Realtà Virtuale ed Aumentata in Medicina: un passo verso il futuro

Autore: Dott. Andrea Luca
Pubblicato:
Editor: Marta Buonomano

L’impiego della Realtà Virtuale (VR) e della Realtà Aumentata (AR) in Medicina rappresenta il naturale approdo di queste innovative tecnologie nei tradizionali percorsi assistenziali che coinvolgono sia i Medici che i Pazienti. Ce ne parla il Dott. Andrea Luca, specializzato in Chirurgia Vertebrale ed esperto in Ortopedia e Traumatologia a Milano

Che cosa s’intende per Realtà Virtuale?

Con il termine Realtà Virtuale (VR) si intende la simulazione computer-assistita di un ambiente tridimensionale all’interno del quale l’utente è in grado di muoversi ed interagire con gli elementi circostanti. L’applicazione di questa affascinante tecnologia in Medicina è principalmente rivolta ai percorsi di training e formazione per i Medici e di informazione per i Pazienti.

Quali sono i benefici per i pazienti?

innovazioni tecnologiche in medicinaLa disponibilità di queste piattaforme consente di migliorare l’esperienza del Paziente a partire dal momento della visita, attraverso un coinvolgimento più diretto e consapevole nei processi decisionali. La simulazione avviene attraverso l’utilizzo di un personal computer, un visore e sistemi di puntamento/presa (interfacce aptiche). Si tratta di una tecnologia sicura e affidabile già disponibile in strutture ad alta vocazione educazionale o in studi medici all’avanguardia.

In cosa consiste, invece, la realtà aumentata?

Con il termine di AR si intende invece l’impiego di specifici devices che permettono di potenziare la nostra percezione della realtà attraverso l’utilizzo di contenuti generati dal computer. A differenza della Realtà Virtuale, nella quale l’utente si isola rispetto al mondo circostante, con l’impiego della Realtà Aumentata viene incrementata la disponibilità di informazioni e dati relativi all’ambiente circostante.

Quali sono i vantaggi di questa nuova tecnologia?

L’accesso a tecnologie in Realtà Aumentata e degli sviluppi futuri ad esse correlate permetterà di ridisegnare gli ambienti entro i quali il Personale Sanitario e i Pazienti si muovono con una riorganizzazione degli spazi, degli equipaggiamenti e delle procedure. Anche in quest’ambito i potenziali benefici per il Paziente sono essenzialmente legati, almeno nelle fasi inziali, ad una facilitazione dei processi informativi e di trasferimento di contenuti tra Medico e Paziente.

Dott. Andrea Luca
Ortopedia e Traumatologia

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Plasma ricco di piastrine - PRP
Ozonoterapia
Chirurgia ricostruttiva
Sedazione e anestesia generale
Dolore neuropatico
Ecografia
Gomito del tennista
Frattura del gomito
Lussazione della spalla
Tendinite alla spalla
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.