Medicina Fisica e Riabilitativa. Vanta particolare esperienza nelle tecniche di Ricostruzione Ossea, sia con Trapianto che con Rigenerazione Autologa. Dal 1989, ha avuto oltre 3000 interventi come primo operatore in Chirurgia dell'Anca e del Bacino, Chirurgia Protesica (spalla, anca, ginocchio, caviglia) e per il trattamento delle deformità (assiali, ipometrie congenite e post traumatiche). Docente presso l'Università La Sapienza e Responsabile dell'Unità Operativa Semplice di Chirurgia Complessa degli arti e del bacino del DAI Emergenza e Accettazione presso il Policlinico Umberto I dall'1/08/2008 al 30/09/2019.

    Visualizza il profilo
  • Raffaele Russo

    NapoliOrtopedia e Traumatologia

    Il Prof. Raffaele Russo è esperto in Ortopedia e Traumatologia. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università degli Studi di Napoli e specializzato in Ortopedia nel 1984 presso la medesima Università, si occupa principalmente di Chirurgia Open e Laparoscopica della spalla e dell’arto superiore, nonché di protesi articolari, trapianti osteoarticolari e malattie traumatiche. Attualmente esercita la libera professione presso lo Studio Megaride di Napoli, lo Studio Privato di Avellino, l’Ospedale Pineta Grande di Castel Volturno e dirige l’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale Pellegrini di Napoli.

    Visualizza il profilo
  • Nicola Marcello Portinaro

    MilanoOrtopedia Pediatrica

    Il Prof. Nicola Marcello Portinaro, esperto in Ortopedia e Traumatologia, è Responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia Pediatrica e Neurortopedia presso l’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, Milano, ed è Docente di Ortopedia presso l’Università degli Studi di Milano e l’Università di Bristol, UK. Il Prof. Portinaro vanta un’ampia formazione accademica e professionale presso prestigiosi centri internazionali, tra i quali l’Università di Oxford, la Texas Tech University, il Bristol Royal Hospital for Sick Children, dove ha diretto il dipartimento di ortopedia pediatrica per diversi anni. Il Prof. Portinaro è considerato uno dei massimi esperti nell’ambito della Paralisi cerebrale infantile, della Chirurgia del piede, della dismetria, scoliosi e grosse ricostruzioni dell’anca, del femore, del ginocchio, della tibia e del piede. Infine, dal 2003 è Fondatore e Direttore Scientifico della Fondazione Ariel che cura servizi di orientamento e sostegno per le famiglie con bambini affetti da Paralisi Cerebrale Infantile e altre disabilità neuromotorie.

    Visualizza il profilo
  • Giancarlo Pecorari

    TorinoOtorinolaringoiatria

    Il Prof. Giancarlo Pecorari è specializzato in Otorinolaringoiatria e in Chirurgia Maxillo-facciale. Autore di oltre 110 pubblicazioni a livello nazionale e internazionale, ha partecipato a oltre 10.000 interventi, la maggior parte dei quali eseguiti in qualità di primo operatore. Tra i suoi principali campi d’interesse rientrano l’Oncologia del distretto cervico-facciale, il trattamento delle patologie flogistiche naso-sinusali, delle ghiandole salivari e della faringe e la Chirurgia Plastica e Ricostruttiva del distretto cervico-cefalico.

    Visualizza il profilo
  • Alberto Revelli

    TorinoProcreazione Medicalmente Assistita

    Il Prof. Alberto Revelli è specialista in Ginecologia ed Ostetricia ed esperto in Procreazione Medicalmente Assistita, Ginecologia Endocrinologica e Medicina della Riproduzione. Assiste pazienti che soffrono di problemi di infertilità, endometriosi, irregolarità del ciclo mestruale o che hanno avuto aborti ricorrenti. Nel 1984 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino e consegue, nel 1988, la Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia presso il medesimo Ateneo. Inoltre, ha conseguito un Dottorato di Ricerca in Scienze Ginecologiche ed Ostetriche presso l’Università degli Studi di Torino. È Professore Associato e Direttore del Master in Medicina della Riproduzione Umana e Fecondazione in Vitro presso l'Università di Torino.

