6 consigli per evitare il mal di schiena!

6 consigli per evitare il mal di schiena!

Editato da: Sharon Campolongo il 22/11/2023

La lombalgia, o più comunemente mal di schiena, è una condizione clinica estremamente frequente. Questa condizione può variare da un dolore sordo e costante a un dolore acuto improvviso. La buona notizia è che il dolore lombare di solito scompare da solo e raramente è necessario un intervento chirurgico. Ma cosa fare per evitare il mal di schiena? Seguiamo i consigli del Dott. Luca Proietti, specialista in Ortopedia e Traumatologia

Cambia il tuo stile di vita

Semplici cambiamenti nello stile di vita possono aiutarti a prevenire il mal di schiena. Infatti, rafforzare la schiena e i muscoli del core ti aiuterà, così come l'apprendimento delle comuni cause del dolore e di come possono essere evitate.

Prova questi suggerimenti per rafforzare la schiena e prevenire il dolore:

  1. Rimanere attivo, rafforza la schiena

Si potrebbe pensare che stare fermi e riposare siano i migliori rimedi per il mal di schiena, ma un'attività fisica regolare allevia l'infiammazione e la tensione muscolare.

Infatti, l'esercizio a basso impatto, come camminare o nuotare, aumenta la forza in modo che i muscoli della schiena funzionino in modo più efficiente. Inoltre, lo yoga può essere particolarmente utile perché promuove la respirazione profonda e il rilassamento, oltre a enfatizzare lo stretching e la forza muscolare. Si consiglia di includere esercizi di rinforzo del core per sviluppare muscoli addominali più forti, che proteggono anche la schiena fornendo un maggiore supporto. Se i muscoli addominali e paravertebrali lombari sono deboli, la schiena deve lavorare di più per recuperare, specialmente nella parte bassa della schiena.

Rafforzare il core può anche migliorare la postura, che a sua volta può aiutare ad alleviare il mal di schiena.

  1. Controllare il proprio peso

I chili di troppo possono peggiorare il mal di schiena spostando il baricentro e mettendo a dura prova la schiena.

  1. Non fumare

Il fumo aumenta il rischio di osteoporosi, che può portare ad un indebolimento della colonna vertebrale e al conseguente mal di schiena.

  1. Dormire nella posizione giusta

Se è possibile, bisogna evitare di dormire sulla schiena o sullo stomaco, poiché queste posizioni aggiungono ulteriore sforzo alla parte bassa della schiena. Se si dorme sulla schiena, è meglio mettere un cuscino sotto le ginocchia per un maggiore sostegno.

  1. Sollevare pesi in modo adeguato

Probabilmente si avranno visto moltissime immagini o illustrazioni che mostrano i modi migliori per prevenire un affaticamento alla schiena, quando si solleva qualcosa di pesante. Piegare sempre le ginocchia per raccogliere qualcosa, con i piedi alla larghezza delle spalle, piuttosto che flettere il tronco per raggiungere l'oggetto con le braccia. Tenendo l'oggetto vicino al proprio corpo, bisogna estendere lentamente le gambe, mantenendo la schiena dritta. Inoltre, bisogna evitare sempre di ruotare la schiena mentre si sollevano oggetti.

 

  1. Assicurarsi che la propria area di lavoro sia ergonomica

Trascorrere ore al lavoro curvo su una scrivania può stressare ulteriormente la schiena. Bisogna tenere i piedi ben appoggiati sul pavimento e cambiare posizione regolarmente.ragazza che lavora con mal di schiena Sedersi in una posizione per ore non è salutare. Bisogna fare delle pause stando in piedi, camminando e facendo stretching.

Questo vale anche se si lavora da remoto come fanno molte persone durante la pandemia COVID-19. Se si lavora da casa, si potrebbe prendere lo spazio di lavoro ergonomico che si aveva nel proprio ufficio.

La chirurgia: solo per determinate condizioni

La chirurgia dovrebbe essere l'ultima opzione, ma potrebbe essere la migliore per condizioni specifiche, come un nervo compresso o un disco collassato o scivolato.

I Chirurghi della colonna vertebrale possono trattare molte di queste condizioni con un intervento chirurgico mini-invasivo, che prevede una o più piccole incisioni invece di una grande incisione. Il chirurgo esegue la procedura utilizzando strumenti chirurgici molto sottili inseriti attraverso le incisioni.

Rispetto agli interventi chirurgici a cielo aperto standard, numerosi studi hanno dimostrato che le procedure mini-invasive possono comportare una minore perdita di sangue, meno dolore dopo l'intervento chirurgico e una riduzione delle cicatrici. Anche i tempi di recupero sono spesso più rapidi.

Ortopedia e Traumatologia a Roma