Articoli medici di Fisiatria
Riabilitazione post-infortunio: fasi, tecniche ed errori da evitare
Il percorso di riabilitazione post infortunio rappresenta una fase cruciale per il recupero delle funzionalità motorie e il ritorno alla vita quotidiana. Ogni infortunio, che si tratti di un trauma sportivo o di un incidente domestico, richiede un approccio mirato e personalizzato per garantire la massima efficacia nel recupero. Esploriamo le principali fasi della riabilitazione post infortunio, le tecniche più efficaci e gli errori da evitare.
Osteoartrite: approcci efficaci per la prevenzione e il trattamento
L'osteoartrite rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, incidendo profondamente sulla vita quotidiana delle persone che ne sono affette. Caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine e dall'infiammazione delle articolazioni, questa condizione può manifestarsi in modi diversi, variando da un paziente all'altro. Comprendere i fattori di rischio, i sintomi e le opzioni di trattamento disponibili è essenziale per affrontare efficacemente questa patologia.
Riabilitazione del pavimento pelvico: cos'è e quando serve
La riabilitazione del pavimento pelvico è una tecnica sempre più diffusa in fisioterapia, volta a ripristinare la funzione e la forza muscolare di questa delicata area. Si tratta di una pratica utile sia per gli uomini che per le donne, specialmente dopo eventi come il parto, interventi chirurgici o a seguito di problematiche come l'incontinenza urinaria e il dolore pelvico cronico. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Luca Mingrone, Osteopata e Fisioterapista a Roma.
Cervicalgia: comprendere i sintomi e scegliere il trattamento giusto
La cervicalgia, comunemente nota come dolore al collo, è un disturbo che colpisce molte persone di diverse età e professioni. Questo articolo esplorerà le cause più comuni della cervicalgia, i sintomi associati, le opzioni di trattamento, le strategie di prevenzione e le implicazioni a lungo termine della condizione.
Fibromialgia: cos'è, come si manifesta e come gestirla
La fibromialgia è una sindrome cronica caratterizzata da dolore muscoloscheletrico diffuso e una maggiore sensibilità al dolore, spesso accompagnata da affaticamento, disturbi del sonno, problemi cognitivi e altri sintomi somatici. Approfondiamo l’argomento con Prof. Alessandro de Sire, specialista in Fisiatria.
Mesoterapia: indicazioni al trattamento
La Mesoterapia è una tecnica infiltrativa che prevede l’iniezione di anestetici locali e pochi altri farmaci a scopo anti infiammatorio e di regolazione neurovegetativa locale in sede sottocutanea. Approfondiamo l’argomento con il Dott. Gianni Saracini, specialista in Fisiatria a Recanati
Conosci i benefici dell’Ozonoterapia?
L'ozonoterapia rappresenta una metodica terapeutica innovativa nel panorama della medicina fisiatrica, particolarmente interessante per il trattamento della lombalgia e delle patologie muscoloscheletriche correlate. Questo approccio, basato sull'utilizzo di ozono, mira a modulare i processi infiammatori e a stimolare meccanismi antalgici e antiedemigeni, offrendo un'alternativa efficace o complementare alle terapie convenzionali. Ce ne parla in questo articolo il Prof. Alessandro De Sire, specialista in Fisiatria a Catanzaro
Posturologia: di che si tratta?
Quante volte, nell’infanzia, c’è stato ripetuto che la postura è importante? La medicina ce lo conferma e ribadisce con la posturologia. Ne abbiamo parlato con il Dottor Gianni Saracini
Cervicalgie: sintomi, cause e trattamenti
Le cervicalgie sono un gruppo di patologie che si manifestano con dolori al collo oppure alla zona cervicale della colonna vertebrale, che possono portare a conseguenze più gravi se trascurate. Delle cervicalgie ce ne parla la Dott.ssa Alessia Rabini, Fisiatra a Roma
Lesioni alla cuffia dei rotatori: cosa bisogna fare?
La lesione alla cuffia dei rotatori è una patologia abbastanza comune e colpisce soprattutto i pazienti anziani. Scopriamo insieme al Dott. Michele Catenacci, specialista in Fisiatria e Fisioterapia, in che cosa consiste tale patologia e in che modo trattarla