Hai problemi al Colon? Come la laparoscopia può aiutarti
La patologia del colon in questi ultimi decenni è in crescente aumento. Le cause sono fondamentalmente due: le neoplasie e i diverticoli. Esiste anche un piccolo, ma significativo numero di pazienti affetti da Malattie Infiammatorie Croniche dell’intestino (IBD: Retto Colite Ulcerosa e m. di Crohn) che devono essere sottoposti a resezione di parte o tutto il colon. Infine, giusto per citarle, di sono malattie funzionali del colon che possono trarre vantaggio da una resezione colica
Laparoscopia… di cosa si tratta?
La laparoscopia è una tecnica chirurgica minimamente invasiva che utilizza un laparoscopio, un sottile tubo dotato di una telecamera ad alta definizione, per visualizzare e operare all'interno dell'addome. Questo videolaparoscopio assieme ad altri strumenti dedicati e costruiti apposta per la laparoscopia, vengono inseriti attraverso piccole incisioni, permettendo al chirurgo di eseguire interventi anche complessi con precisione e riducendo al minimo i danni ai tessuti circostanti.
Come la laparoscopia risolve le coliche biliari, renali e intestinali
Fin dall’avvento della laparoscopia, alla fine anni '80 e soprattutto all’inizio degli anni '90, si erano intuite le grandi potenzialità del mezzo per eseguire non solo interventi relativamente semplici, come la rimozione di una colecisti o di una appendice, ma anche interventi ben più complessi, come la asportazione di un segmento malato del colon e il successivo ripristino della continuità intestinale. L’evoluzione della tecnica da un lato, gli studi di confronto dall’altro, hanno portato ad affermare con assoluta certezza che al giorno d’oggi la tecnica laparoscopica è molto più sicura della tecnica in chirurgia aperta.
Le coliche biliari sono causate dai calcoli nella colecisti (cistifellea) che bloccano il flusso della bile. Quando i farmaci e le terapie non invasive non riescono a risolvere il problema, la colecistectomia laparoscopica (rimozione della colecisti) è spesso la soluzione più efficace. Questo intervento ha molti lati positivi dimostrati in molti studi:
- Riduce il dolore
- Riduce il numero delle trasfusioni
- Riduce le perdite di sangue
- Comporta una degenza ospedaliera più breve rispetto alla chirurgia aperta.
- Minimizza le cicatrici grazie alle piccole incisioni
- Permette un più veloce reinserimento nella vita lavorativa
- Permette un pronto inizio di una eventuale terapia oncologica adiuvante con addirittura aumento della sopravvivenza
POTREBBE INTERESSAERTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Soffri di ernia addominale? Ecco come identificarla e trattarla efficacemente
Soluzione efficace e con impatto ridotto per alleviare le coliche
La chirurgia laparoscopica rappresenta una soluzione efficace e minimamente invasiva per trattare le patologie del colon, sia in ambito neoplastico che per malattie benigne come le diverticoliti ricorrenti, la stenosi diverticolare e le fistole coliche con altri visceri.
Questa tecnica permette ai pazienti di ottenere sollievo con un recupero rapido e con meno complicazioni. Consultare un chirurgo generale esperto in laparoscopia è il primo passo per determinare il trattamento più adatto e migliorare la qualità della vita.