Il rinofiller o rinoplastica non chirurgica

Autore: Dott. Giuseppe Lomeo
Pubblicato: | Aggiornato: 24/07/2023
Editor: Valerio Bellio

Piccoli ritocchi, come la correzione di occhiaie o imperfezioni del viso, possono essere risolte senza entrare in sala operatoria grazie al Rinofiller, conosciuto anche come la rinoplastica non chirurgica. Ne abbiamo parlato insieme al Dott. Giuseppe Lomeo, esperto in Chirurgia Plastica e Estetica a Catania

Donna che sorride toccandosi il viso

 

La nuova frontiera della chirurgia plastica si chiama rinofiller e si presta a ritocchi del naso meno aggressivi di quanto possa fare, invece, il bisturi. Tale tecnica ambulatoriale prevede l’iniezione di prodotti riassorbibili come l’acido ialuronico in alcuni punti del naso al fine di migliorarne l’estetica, piccoli difetti, con risultati spesso sorprendenti.

 

Differenza con filler tradizionali

Non vi è alcuna sostanziale differenza con i filler normali. La procedura non prevede anestesia, non presenta controindicazioni e non lascia cicatrici.

Effetti del rinofiller

Gli effetti del rinofiller sono visibili in forma immediata e durano 1-2 anni. Trascorso tale periodo le iniezioni possono essere ripetute.

Quando è indicato il rinofiller

È importante specificare che il rinofiller è un trattamento puramente estetico, ovvero non ha lo scopo di intervenire sulla funzionalità del naso, per la quale occorre passare dalla sala operatoria. Le principali indicazioni per l’uso di tale tecnica sono:

  • Correzione di difetti del profilo nasale quali gobbe e gibbi (Fig. 1-2)

Prima e dopo di un rinofillerPre e post rinofiller

  • Riduzione di depressioni o schiacciamenti, tipo il “naso a sella” (Fig. 3-4)

Naso prima e dopo di un rinofiller          Naso pre e post rinofiller

  • Correzione di asimmetrie congenite o derivanti da precedenti interventi chirurgiciPersona di profilo che mostra i risultati del rinofiller

 

  • Variazione dell'inclinazione della punta qualora questa "guardi in basso" (Fig. 5)

 

La durata dell’intervento è di circa 30 minuti, la procedura è minimamente invasiva e non causa particolari dolori poiché le iniezioni sono ben tollerate dai pazienti. In alcuni casi si può utilizzare una pomata anestetica 30 minuti prima dell’intervento.

Quali sostanze vengono impiegate?

Tra le sostanze utilizzabili come filler, la più conosciuta e la più sicura è l’acido Ialuronico, uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi, che conferisce alla pelle le proprietà di resistenza e mantenimento della forma. Tale sostanza essendo naturalmente presente nei tessuti umani è anallergica e non immunogena e pertanto sempre ben tollerata dall’organismo umano. La sua proprietà è quella di richiamare acqua nei tessuti restituendo pienezza, tonicità e idratazione alla pelle.

Effetti indesiderati del rinofiller

Dopo il trattamento con rinofiller è possibile che si presenti un lieve gonfiore in prossimità della sede dell’infiltrazione o, più raramente, qualche piccolo livido, esattamente come accade dopo le infiltrazioni per eliminare le rughe.

Precauzioni dopo il rinofiller

Coppia in cui la ragazza tocca il naso al ragazzoGli effetti del Rinofiller sono immediatamente visibili e non è necessario un periodo di convalescenza: il paziente può tornare alla consueta vita quotidiana fin da subito. Le raccomandazioni post-intervento riguardano l’uso di occhiali, da non usare subito dopo il trattamento, così come evitare saune e docce troppo calde. In caso di lievi ematomi è preferibile aspettare e non esporsi alla luce solare. Inoltre, occorre sospendere l’attività sportiva per 2-3 giorni. Infine, è importante che i pazienti si rivolgano a professionisti che siano in grado di valutare le esigenze e le caratteristiche del paziente e, quindi, di utilizzare la tecnica del rinofiller in maniera appropriata e in tutta sicurezza.

Dott. Giuseppe Lomeo
Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Microdermoabrasione
Rinomodellamento
Ringiovanimento mani
Criolipolisi
Mesoterapia
Cavitazione
Carbossiterapia
Fotoringiovanimento
Rimozioni tatuaggi con laser
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.