    Visualizza il profilo
  • Roberto Gianni

    TorinoPsichiatria

    Il Dott. Roberto Gianni inizia l’attività come Psichiatra nel 1975, occupandosi della cura dei malati in acuzie negli Ospedali Psichiatrici di Torino. Intraprende, a quel tempo, un primo training psicoanalitico con la Dott.ssa S. Montefoschi, membro della Società Internazionale di Psicologia Analitica e membro fondatore dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica. Dopo alcuni anni come medico Psichiatra, interviene nel primo centro antidroga del Gruppo Abele a Torino, dove poi progetta e realizza per la città uno dei primi servizi in Italia per la cura della tossicodipendenza. Dal 1990 prosegue l’approfondimento formativo con il Prof. Salomon Resnik, membro titolare della Società Psicoanalitica Internazionale Freudiana (IPA), con cui intraprende a Parigi un training psicoanalitico. Esperto di Psicopatologia Forense, è iscritto all’Albo dei CTU e dei Periti del Tribunale di Torino. Attualmente pratica come Psichiatra e Psicoterapeuta presso il proprio studio a Torino ed è consulente della prestigiosa Comunità Terapeutica Il Porto a Moncalieri, specializzata nel trattamento delle Psicosi e dei Disturbi della Personalità.

    Visualizza il profilo
  • Annamaria Bianchi, Ph.D

    RomaRadiologiaVisualizza il profilo
  • Salvatore Masala

    RomaRadiologia

    Il Prof. Salvatore Masala è Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica dell’Ospedale Neuroriabilitativo San Giovanni Battista di Roma. È inoltre Professore associato di numerosi insegnamenti in Radiologia Clinica e Diagnostica per Immagini presso diversi Corsi di Laurea e Scuole di Specializzazione dell’Università Tor Vergata di Roma, oltre ad essere autore e coautore di oltre 150 articoli scientifici su riviste di rilievo mondiale. Nel corso della sua carriera ha sviluppato una vasta conoscenza della risonanza magnetica morfologica e funzionale, della diagnostica per immagini, dell’angiografia digitale e della radiologia interventistica. Vanta inoltre una grande esperienza nell’uso della radiofrequenza e dell’osteoplastica, nella ricerca per la vertebroplastica e nel trattamento delle patologie dell’apparato Muscolo-scheletrico. Autore di numerose monografie e capitoli di libri che trattano di diversi aspetti della Radiologia e della Diagnostica per Immagini, è Revisore e fa parte dell’Editorial Board delle maggiori riviste di rilievo europeo e mondiale nei temi di suo maggiore interesse. Il Prof. Masala è Consigliere dell’Organizzazione Standard and Practice dell’Associazione Europea di Radiologia Interventistica; è infine membro dell’American Spine Society, della Società Europea di Radiologia, della Società Italiana Radiologia Medici e del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa.

    Visualizza il profilo
  • Vittorio Donato

    RomaRadioterapia

    Il Prof. Vittorio Donato è esperto in Radioterapia. Nel 1984 si specializza in Radiologia Medica presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e consegue nel 1987 un’ulteriore specializzazione in Oncologia presso la medesima Istituzione. Durante la sua formazione, non ha conseguito solo un Master di I livello in Gestione ed Economia Sanitaria presso l'Università di "Tor Vergata", ma anche un Master di Formazione Manageriale per Dirigenti di Aziende Sanitarie presso Luiss Business School di Roma. Attualmente, ricopre il ruolo di Direttore Scientifico del Gruppo INI, oltre a prestare il proprio servizio presso la Casa di Cura Pio XI di Roma.

    Visualizza il profilo
  • Paolo Gontero

    TorinoUrologia

    Il Prof. Paolo Gontero è specialista in Urologia, Professore Ordinario di Urologia dell’Università degli Studi di Torino dal 2019 e Direttore della Clinica Urologica dell’Ospedale Molinette di Torino dal 2016. Attualmente ricopre diversi incarichi di insegnamento. Dal 2006 è Docente presso la European School of Urology (ESU). È titolare dell’insegnamento di Urologia al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e ai Corsi di Laurea in Scienze Infermieristiche presso l’Università di Torino e infine, svolge attività di insegnamento presso le Scuole di Specializzazione in Urologia, Chirurgia Generale, Ginecologia, Nefrologia oltre che al Master di II livello in Chirurgia Laparoscopica.

    Visualizza il profilo
  • Antonio Cisternino

    BariUrologia

    Il Dott. Antonio Cisternino, esperto in Andrologia e Urologia, si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1981 e ha ottenuto la specializzazione in Urologia nel 1986. Ha arricchito la sua formazione con stage sia in Italia che all'estero, e ha conseguito un Master di II livello in Andrologia presso l’Università di Padova. Ha ricoperto ruoli accademici presso varie università italiane e ha diretto la S.C. di Urologia presso l’Azienda Sanitaria ULSS 13 di Venezia. Attualmente, è Direttore della U.O di Urologia e del Dipartimento di Scienze Chirurgiche presso la Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo. È stato riconosciuto con il titolo di Commendatore al merito della Repubblica Italiana ed è attivamente coinvolto nella Commissione Sanità del Senato Italiano. Tra i suoi successi, annovera numerosi premi e l'appartenenza a prestigiose società scientifiche.

    Visualizza il profilo

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.