108 Articoli medici su Cardiochirurgia Più di 6282 articoli redatti dai migliori specialisti

Anatomia cardiaca: scopriamo come è fatto il cuore

Il cuore è un organo vitale, una maestosa macchina biologica composta principalmente di tessuto muscolare, la cui funzione primaria è pompare il sangue all'interno del sistema circolatorio, una rete intricata di arterie, vene e capillari. Questo organo straordinario, a differenza di altri muscoli, è in grado di generare autonomamente lo stimolo nervoso che guida il suo movimento. Ce ne parla la Dott.ssa Anna Maria Rita Pia Grimaldi

Ecografia carotidea: quando si esegue?

L'ecografia carotidea è una fondamentale risorsa diagnostica per la medicina moderna, offrendo una visione dettagliata delle arterie che forniscono sangue al nostro cervello. Attraverso questo esame non invasivo, i medici sono in grado di identificare precocemente potenziali rischi e patologie, garantendo una migliore gestione del paziente. Il Dott. Filippo Benassi ci guida attraverso l'importanza e i dettagli di questo procedimento

Chirurgia dello scompenso cardiaco

Lo scompenso cardiaco è una condizione per la quale il cuore non riesce a soddisfare le necessità dell’organismo in termini di ossigeno e nutrienti. Ovviamente il cuore pompa sangue, quindi, in altre parole, nello scompenso cardiaco il sangue che arriva agli organi come il cervello, il rene o il fegato non è sufficiente per le loro normali funzioni, e questi soffrono. Ma quando è necessario ricorrere alla chirurgia? Ce ne parla il Dott. Gianluca Santise, specialista in Cardiochirurgia

Bypass aorto coronarico: conosciamolo da vicino

Le coronarie sono le arterie che nutrono il cuore. Il cuore è un muscolo che svolge la funzione di pompa per garantire che tutto il sangue arrivi in tutti gli organi. Quando si verifica un’ischemia cardiaca o un infarto una parte del cuore si muove male oppure può addirittura morire. Questo accade perché si formano delle placche ateromasiche (ricche di colesterolo, calcio, trigliceridi e altre molecole dannose) nelle coronarie che ostruiscono il passaggio del sangue. Il bypass aorto coronarico serve proprio a riportare il sangue dove non arriva in seguito alle ostruzioni. Ma in che modo viene realizzato il bypass e quali sono i vantaggi e svantaggi di questa tecnica nel caso di arterie coronarie ostruite? Risponde il Dott. Albino Vallabini, esperto in Cardiochirurgia

Insufficienza mitralica: parliamone con un esperto

Con insufficienza mitralica si identifica una condizione per la quale la valvola mitrale si chiude in maniera errata, provocando un errato passaggio di sangue che dal ventricolo sinistro ritorna nell’atrio sinistro senza passare per l’aorta, provocando di conseguenza scompensi respiratori. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Giuseppe Bruschi, specialista in Cardiochirurgia

Mostra risultati 10 di 108


Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.