Protesi di ginocchio: è possibile fare sport?
È possibile riprendere le attività sportive a seguito di un impianto di protesi totale di ginocchio? Il nostro esperto in Ortopedia e Traumatologia a Torino, il Dott. Alessandro Bistolfi, ci spiega quali sono gli sport consigliati e quali invece è meglio evitare
Che attività si possono svolgere con una protesi totale di ginocchio?
Esiste una vasta letteratura sull’argomento: con le appropriate cautele, la PTG può durare per molti anni ed è pertanto importante che il paziente capisca cosa può fare e cosa no. La maggior parte dei chirurghi sconsiglia di praticare attività come corsa, jogging, salto o altri sport ad impatto. È comunque una buona norma evitare sollecitazioni eccessive, compatibilmente con la propria vita lavorativa e relazionale. L’attività sportiva non è proibita e la letteratura distingue fra sport consigliati, consigliati con prudenza o sconsigliati. I soggetti che più facilmente ritornano allo sport sono quelli che praticavano attività fisica nell’ultimo anno prima dell’intervento (recupero nel 65% dei casi).
Quali sono gli sport raccomandati?
- Sport aerobici a basso impatto (ginnastica);
- Cyclette;
- Bici da passeggio;
- Bowling;
- Golf;
- Ballo;
- Equitazione;
- Croquet;
- Passeggiate;
- Nuoto;
- Tiro a segno/arco;
- Biliardo.
Quali sport, invece, devono essere praticati con prudenza (e solo se si ha esperienza)?
- Mountain bike;
- Bici da corsa;
- Canoa;
- Escursioni in montagna;
- Canottaggio;
- Sci da fondo;
- Passeggiate veloci;
- Tennis;
- Palestra con macchinari;
- Pattinaggio (ghiaccio).
Quali attività sportive non sono consigliate?
- Squash;
- Arrampicata;
- Calcio;
- Tennis (agonismo);
- Pallavolo;
- Rugby;
- Ginnastica ritmica;
- Hockey;
- Pallacanestro;
- Jogging;
- Lacrosse;
- Pallamano/hitball;
- Pattinaggio (roller);
- Scherma;
- Sci alpino.