Glioblastoma: comprendere e affrontare una diagnosi complessa

Pubblicato il: 11/10/2024 Editato da: Vittoria Marcucci il 02/01/2025

La diagnosi di glioblastoma può portare a un senso di vulnerabilità e preoccupazione. Questo tipo di tumore cerebrale, noto per la sua aggressività, richiede comprensione delle ripercussioni soggettive e consapevolezza da parte dei familiari. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche del glioblastoma, le opzioni di trattamento disponibili e l'importanza di un approccio multidisciplinare

Cos'è il glioblastoma?

Il glioblastoma è un tumore cerebrale primario che origina dalle cellule gliali, le cellule di supporto del cervello. Classificato tra le malattie rare, rappresenta una delle forme più aggressive di cancro e si classifica come tumore di grado IV tra i gliomi, secondo le recenti classificazioni, la forma più aggressiva. Caratterizzato da una rapida crescita e diffusione nel tessuto cerebrale circostante, il glioblastoma presenta una elevata resistenza ai trattamenti convenzionali. Questo rende cruciale una diagnosi tempestiva e un trattamento appropriato.

Sintomi e diagnosi: riconoscere i segnali

I sintomi del glioblastoma possono variare da persona a persona e dipendono dalla posizione del tumore nel cervello, spesso sono ritardati. Tra i sintomi più comuni si trovano:

  • Mal di testa persistente
  • Nausea e vomito
  • Epilessia
  • Problemi di visione, linguaggio, movimento o udito
  • Difficoltà cognitive o cambiamenti di personalità

Se noti uno di questi sintomi, è importante consultare un medico per una valutazione. La diagnosi di glioblastoma viene generalmente effettuata attraverso risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC). Molto raramente necessita di una biopsia di conferma.

Opzioni di trattamento: un approccio multidisciplinare

Il trattamento del glioblastoma è complesso e richiede un approccio multidisciplinare. Le opzioni di trattamento possono includere:

  • Chirurgia: l'intervento chirurgico è spesso il primo passo per rimuovere il tumore. Tuttavia, a causa della sua diffusione, la rimozione completa può essere difficile.
  • Radioterapia: dopo l'intervento, molti pazienti ricevono radioterapia per distruggere le cellule tumorali residue e ridurre il rischio di recidiva.
  • Chemioterapia: la chemioterapia, spesso in combinazione con la radioterapia, può aiutare a trattare il tumore e a controllarne la crescita.
  • Terapie mirate: recenti sviluppi nella ricerca oncologica hanno portato all'emergere di terapie mirate e/o concomitanti, che rappresentano una speranza nella gestione del glioblastoma.

È fondamentale collaborare con un team di specialisti, inclusi neurochirurghi, oncologi e radioterapisti, per sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

La ricerca: speranze per il futuro

La ricerca sul glioblastoma è in continua evoluzione. Nuove terapie e approcci sono in fase di sperimentazione, con l'obiettivo di migliorare i tassi di sopravvivenza e la qualità della vita dei pazienti. 


POTREBBE INTERESSARTI ANCHE IL SEGUENTE ARTICOLO: Nevralgia del trigemino: dalla diagnosi al trattamento, tutto quello che devi sapere

Vivere con un glioblastoma: supporto e risorse

Ricevere una diagnosi di glioblastoma può essere travolgente. È importante non affrontare questa sfida da soli. Familiari e gruppi di supporto possono aiutare i pazienti ma percorsi organizzati come i PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) assicurano le risorse più idonee per navigare attraverso le difficoltà emotive e pratiche. Il supporto psicologico, le facilitazioni amministrative ed economiche e le reti di sostegno possono fare la differenza nella gestione della malattia che ha una spettanza media di vita di un anno circa.


Affrontare un glioblastoma è una sfida significativa, ma è importante sapere che ci sono opzioni e risorse disponibili. Con una diagnosi tempestiva, un approccio multidisciplinare e il supporto adeguato, i pazienti possono affrontare questa malattia con maggiore fiducia e resilienza.

Neurochirurgia a Roma

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.