Chirurgia protesica dell’anca

Autore: Prof. Andrea Campi
Pubblicato:
Editor: Marta Buonomano

Il Prof. Andrea Campi, esperto in Ortopedia e Traumatologia a Roma, ci parla della chirurgia protesica dell’anca

Quali sono le patologie dell’anca che possono essere risolte con l’impianto di una protesi?

La protesi dell'anca viene impiantata principalmente per risolvere una artrosi. L'artrosi è una patologia degenerativa ingravescente che può manifestarsi con l'avanzare dell'età ma può avere anche altre cause o concause, quali:

  • Pregressi traumiFianco di una donna appoggiata sul divano
  • Fratture
  • Obesità
  • Alcune malattie

Esistono diversi tipi di protesi e la scelta dipende dall'anatomia del paziente e dalla filosofia del chirurgo. Le protesi vengono utilizzate anche per trattare alcune fratture del collo del femore.

Chi può sottoporsi all’impianto di una protesi all’anca?

La protesi d’anca viene utilizzata spesso in pazienti anziani ma rappresenta una valida soluzione, in alcuni casi fortunatamente infrequenti, anche in pazienti giovani sia per fratture che per gravi degenerazioni articolari.

Come si esegue l’impianto di una protesi?

Radiografia di anca artrosica + radiografia di protesi d'ancaL'impianto di una protesi è ormai un intervento molto frequente e richiede meno di un'ora. Ci sono diverse vie chirurgiche per impiantarle. La scelta dipende dall'esperienza dell'operatore e da eventuali particolari esigenze.

Dopo quanto tempo il paziente può tornare alle proprie attività?

Già il giorno successivo il paziente è messo in condizioni di deambulare con i bastoni che verranno abbandonati nel giro di 3/4 settimane. Dopo un mese il paziente può gradualmente riprendere la propria vita normale e svolgere poi attività sportiva, inizialmente privilegiando nuoto e ciclette per poi passare ad altri sport evitando, possibilmente, solo gli sport da impatto, inutilmente rischiosi.

Prof. Andrea Campi
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Plasma ricco di piastrine - PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.