Ernia incisionale o laparocele: sintomi e trattamento
Nel seguente articolo il Dott. Giovanni Giorgetti, esperto in Chirurgia generale a Bologna, ci illustra come diagnosticare un laparocele e in cosa consiste il trattamento chirurgico per questa condizione
Cos'è un'ernia incisionale o laparocele e quali sono i sintomi?
Un'ernia incisionale o laparocele è una condizione patologica in cui l’intestino fuoriesce attraverso una cicatrice chirurgica per il progressivo cedimento delle strutture muscolo-fasciali. I segni ed i sintomi più frequenti sono: tumefazione a livello della cicatrice addominale, a volte dolente, in ortostatismo o in tutte quelle situazioni che provocano un aumento della pressione addominale (tosse, stipsi, etc.). Nei casi più gravi si associano dolore, alterazioni dell’alvo, disturbi digestivi fino ad un quadro di sub-occlusione o occlusione intestinale.
Come viene diagnosticata un'ernia incisionale?
L’ernia incisionale o laparocele si manifesta come un rigonfiamento o tumefazione nella zona della cicatrice chirurgica. La diagnosi richiede un esame clinico (visita chirurgica specialistica) da parte del chirurgo; In alcuni casi è utile una ecografia o una tomografia assiale computerizzata (TAC) per valutare la dimensione della porta erniaria e il trofismo dei muscoli addominali.
Qual è il trattamento per un'ernia incisionale o laparocele?
La terapia del laparocele è chirurgica. È importante evitare, prima dell’intervento chirurgico, tutte quelle attività che possano causare un aumento della pressione endoaddominale, compresa la stipsi. È raccomandato l’utilizzo di una fascia elasto-contenitiva (panciera).
Rischi associati all'intervento chirurgico per l'ernia incisionale
I rischi associati all'intervento chirurgico per l'ernia incisionale (laparocele) possono includere
- Infezione della ferita chirurgica;
- Sanguinamento, sieromi o ematomi;
- Problemi respiratori (soprattutto in pazienti anziani, con voluminosi laparoceli o con BPCO).
Tuttavia, si tratta di una procedura generalmente sicura.
Raccomandazioni post-intervento chirurgico per l'ernia incisionale
Nel post-intervento è importante seguire le raccomandazioni del chirurgo. Queste possono includere l'assunzione di farmaci per il dolore, una dieta leggera per i primi giorni dopo l'intervento, di non sollevare pesi alcune settimane e l’utilizzo di una panciera per 30-40 giorni.
Inoltre, il paziente dovrebbe informare immediatamente il chirurgo in caso di complicazioni o segni di infezione.