Lipoaspirazione ultrasonica: come rimodellare il proprio corpo!

Autore: Dott. Gaetano Vaudo
Pubblicato: | Aggiornato: 29/04/2020
Editor: Antonietta Rizzotti

La lipoaspirazione è la nuova frontiera della chirurgia plastica. Attraverso l’utilizzo di ultrasuoni è possibile aspirare e frantumare gli accumuli di grasso del corpo. Ce ne parla il Dott. Gaetano Vaudo, esperto in Chirurgia Plastica a Roma

Cos’è la lipoaspirazione ultrasonica?

La lipoaspirazione ultrasonica o liposcultura ultrasonica è una metodica che permette di rimodellare il corpo, di ridurre il grasso in eccesso, le adiposità e i depositi di cellulite, diffusi e localizzati in determinate zone del corpo (fianchi, cosce, collo, addome e dorso).

Le tecniche utilizzate sono principalmente due:

  • La lipoaspirazione tradizionale: utilizzata per la rimozione di piccoli accumuli adiposi
  • La lipoaspirazione ultrasonica: utilizzata se il grasso da aspirare è molto rappresentato 

Perché si ricorre alla lipoaspirazione ultrasonica?

La lipoaspirazione ultrasonica presenta dei vantaggi notevoli rispetto alla lipoaspirazione tradizionale:

  • Il dolore, il gonfiore e i lividi post-operatori sono molto ridotti per cui si ha un recupero funzionale più rapido;
  • Le aree trattate appaiono rapidamente omogenee e toniche;
  • È possibile aspirare una grande quantità di grasso in poco tempo e con la minima perdita di sangue;
  • Le complicazioni mediche ed estetiche sono notevolmente ridotte.

Esistono limiti di età?

Non esistono limiti di età. È possibile sottoporsi alla lipoaspirazione ultrasonica dopo i 18 anni.

Come viene eseguita la tecnica?

Il trattamento di liposcultura ultrasonica viene effettuato in anestesia generale o in sedazione profonda, solo in casi eccezionali viene utilizzata l’anestesia locale. Attraverso un sofisticato apparecchio viene introdotta una cannula nella parte da trattare, che ha il potere di frantumare il grasso con l'ausilio degli ultrasuoni, questi hanno la funzione di sciogliere e aspirare il grasso simultaneamente senza particolari traumi per l'organismo (gli ultrasuoni agiscono prevalentemente sul grasso rispettando le strutture circostanti).

Quali indicazioni vanno seguite prima e dopo l’intervento?

Prima di sottoporsi al trattamento il chirurgo dovrà effettuare una prima visita per valutare:

  • La salute del paziente (pressione o problemi di coagulazione e cicatrizzazione);
  • La quantità e la localizzazione delle adiposità presenti;
  • Quanto sia elastica la sua pelle.

Inoltre il paziente riceverà delle istruzioni specifiche relative all’alimentazione, all’assunzione di alcool, al fumo di sigaretta, al tipo di farmaci da assumere.

Quali sono i tempi di recupero?

La guarigione avviene in modo graduale e progressivo. Il paziente dovrà indossare una guaina per almeno tre settimane e dovrà stare a riposo nelle 48 successive all’intervento. Potrà svolgere una vita normale a partire dal terzo giorno ma dovrà comunque evitare le attività faticose e stressanti. Intorno alla seconda o terza settimana il gonfiore scomparirà e gradualmente sarà possibile riprendere le normali attività, inclusa quella sportiva.

Dott. Gaetano Vaudo
Medicina Estetica

Vedi il profilo

Valutazione generale del paziente


Laser
Microdermoabrasione
Rinomodellamento
Ringiovanimento mani
Criolipolisi
Mesoterapia
Cavitazione
Carbossiterapia
Fotoringiovanimento
Rimozioni tatuaggi con laser
Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.