Tumore allo stomaco: ecco come riconoscerlo e prevenirlo
Autore:La causa principale del tumore allo stomaco è data da una crescente ed incontrollata massa di cellule all’interno dell’organo. Il nostro esperto in Chirurgia Generale ci parla di diagnosi
Tumore allo stomaco: i fattori di rischio
I fattori di rischio del tumore gastrico possono essere di diverso tipo:
- Fattori ambientali: dieta con scarsa assunzione di antiossidanti (es. Vitamina C); cibi speziati, salati e affumicati; cibi e bevande calde; cibi ricchi di nitriti;
- Fattori genetici: instabilità genetica; gruppo sanguigno A; rischio aumentato nei familiari;
- Condizioni di rischio: anemia perniciosa; infezione da Helicobacter Pylori; stomaco che ha già subito una resezione;
- Lesioni a rischio: gastrite cronica atrofica; polipi adenomatosi; metaplasia intestinale, malattia di Ménétrier (gastrite ipertrofica gigante).
I sintomi del tumore allo stomaco
I sintomi principali del tumore gastrico sono la perdita di peso, l’anoressia e l’astenia (mancanza di energia e mancanza di forze fisiche). Altri sintomi possono la disfagia (disturbi nella deglutizione) e il vomito.
Tra i sintomi secondari rientrano, invece, dolore addominale, nausea, melena (feci scure dovute alla digestione di sangue), sazietà precoce e dolore ulcerativo.
La diagnosi del tumore allo stomaco
La diagnosi del tumore allo stomaco è spesso difficile negli stadi iniziali, in quanto la malattia da pochi sintomi; è solo in fase avanzata che la malattia dà sintomi più evidenti. Per questo motivo, è importante che i soggetti a rischio tengano alta l’attenzione, proprio per evitare ritardi diagnostici.
Ci sono degli aspetti clinici che aiutano il medico a capire che la lesione è in uno stadio avanzato: anemia, massa addominale palpabile, segno di Troisier (linfonodo sovraclaveare palpabile), epatomegalia, ittero, ascite (raccolta di liquido sieroso nella cavità peritoneale) e cachessia (deperimento generale).
La diagnosi viene effettuata per via endoscopica e bioptica e, purtroppo, non esistono markers sierici specifici. La TAC è indispensabile per valutare la diffusione della neoplasia e la presenza di metastasi.