Che cos’è il cancro del polmone?
Si tratta della tipologia di cancro più letale di tutte e, nel mondo occidentale, rappresenta la prima causa di morte.
Il cancro del polmone può essere di due tipi: a cellule piccole e a cellule grandi. Il più comune è quello che interessa le cellule grandi. Esso si distingue in:
- Carcinoma a cellule squamose
- Adenocarcinoma
- Carcinoma a cellule grandi
Sintomi del cancro del polmone
I sintomi del cancro del polmone possono essere diversi, ma i più comuni sono i seguenti:
- Tosse persistente
- Tosse con sangue o espettorato di color metallo ossidato
- Dolore al petto che di solito peggiora se si respira profondamente, se si tossisce o se si ride.
- Stanchezza ed esaurimento
- Raucedine
- Perdita di peso
Quali sono le cause del cancro del polmone?
La principale causa del tumore è il tabacco. Tuttavia, come per altri tipi di cancro, la causa può essere dovuta a più fattori e diversi elementi possono contribuire al suo manifestarsi in maniera sinergica.
I principali fattori di rischio sono:
- Condizione genetica
- Ambiente
- Tabagismo attivo e passivo
I fattori di rischio non sono di per sé una causa. Potrebbe accadere che alcuni individui, con fattori di rischio, non soffrano mai di cancro al polmone e invece altri che possono soffrire di questa patologia pur non presentando alcun fattore di rischio.
Si può prevenire?
Il miglior modo di ridurre il rischio di cancro è non fumare ed evitare il fumo passivo.
È bene tener presente che la durata del tabagismo è un fattore di rischio più importante rispetto alla quantità di sigarette fumate al giorno. Di conseguenza, smettere di fumare a qualsiasi età può tradursi in una riduzione più ingente del rischio di cancro del polmone rispetto a una riduzione della quantità di sigarette fumate.
Trattamenti per il cancro del polmone
Vi sono varie tipologie di terapia, alcune non prevedono l’intervento chirurgico, per altre invece la chirurgia è necessaria.
Tuttavia, in diverse occasioni, vi sono dei benefici che si possono trarre dalla combinazione di trattamenti chirurgici, chemioterapici e radioterapici, poiché a volte è possibile seguire trattamenti che combinano chemio e radio terapia evitando la chirurgia.
Per ottenere una migliore prognosi del cancro è importante diagnosticarlo in una fase iniziale, quando la dimensione è di pochi centimetri. In questo modo, il tumore può essere estirpato e la sopravvivenza e la prognosi possono migliorare in modo significativo.
13-11-2012 22-06-2023Tumore ai polmoni
Dott. Massimo Bonucci - Oncologia
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 22-06-2023
Editor: Sharon Campolongo
Che cos’è il cancro del polmone?
Si tratta della tipologia di cancro più letale di tutte e, nel mondo occidentale, rappresenta la prima causa di morte.
Il cancro del polmone può essere di due tipi: a cellule piccole e a cellule grandi. Il più comune è quello che interessa le cellule grandi. Esso si distingue in:
- Carcinoma a cellule squamose
- Adenocarcinoma
- Carcinoma a cellule grandi
Sintomi del cancro del polmone
I sintomi del cancro del polmone possono essere diversi, ma i più comuni sono i seguenti:
- Tosse persistente
- Tosse con sangue o espettorato di color metallo ossidato
- Dolore al petto che di solito peggiora se si respira profondamente, se si tossisce o se si ride.
- Stanchezza ed esaurimento
- Raucedine
- Perdita di peso
Quali sono le cause del cancro del polmone?
La principale causa del tumore è il tabacco. Tuttavia, come per altri tipi di cancro, la causa può essere dovuta a più fattori e diversi elementi possono contribuire al suo manifestarsi in maniera sinergica.
I principali fattori di rischio sono:
- Condizione genetica
- Ambiente
- Tabagismo attivo e passivo
I fattori di rischio non sono di per sé una causa. Potrebbe accadere che alcuni individui, con fattori di rischio, non soffrano mai di cancro al polmone e invece altri che possono soffrire di questa patologia pur non presentando alcun fattore di rischio.
Si può prevenire?
Il miglior modo di ridurre il rischio di cancro è non fumare ed evitare il fumo passivo.
È bene tener presente che la durata del tabagismo è un fattore di rischio più importante rispetto alla quantità di sigarette fumate al giorno. Di conseguenza, smettere di fumare a qualsiasi età può tradursi in una riduzione più ingente del rischio di cancro del polmone rispetto a una riduzione della quantità di sigarette fumate.
Trattamenti per il cancro del polmone
Vi sono varie tipologie di terapia, alcune non prevedono l’intervento chirurgico, per altre invece la chirurgia è necessaria.
Tuttavia, in diverse occasioni, vi sono dei benefici che si possono trarre dalla combinazione di trattamenti chirurgici, chemioterapici e radioterapici, poiché a volte è possibile seguire trattamenti che combinano chemio e radio terapia evitando la chirurgia.
Per ottenere una migliore prognosi del cancro è importante diagnosticarlo in una fase iniziale, quando la dimensione è di pochi centimetri. In questo modo, il tumore può essere estirpato e la sopravvivenza e la prognosi possono migliorare in modo significativo.


