Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP)

Creato: 21/11/2024
Editato: 21/11/2024
Redatto da: Veronica Renzi

La Polineuropatia Cronica Infiammatoria Demielinizzante (CIDP) è una malattia neurologica rara che coinvolge i nervi periferici. È una condizione autoimmune cronica, in cui il sistema immunitario attacca la mielina, il rivestimento protettivo delle fibre nervose. Questo processo causa debolezza muscolare, perdita sensoriale e problemi di coordinazione. La CIDP può manifestarsi in diverse varianti, tra cui la forma predominante motoria, sensoriale o asimmetrica.

Prognosi della CIDP

La CIDP è una malattia seria, ma non necessariamente fatale. Se non trattata, può portare a disabilità progressiva. Tuttavia, con una diagnosi precoce e trattamenti adeguati, molte persone riescono a gestire i sintomi e mantenere una buona qualità della vita.

Sintomi della CIDP

I sintomi tipici includono:

  • Debolezza muscolare (soprattutto agli arti inferiori e superiori).
  • Formicolio e intorpidimento.
  • Perdita di riflessi tendinei profondi.
  • Difficoltà di deambulazione e coordinazione.
  • Affaticamento cronico.

La CIDP spesso si sviluppa lentamente, ma in alcuni casi può progredire rapidamente.

Diagnosi della CIDP

La diagnosi si basa su:

  1. Esame clinico: Valutazione dei sintomi e riflessi.
  2. Elettromiografia (EMG) e studi della conduzione nervosa: Per rilevare rallentamenti nella trasmissione dei segnali nervosi.
  3. Puntura lombare: Per analizzare il liquido cerebrospinale (spesso presenta un aumento di proteine senza infiammazione cellulare).
  4. Risonanza magnetica (RM): Per individuare anomalie nei nervi periferici.
  5. Biopsia nervosa (raramente): Per confermare la demielinizzazione.

Cause della CIDP

Le cause esatte non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti meccanismi autoimmuni. In alcuni casi, la CIDP può essere associata a condizioni come diabete, infezioni o altre malattie autoimmuni.

Si può prevenire?

Non esistono strategie preventive specifiche per la CIDP, poiché le sue cause sono in gran parte sconosciute. Tuttavia, mantenere una buona salute generale e monitorare eventuali patologie associate può essere utile.

Trattamenti per la CIDP

I trattamenti includono:

  • Corticosteroidi: Per ridurre l'infiammazione.
  • Immunoglobuline per via endovenosa (IVIG): Efficaci nel modulare il sistema immunitario.
  • Plasmaferesi (scambio plasmatico): Per rimuovere gli anticorpi dannosi dal sangue.
  • Farmaci immunosoppressori (es. azatioprina, rituximab): Per sopprimere la risposta immunitaria.

A quale specialista rivolgersi?

Per la CIDP, è fondamentale consultare un neurologo specializzato in malattie neuromuscolari. Questo tipo di esperto può guidare nella diagnosi e nella gestione della malattia.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità in linea con le tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze. QUI.