Disturbo Ossessivo Compulsivo: come aiutare chi ne soffre

Autore: Dott. Fabrizio Fanella
Pubblicato:
Editor: Antonietta Rizzotti

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è caratterizzato da impulsi, immagini o pensieri ricorrenti (ossessioni). Il Dott. Fabrizio Fanella, specialista in Psicoterapia a Roma, ci aiuta a capire meglio

Che cosa sono le ossessioni?

Le ossessioni sono rappresentate da pensieri invadenti che si presentano alla mente del paziente in modo improvviso e nonSeduta psicologo ricercato. Assumono forme persecutorie o ripetitive che generano una grande ansia nel paziente. Il controllo è proprio la chiave del legame patologico per cui il paziente, per controllare l’intensa ansia apparentemente immotivata, mette in atto dei comportamenti compensatori sotto varie forme: lavaggi frequenti delle mani, ripetizioni infinite di gesti, ripetizioni di parole o frasi a carattere magico rituale.

Cosa s’intende, invece, per compulsioni?

La differenza tra ossessione e compulsione è rappresentata dal filo conduttore che le lega: il pensiero coatto e l’azione catartica rituale per assolvere il primo.

La matrice patologica è sempre la stessa e può generare diverse sintomatologie o diversi canali di sviluppo patologico. Tutto il meccanismo della persona che soffre di DOC è destinato a risolvere la sua grande ansia e, paradossalmente, a rigenerarla.

Come si riconosce una persona che soffre di DOC?

Alcune persone conducono una vita apparentemente normale agli occhi dei molti, ma spesso le persone del nucleo familiare assistono a veri e propri rituali, come appunto le ripetizioni di atti o pensieri che assumono un valore rituale e magico per il paziente.

Come bisogna comportarsi con una persona affetta da DOC?

Anche qui esistono diversi protocolli: farmacologico, psicoterapeutico e neuromodulativo, i quali spesso si avvalorano in combinazione l’uno con l’altro. Migliori risultati derivano dall’affrontare in psicoterapia le cause profonde che alimentano il DOC.

Dott. Fabrizio Fanella
Psicologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Transessualismo
Terapia di coppia
Neuropsicologia
Valutazione psicologica
Tossicodipendenza e alcolismo
Disturbi psicotici
Disturbi alimentari
Psicofarmacologia
Disturbo ossessivo-compulsivo
Depressione