Tumore del polmone e screening
Prof. Stefano Margaritora
2023-10-02
Una campagna di screening è volta alla diagnosi precoce di un qualcosa, nel nostro caso di un tumore del polmone. Ne abbiamo parlato con il Prof. Stefano Margaritora, esperto in Chirurgia Toracica a Roma Mostrare di più


Tumore al polmone: diagnosi e cure
Dott. Tommaso Nicolosi
2023-10-02
Cosa causa il tumore al polmone e quali tecniche sono disponibili per trattarlo? Ce lo spiega il Dott. Tommaso Nicolosi Mostrare di più


Tumore ai polmoni: la parola al Chirurgo Toracico
Prof. Lorenzo Rosso
2023-10-02
Il cancro ai polmoni rappresenta la prima causa di morte per tumore nei paesi occidentali. Il Dott. Lorenzo Rosso, Chirurgo Toracico, ci spiega cosa c’è da sapere su questo terribile male e quali sono le ultime novità riguardo il trattamento Mostrare di più


Una nuova frontiera per la cura del tumore del polmone: la VATS Uniportale
Prof. Pierfilippo Crucitti
2023-10-02
Il tumore al polmone è una patologia difficile da curare: oggi tra gli interventi chirurgici per trattarlo, la VATS Uniportale si sta affermando come trattamento d’elezione per alcuni tipi di neoplasie. Il Prof. Crucitti, esperto in Chirurgia Toracica a Roma, ci descrive questa tecnica Mostrare di più
Medici esperti in Tumore ai polmoni
-
Prof. Massimo Aglietta
OncologiaEsperto in:
- Sarcoma
- Tumori della pelle (carcinoma, melanoma)
- Tumore ai polmoni
- Tumore al seno
- Tumore alla prostata
- Immunoterapia
-
Dott. Roberto Giobbe
Chirurgia ToracicaEsperto in:
- Tumore ai polmoni
- Traumi torace
- Miastenia grave
- Enfisema polmonare
- Pneumotorace
- Videotoracoscopia
-
Dott. Ugo Pastorino
Chirurgia ToracicaEsperto in:
- Tumore ai polmoni
- Metastasi
- Sarcoma
- Timoma
- Mesotelioma pleurico
- Tumore mediastino
-
Dott. Giovanni Luca Ceresoli
OncologiaEsperto in:
- Tumore ai polmoni
- Mesotelioma pleurico
- Tumore alla prostata
- Tumore al rene
- Tumore alla vescica
- Radioterapia oncologica
-
Dott. Andrea Sartore Bianchi
OncologiaEsperto in:
- Tumore Colon-Retto
- Tumore allo stomaco
- Tumore al pancreas
- Tumore ai polmoni
- Terapia biologica
- Visualizzare tutti

Studio Medici Associati - Medic Service
Studio Medici Associati - Medic Service
Via Torino, 13
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors

CEMS - Centro Medico Specialistico
CEMS - Centro Medico Specialistico
Via Lorenzo Fava, 2/B
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Studio Medici Associati - Medic Service
Via Torino, 13, BergamoEsperto in:
- Angiologia e Chirurgia vascolare
- Cardiologia
- Colonproctologia
- Dermatologia
- Diabete
- Ecografia
-
CEMS - Centro Medico Specialistico
Via Lorenzo Fava, 2/B, VeronaEsperto in:
- Andrologia
- Cardiologia
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia Generale
- Chirurgia laser agli occhi
- Dermatologia
- Visualizzare tutti