Insufficienza mitralica
Specializzazione di Cardiochirurgia
Che cosa è l'insufficienza mitralica?
L'insufficienza mitralica, o rigurgito mitralico, è una condizione che affligge la valvola mitrale del cuore: questa non si chiude correttamente causando un riflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro. È la malattia più comune alle valvole cardiache.
I sintomi dell'insufficienza mitralica
Spesso non ci sono sintomi, e quando questi compaiono lo fanno gradualmente:
- Senso di affaticamento e stanchezza
- Tosse
- Capogiro
- Sensazione di ritmo cardiaco accelerato
- Affanno che si accentua con l'attività fisica o quando si sta sdraiati
- Abbondante minzione durante la notte
In alcuni casi i sintomi compaiono improvvisamente, a causa di un problema cardiaco come un infarto, la rottura dei cordoni della valvola o un'infezione della stessa.
Cause della insufficienza mitralica
Le malattie cardiache e i traumi vascolari possono provocare danni alle valvole cardiache. Questi sono alcuni dei fattori di rischio per la comparsa del rigurgito mitralico:
- Malattia coronarica
- Ipertensione
- Prolasso della valvola mitrale
- Malattie rare come la sifilide o la sindrome di Marfan
- Cardiopatia reumatica
- Ingrossamento del cuore
Trattamento dell'insufficienza mitralica
Questa è caratterizzata dal riflusso del sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro durante la sistole. La chirurgia per l'insufficienza mitralica mira a riparare la valvola mitrale.
Video collegati a
Insufficienza mitralica - Intervista al Prof. Dome...