Dispnea

Che cos’è la dispnea?

Con il termine dispnea si intende la condizione in cui la respirazione si manifesta come forzata, affannosa e sofferente. In genere, può insorgere improvvisamente (in forma acuta) o presentarsi gradualmente (nel caso della dispnea cronica). Si tratta di un stato che si manifesta al sottoporsi ad uno sforzo, ma, se si ripete spesso e senza una ragione precisa, può essere il campanello di allarme di una patologia cardiaca o di un disturbo a carico dell’apparato respiratorio.

La dispnea può manifestarsi come conseguenza di numerose patologie. Viene considerata patologica quando si presenta dopo aver svolto le normali attività quotidiane (come salire le scale o durante il riposo).

Sintomi della dispnea

La dispnea può insorgere da numerose patologie che, a loro volta, sono caratterizzate da numerosi sintomi. Questi possono includere:

Diagnosi della dispnea

La diagnosi della dispnea può essere fatta sulla base di un’accurata anamnesi e un attento esame obiettivo dei sintomi. Inoltre, potrebbero essere necessari alcuni esami di laboratorio e di imaging.

Quali sono le cause della dispnea?

Le principali cause della dispnea includono:

Tra le cause cardiache distinguiamo:

Altre cause che possono ricondursi ad una forma di dispnea acuta sono:

Trattamenti per la dispnea

l trattamenti della dispnea variano in base alla patologia che scatena il sintomo.

A quale specialista rivolgersi?

Gli specialisti che si occupano della diagnosi e del trattamento della dispnea sono gli esperti in Cardiologia ed in Pneumologia e Malattie Respiratorie.  

18-02-2016
Top Doctors

Dispnea

Prof. Emanuele Crimi - Pneumologia e Malattie Respiratorie

Creato il: 18-02-2016

Editor: Antonietta Rizzotti

Che cos’è la dispnea?

Con il termine dispnea si intende la condizione in cui la respirazione si manifesta come forzata, affannosa e sofferente. In genere, può insorgere improvvisamente (in forma acuta) o presentarsi gradualmente (nel caso della dispnea cronica). Si tratta di un stato che si manifesta al sottoporsi ad uno sforzo, ma, se si ripete spesso e senza una ragione precisa, può essere il campanello di allarme di una patologia cardiaca o di un disturbo a carico dell’apparato respiratorio.

La dispnea può manifestarsi come conseguenza di numerose patologie. Viene considerata patologica quando si presenta dopo aver svolto le normali attività quotidiane (come salire le scale o durante il riposo).

Sintomi della dispnea

La dispnea può insorgere da numerose patologie che, a loro volta, sono caratterizzate da numerosi sintomi. Questi possono includere:

Diagnosi della dispnea

La diagnosi della dispnea può essere fatta sulla base di un’accurata anamnesi e un attento esame obiettivo dei sintomi. Inoltre, potrebbero essere necessari alcuni esami di laboratorio e di imaging.

Quali sono le cause della dispnea?

Le principali cause della dispnea includono:

Tra le cause cardiache distinguiamo:

Altre cause che possono ricondursi ad una forma di dispnea acuta sono:

Trattamenti per la dispnea

l trattamenti della dispnea variano in base alla patologia che scatena il sintomo.

A quale specialista rivolgersi?

Gli specialisti che si occupano della diagnosi e del trattamento della dispnea sono gli esperti in Cardiologia ed in Pneumologia e Malattie Respiratorie.  

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.