Fisioterapia respiratoria
Che cosa è la fisioterapia respiratoria?
La fisioterapia respiratoria è una sotto-specializzazione della fisioterapia che mira a prevenire, curare e stabilizzare le disfunzioni o alterazioni della respirazione. Il suo obiettivo è quello di migliorare, tra gli altri, la ventilazione regionale polmonare, lo scambio di gas, la funzione dei muscoli coinvolti nella respirazione, la dispnea, la tolleranza all'esercizio. È composta da una serie di tecniche e procedure per la valutazione e la diagnosi funzionale del sistema respiratorio e di tecniche di intervento terapeutico per lo sblocco delle vie aeree, la rieducazione respiratoria e il ri-adattamento allo sforzo.
Perché viene eseguita?
La fisioterapia respiratoria viene eseguita in neonati, bambini, adulti o anziani che soffrono di problemi respiratori, sia primari che secondari di qualsiasi malattia. Quindi, è indicato per le malattie che colpiscono cronicamente il sistema respiratorio, come la BPCO, l'asma, la fibrosi cistica o le malattie neuromuscolari. È utile anche per affrontare processi acuti (polmonite o ascessi polmonari) o interventi chirurgici molto complessi, come il trapianto del polmone, del cuore e del fegato o di altri interventi cardiaci e al torace. Va notato che la fisioterapia respiratoria non è un sostituto del trattamento medico, ma il suo obiettivo è completarlo, rendendolo più efficace, e inoltre serve a diminuire la necessità e la quantità di farmaci assunti.
In che consiste?
Ci sono diverse tecniche di fisioterapia respiratoria:
- Drenaggio posturale: è la tecnica preferita e meglio tollerata per eliminare le secrezioni. L'obiettivo è quello di ottenere che le secrezioni drenino per effetto della gravità verso i bronchi, la trachea, e infine espellerle con la tosse. Per eseguire il drenaggio posturale il paziente viene messo in una postura apposita in base all'area del polmone da drenare. Solitamente è in una posizione di decubito laterale e seduto. Prima di iniziare la tecnica, è importante per il paziente sapere come tossire e respirare profondamente. Non dovrebbe essere praticata se il paziente ha appena mangiato.
- Esercizi di espansione toracica: vengono eseguiti con ispirazioni massime sostenute da una breve apnea alla fine. Segue un'espirazione lenta e passiva. Con i bambini piccoli, vengono anche utilizzati pianto e risata.
- Controllo respiratorio, respirazione diaframmatica: composto da momenti di respirazione lenta con rilassamento dei muscoli accessorie respiratori, oltre alla ventilazione con il diaframma. Questo è intercalato con tecniche più attive, per consentire il recupero e per evitare che il paziente si stanchi.
- Percussioni toraciche: si tratta di colpi ripetuti. Nei neonati è fatto con le punte delle dita, nei bambini con la mano piena o con la mascherina gonfiabile nelle diverse aree del torace.
- Vibrazione toracica: sono apposte le mani o le punta delle dita sulla parete toracica e, senza scollegarle, viene generata una vibrazione con l'espirazione. È una tecnica che si combina con la compressione e il drenaggio posturale. L'obiettivo è quello di spostare meccanicamente delle spesse secrezioni aderenti alle pareti bronchiali.
- Compressione toracica: rende più semplice la respirazione comprimendo la gabbia con un abbraccio. In questo modo si fa pressione sullo sterno e sulle parti inferiori e laterali del torace. Nei neonati, invece, la pressione viene posta con i palmi delle mani nella zona inferiore, anteriore e laterale della gabbia toracica.
- Tosse innescata e diretta: normalmente, quando il muco viene rimosso dalla parete, innesca la tosse. Se ciò non accade, è possibile stimolare la tosse mediante l'applicazione di una leggera pressione nella trachea, nello spazio sopra-sternale, quando termina l'ispirazione. In questo modo la tosse consente l'espettorazione del muco dalla bocca o la sua deglutizione. Nei pazienti intubati o con cannula da tracheostomia, al posto della tosse vi è la suzione dell'espettorato tramite l'introduzione di una sonda nel tubo endotracheale.
Preparazione per la fisioterapia respiratoria
I seguenti esami sono necessari ai fini della fisioterapia respiratoria:
- Anamnesi, per valutare la dispnea, il dolore, le espettorazioni ecc.
- Valutazione della dinamica e statica della gabbia toracica, visiva e manuale, come pure della modalità e del ritmo della respirazione.
- Auscultazione completa del paziente e dei suoni respiratori, importanti per la diagnosi funzionale.
- Valutazione della muscolatura respiratoria.
- Procedure di valutazione speciali, come la spirometria, per determinare i parametri base di ventilazione.
- Valutazione pulsossimetrica, se necessario, per comprendere il grado di saturazione dell'ossigeno nel sangue.
- Test dello sforzo o della marcia, per informare circa l'adattamento fisiologico dell'organismo ad un carico muscolare esterno.
- Ulteriori test: emogasanalisi, radiografia, ecc.
È importante che il paziente non abbia ingerito nulla nelle due ore che precedono le esercitazioni di fisioterapia respiratoria, per evitare possibile vomito o reflussi gastroesofagei.
Cura dopo la procedura
La fisioterapia respiratoria è costituita da tecniche che, in linea di principio, dovrebbero essere totalmente innocue per la salute, quindi non è necessaria alcuna assistenza specifica.