Lettera f : L’informazione medica più completa da parte dei migliori specialisti

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Faccette dentali

Odontoiatria

Che cosa sono le faccette dentali? Le faccette dentali rappresentano soluzioni estetiche utilizzate per migliorare l’aspetto di denti danneggiati. Possono essere costituite da materiali differenti come la porcellana, la ceramica o il composito, e generalmente vengono utilizzate quando trattamenti come l’ortodonzia o lo

Mostrare di più

Facoemulsificazione

Oculistica

Che cos'è la facoemulsificazione? La facoemulsificazione è l’intervento chirurgico principalmente utilizzato nella chirurgia della cataratta, ha una durata di circa 20 minuti e viene eseguito con anestesia topica. Perché si esegue? La facoemulsificazione è una procedura chirurgica utilizzata...

Mostrare di più

Falloplastica

Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva, Urologia, Andrologia

Cos’è la falloplastica? La falloplastica è un intervento chirurgico richiesto da pazienti che vogliono correggere patologie o modificare le dimensioni del proprio pene, che vogliono cambiare il proprio sesso o ricostruire l’intero apparato genitale. Esistono dunque due tipi di falloplastica: l’intervento di chirurgia plastica per modificare, allungare e/o ingrandire il pene (richiesta soprattutto in caso...

Mostrare di più

Faringite

Otorinolaringoiatria

Che cosa è la faringite? La faringite, o mal di gola, è l'infiammazione di quella parte della faringe che si trova tra le tonsille palatine e la laringe. La malattia può essere acuta o cronica. La faringite acuta si risolve solitamente entro una settimana...

Mostrare di più

Fascite plantare

Ortopedia e Traumatologia , Medicina dello sport, Reumatologia, Fisiatria, Fisioterapia, Podologia

Cos’è la fascite plantare? La fascite plantare è l’infiammazione causata da un sovraccarico o da uno stiramento del tessuto spesso della pianta del piede. Tale tessuto viene chiamato fascia plantare ed è quello che collega il tallone alle dita, creando l’arco plantare. Quando il paziente avverte un dolorericorrente in zone...

Mostrare di più

Fattori di crescita

Ortopedia e Traumatologia , Reumatologia, Medicina dello sport, Odontoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Fisiatria, Ematologia

Che cosa sono i fattori di crescita? I fattori di crescita sono proteine ​​presenti nel sangue che hanno come funzione la comunicazione intercellulare al fine di riparare le lesioni. L'iniezione di questi fattori di crescita nelle lesioni consente di accelerare e migliorare il processo di rigenerazione cellulare, dimezzando i tempi di recupero. I fattori di crescita si ottengono tramite un prelievo di 10 ml di sangue dal...

Mostrare di più

Fattori di crescita nello sport

Ortopedia e Traumatologia , Fisiatria

Cosa sono i fattori di crescita nello sport? Il plasma ricco di fattori di crescita è una tecnica che permette di trattare le lesioni, soprattutto quelle di tipo sportivo. Si tratta di proteine che si trovano nel sangue e che sono in grado di accelerare la rigenerazione dei tessuti. I fattori di crescita hanno degli effetti biologici, come la proliferazione e la differenziazione...

Mostrare di più

Febbre

Pediatria, Medicina Interna

Che cos’è la febbre? La febbre rappresenta l'aumento dellatemperatura corporea, causato, molto spesso, da malattie infettive e altre condizioni non infettive, che scatenano la risposta infiammatoria. Esistono diverse tipologie di sindrome...

Mostrare di più

Febbre di origine sconosciuta

Medicina Interna, Malattie infettive

Che cos’è la febbre di origine sconosciuta? La febbre, descritta come un incremento della temperatura corporea oltre i 38°C, misurata tramite termometro rettale, è un fenomeno frequente nei bambini ed è prevalentemente causata da infezioni virali autolimitanti o infezioni batteriche non complesse. Il termine "febbre di origine sconosciuta" (FOS) è stato originariamente coniato per...

Mostrare di più

Febbre persistente

Malattie infettive, Medicina Interna

Che cos’è la febbre persistente? La febbre persistente rappresenta una condizione febbrile caratterizzata da una temperatura corporea che supera i 39 °C e che ha la durata di almeno due o tre giorni. Generalmente, nei casi di febbre persistente, la temperatura corporea alta non si abbassa e si mantiene costante. La febbre alta non è una patologia, ma una reazione del corpo che cerca di difendersi...

Mostrare di più

Mostra 10 de 73 risultati

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.