Tossicodipendenza e alcolismo
Che cosa sono la tossicodipendenza e l’alcolismo?
Con tossicodipendenza ed alcolismo (dipendenza da alcol), si fa riferimento alla patologia cronica in cui l’organismo diventa dipendente da qualcosa, con il conseguente comportamento di assuefazione e tolleranza. Nel primo caso si tratta di stupefacenti, nel secondo di alcol, ma si può essere dipendenti anche dal gioco (ludopatia). Nel caso dell’alcolismo, questo è solitamente successivo alla dipendenza da alcol di origine prettamente psicologica, nella quale il soggetto inizia a soffrire di problemi lavorativi e sociali derivanti dall’eccessivo consumo di bevande alcoliche, principalmente per sollevarsi da situazioni pesanti o per una temporanea euforia. Nella tossicodipendenza, invece, le sostanze stupefacenti sono sentite come un legame indissolubile, pena la manifestazione di sintomi fisici da astinenza.
Sintomi della tossicodipendenza e dell’alcolismo
I principali sintomi sono caratterizzati da una ricerca compulsiva delle sostanze e da assuefazione e tolleranza, ossia la necessità di quantità sempre più elevate per contrastare la diminuzione dell’effetto inebriante. Molto spesso si verifica un cambiamento dello stile di vita del soggetto, con una maggiore tendenza all’isolamento fino alla perdita di tutte le relazioni sociali; la capacità di esprimersi è ridotta e viene persa la capacità di coordinare i movimenti e l’equilibrio. Alcuni soggetti tendono a diventare violenti, prima verbalmente e poi fisicamente. A livello fisico, viene colpito il fegato (cirrosi), il pancreas (pancreatite cronica), insorgono disturbi digestivi, un rimpicciolimento del cervello e una carenza di fibre (materia bianca).
Quali sono le cause della tossicodipendenza e l’alcolismo?
È frequente trovare una correlazione tra la dipendenza da droghe e alcol e lo stato familiare o la presenza di altre malattie psichiatriche. Nel primo caso, quando ci si trova di fronte ad un ambiente traumatico nell’infanzia, ad uno stato familiare precario, nel quale uno dei genitori è dipendente da alcol, la probabilità che il figlio ne soffra aumenta sensibilmente. Nel secondo caso, la depressione, una bassa autostima, situazioni di stress e un’incapacità di regolare le proprie emozioni, sono fattori che possono portare una persona ad avvicinarsi a queste sostanze come soluzione di alleviamento. In generale gli uomini che soffrono di alcolismo sono il doppio delle donne.
Trattamenti per la tossicodipendenza e l’alcolismo
Le persone che riescono ad uscire dalla tossicodipendenza e dall’alcolismo in maniera autonoma sono ben poche, per questa ragione la scelta migliore è farsi aiutare da uno specialista, oltre ad avere il supporto di parenti e amici. I principali disturbi fisici legati all’astinenza sono ansia, insonnia, nausea, vomito e tremori, che si possono evitare bevendo 1.5-2 litri di liquidi al giorno, con esclusione di quelli zuccherati. Al soggetto vengono inoltre prescritte delle benzodiazepine a dosi elevate durante le prime 48 ore, insieme a della vitamina B1. I benefici, tra cui una minore sensazione di stanchezza e il ritorno dell’appetito, si vedranno dopo 3-4 giorni dall’inizio del trattamento.


Le differenze tra dipendenze comportamentali e dipendenze da sostanze
Prof. Luigi Janiri
2022-07-06
Parliamo di dipendenze comportamentali e da sostanze con il Prof. Luigi Janiri, esperto in Psichiatria a Roma Mostrare di più


Cosa bisogna sapere sulla Tossicologia Clinica?
Dott. Fulvio Fantozzi
2022-07-06
Che cos’è la Tossicologia Clinica e di cosa si occupa? Ce lo spiega il nostro esperto in Medicina Legale a Reggio Emilia, il Dott. Fulvio Fantozzi Mostrare di più


Dipendenza e patologie da alcol e droghe: quando è necessario il ricovero?
Dott. Fulvio Fantozzi
2022-07-06
Il Dott. Fantozzi Fulvio, esperto in Medicina Legale a Reggio Emilia, ci spiega in cosa consiste il ricovero ospedaliero per le persone affette da dipendenza o con patologie correlate ad alcol e droghe Mostrare di più


Tossicodipendenza: cosa vuol dire essere dipendenti?
Dott. Roberto Bertolli
2022-07-05
Perché le persone fanno uso di sostanze stupefacenti? Cosa li spinge ad entrare in questo circolo senza uscita? Il perché ce lo dice l’esperto in Psichiatria, il Dott. Roberto Bertolli Mostrare di più
-
Dott. Roberto Bertolli
PsichiatriaEsperto in:
- Psicosi
- Disturbi della personalità
- Disturbi alimentari
- Bulimia
- Tossicodipendenza e alcolismo
- Psicoterapia
-
Dott. Furio Ravera
PsichiatriaEsperto in:
- Disturbi della personalità
- Tossicodipendenza e alcolismo
- Psicosi
- Bulimia
- Disturbi alimentari
- Neuropsichiatria
-
Prof. Giovanni D'Attoma
Neuropsichiatria infantileEsperto in:
- Depressione
- Depressione
- Stimolazione magnetica transcranica (TMS)
- Cefalea
- Tossicodipendenza e alcolismo
- Tossicodipendenza e alcolismo
-
Dott.ssa Valeria Perucca
PsicologiaEsperto in:
- Depressione
- Mediazione familiare
- Divorzio
- Stress
- Tossicodipendenza e alcolismo
- Valutazione psicologica
-
Dott. Marco Paolemili
PsichiatriaEsperto in:
- Depressione
- Depressione
- Disturbo bipolare
- Schizofrenia
- Tossicodipendenza e alcolismo
- Tossicodipendenza e alcolismo
- Visualizzare tutti

Gruppo Ginestra
Gruppo Ginestra
Foro Buonaparte, 42
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Gruppo Ginestra
Foro Buonaparte, 42, MilanoEsperto in:
- Psichiatria
- Psichiatria infantile e adolescenziale
- Psicologia