Diagnosi pre impianto: di cosa si tratta?
Diagnosi pre impianto è un termine che viene utilizzato estensivamente per definire diverse opzioni specifiche e consiste nel prelievo di cellule dalla blastocisti che vengono poi analizzate
Diagnosi pre impianto: di cosa si tratta?
Diagnosi pre impianto è un termine che viene utilizzato estensivamente per definire diverse opzioni specifiche e consiste nel prelievo di cellule dalla blastocisti che vengono poi analizzate
Contraccezione post-coitale d'emergenza: cosa è importante sapere
La contraccezione post-coitale d’emergenza, meglio conosciuta come pillola del giorno dopo, non dev'essere considerata un metodo contraccettivo abituale. Costituisce, piuttosto, una pratica anticoncezionale d’urgenza e, in quanto tale, dev'essere utilizzata esclusivamente in seguito a un rapporto sessuale potenzialmente a rischio di gravidanza indesiderata. Ne ha parlato il Dott. Alessandro Errigo, esperto in Ginecologia e Ostetricia a Pistoia
Principali caratteristiche della vulvodinia
La vulvodinia è una patologia caratterizzata da dolore vulvare cronico senza una precisa causa identificabile. Ce ne parla la Dott.ssa Dania Gambini, Ginecologa a Milano
Vagy Combi: sai di che cosa si tratta?
Scopriamo insieme alla Dott.ssa Lea Zanotti, specialista in Ginecologia ed Ostetricia, in che cosa consiste la Vagy Combi, ossia una soluzione per idratare, rafforzare e tonificare i tessuti genitali femminili
Relazione tra astinenza sessuale e qualità del liquido seminale
Durante le tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è fondamentale verificare la qualità del liquido seminale affinché i risultati della PMA e, in particolare, della ICSI vadano a buon fine. A tal proposito si è visto un miglioramento di alcune caratteristiche dello sperma dopo periodi brevi di astinenza sessuale. Ne parla il Prof. Claudio Manna, Ginecologo esperto in Fecondazione Assistita a Roma
Redazione internazionale di Top Doctors
Ginecologia e Ostetricia
Colposcopia, come e perché farla!
La Colposcopia è un esame effettuato dal medico ginecologo, volto ad indagare possibili anomalie, segni di infezione e la presenza di tumori. Vediamo insieme di cosa si tratta in questo articolo!
Endometriosi: diagnosi e trattamento
In questo articolo il Dott. Andrea Maccolini, specialista in Ginecologia e Ostetricia, ci spiega come avviene la diagnosi e qual è il trattamento per l’endometriosi
Genetica, genitorialità e diritto alla riproduzione
La Dott.ssa Alessandra Vucetich, in linea con il precedente articolo riguardo la possibilità di procreazione e fecondazione assistita, ci parla del diritto umano ad essere genitori e alla riproduzione
Endometriosi: come si riconosce?
L’endometriosi è una patologia abbastanza diffusa: il 6-11% delle donne è affetta da tale malattia. Capiamo meglio in che cosa consiste, come si manifesta e da che cosa è provocata grazie all’intervento del Dott. Andrea Maccolini, specialista in Ginecologia e Ostetricia
I risultati della PMA in donne a partire dai 40 anni con la selezione degli ovociti
Grazie ad un importante lavoro scientifico del Prof. Claudio Manna, Direttore del Centro di PMA Biofertility, pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Medicine, si è dimostrato che è possibile ottenere buoni risultati in termini di nascite per cicli di PMA eseguiti solo selezionando gli ovociti e inseminandone un numero pari agli embrioni che si vogliono trasferire subito senza crioconservarne. Ciò è stato svolto nel gruppo di pazienti più difficile, ossia le donne in età superiore ai 40 anni con bassa riserva ovarica e numerosi fallimenti precedenti
Articoli medici più letti
Articoli medici rilevanti