Depressione
Indice:
- Che cosa è la depressione?
- Quali sono i sintomi?
- Cause della depressione
- Si può prevenire?
- Qual è il trattamento?
Che cosa è la depressione?
La depressione è una malattia che consiste in un disturbo dell'umore caratterizzato principalmente da un prolungato e grave senso di tristezza. Questa sensazione è associata ad altri sintomi e alterazioni del pensiero e del comportamento. La depressione può colpire persone di tutte le età, siano esse adulte adolescenti o anche bambini (depressione infantile).
Quali sono i sintomi?
I sintomi della depressione sono:
- Stato d'animo irritabile o triste;
- Difficoltà a dormire o sonno eccessivo;
- Affaticamento e mancanza di energia;
- Senso di disperazione e abbandono;
- Perdita o aumento dell'appetito;
- Perdita di piacere in attività che di solito rendono felici, tra cui l'attività sessuale;
- Difficoltà di concentrazione;
- Pensieri di morte o suicidio;
- Desiderio di chiudersi in sé stessi e isolarsi.
I sintomi della depressione nei bambini possono essere diversi da quelli degli adulti. È importante monitorare le prestazioni scolastiche, il sonno e il comportamento del bambino per individuare eventuali sintomi di depressione. Per distinguere un disturbo depressivo da qualsiasi stato di tristezza passeggero è necessario il controllo di uno psichiatra.
Cause della depressione
Ci sono diversi tipi di disturbi depressivi a seconda delle cause. Spesso può essere tramandato dai genitori ai figli, a causa dei geni, del comportamento a casa o dell'ambiente. Può anche essere innescato da un evento stressante o infelice della vita.
Fattori che si trovano spesso associati alla depressione sono:
- Alcolismo o tossicodipendenza;
- Condizioni come il cancro o dolori cronici a lungo termine;
- Situazioni di vita o eventi stressanti: perdita del lavoro, decesso di un familiare e divorzio;
- Isolamento sociale;
- Lutto
Si può prevenire?
Non si può prevenire la tristezza, per quanto dolorosa essa sia. Percepire di essere tristi è una normale a situazioni oggettivamente difficili da vivere. Spesso è proprio l’incapacità di vivere fino in fondo la tristezza legata agli avvenimenti della vita (come un lutto) a impedire di elaborare le emozioni e lasciare che esse gradualmente vadano via e lascino il posto ad altri stati d’animo. Una depressione non riconosciuta e non curata può portare a comportamenti disfunzionali come l’assunzione di alcolici o droghe, portando, con l’effetto di un peggioramento del sintomo e talvolta anche pensieri suicidari.
Qual è il trattamento?
Il terapeuta indica quale trattamento è il migliore in base alla persona, ma si concentra fondamentalmente sulle sedute di psicoterapia. Ci sono diversi tipi di disturbi depressivi a seconda delle loro cause.
- Depressione endogena: innescata da fattori genetici o biologici, disturbi ormonali o neurotrasmettitori che trasmettono impulsi nervosi nel cervello;
- Depressione reattiva: generata da un cattivo adattamento a circostanze esterne e fattori ambientali con forte impatto emotivo;
- Depressione minore o distimia: presenta solo alcuni sintomi secondari, di solito legati a problemi di personalità e stress prolungato;
- Depressione mascherata: si manifesta con disagio organico e funzionale (somatizzazioni), come disturbi cardiovascolari o vertigini.