Che cosa è l'aritmia?
L'aritmia è un disturbo della frequenza cardiaca (pulsazione) o del ritmo del cuore. Significa che il cuore batte troppo veloce (tachicardia), troppo lento (bradicardia) o ha un modello irregolare. La successione ritmica del battito cardiaco in riposo varia da 60 a 100 battiti al minuto.
Quando questi battiti aumentano sensibilmente si parla di tachicardia sinusale, mentre se il battito cardiaco è rallentato si tratta di bradicardia sinusale.
Sintomi dell'aritmia
Chi soffre di aritmia può non sentire sintomi quando questa è presente. I sintomi possono essere lievi, gravi o anche potenzialmente letali. I più comuni sono:
- Dolore toracico
- Vertigini e capogiro
- Svenimenti
- Pallore
- Difficoltà respiratoria
- Sudorazione
Quali sono le cause dell'aritmia?
Le aritmie sono causate da problemi nel sistema di conduzione elettrica del cuore. Le principali cause delle aritmie includono:
- Livelli anomali di potassio o di altre sostanze nell'organismo
- Attacco al cuore o danni al miocardio dovuto a un attacco cardiaco in passato
- Ipertiroidismo
- Insufficienza cardiaca o ingrossamento del cuore
- Cardiopatia congenita
Si può prevenire?
Smettere di fumare o praticare 30 minuti di esercizio quotidiano può diminuire la possibilità di un'aritmia. Inoltre, è importante controllare il colesterolo, l'ipertensione e il diabete.
Trattamenti per l'aritmia
Quando una aritmia è grave, il paziente può necessitare di un trattamento urgente per ristabilire il ritmo cardiaco normale. Il trattamento consiste nell'eseguire una terapia con elettroshock (defibrillazione o cardioversione), impianto di un pacemaker cardiaco temporaneo o somministrazione di farmaci. Altre cure per prevenire o trattare le aritmie includono l'ablazione cardiaca, un cardio-defibrillatore impiantabile e un pacemaker.
13-11-2012 04-04-2023Aritmia
Dott. Tommaso Infusino - Cardiologia
Creato il: 13-11-2012
Editato il: 04-04-2023
Editor: Veronica Renzi
Che cosa è l'aritmia?
L'aritmia è un disturbo della frequenza cardiaca (pulsazione) o del ritmo del cuore. Significa che il cuore batte troppo veloce (tachicardia), troppo lento (bradicardia) o ha un modello irregolare. La successione ritmica del battito cardiaco in riposo varia da 60 a 100 battiti al minuto.
Quando questi battiti aumentano sensibilmente si parla di tachicardia sinusale, mentre se il battito cardiaco è rallentato si tratta di bradicardia sinusale.
Sintomi dell'aritmia
Chi soffre di aritmia può non sentire sintomi quando questa è presente. I sintomi possono essere lievi, gravi o anche potenzialmente letali. I più comuni sono:
- Dolore toracico
- Vertigini e capogiro
- Svenimenti
- Pallore
- Difficoltà respiratoria
- Sudorazione
Quali sono le cause dell'aritmia?
Le aritmie sono causate da problemi nel sistema di conduzione elettrica del cuore. Le principali cause delle aritmie includono:
- Livelli anomali di potassio o di altre sostanze nell'organismo
- Attacco al cuore o danni al miocardio dovuto a un attacco cardiaco in passato
- Ipertiroidismo
- Insufficienza cardiaca o ingrossamento del cuore
- Cardiopatia congenita
Si può prevenire?
Smettere di fumare o praticare 30 minuti di esercizio quotidiano può diminuire la possibilità di un'aritmia. Inoltre, è importante controllare il colesterolo, l'ipertensione e il diabete.
Trattamenti per l'aritmia
Quando una aritmia è grave, il paziente può necessitare di un trattamento urgente per ristabilire il ritmo cardiaco normale. Il trattamento consiste nell'eseguire una terapia con elettroshock (defibrillazione o cardioversione), impianto di un pacemaker cardiaco temporaneo o somministrazione di farmaci. Altre cure per prevenire o trattare le aritmie includono l'ablazione cardiaca, un cardio-defibrillatore impiantabile e un pacemaker.


Caldo estivo: attenzione al cuore!
Dott. Bruno Passaretti
2023-09-24
In estate i pazienti cardiopatici dovrebbero stare particolarmente attenti a vasodilatazione e sudorazione eccessiva. Il Dott. Bruno Passaretti, esperto in Cardiologia, ci spiega come avere cura del nostro cuore in vacanza Mostrare di più


Che cos’è la cardiopatia ischemica?
Prof. Vincenzo Montericcio
2023-09-24
Si tratta di una malattia comune del sistema cardiovascolare che consiste nel restringimento od occlusione delle arterie coronarie, responsabili di fornire ossigeno e nutrienti al cuore. Questa condizione può causare complicazioni come l’infarto miocardico. Approfondiamo questo tema nel seguente articolo Mostrare di più


Le lesioni tessutali generatrici di patologie: l'epilessia e le aritmie cardiache
Dott. Claudio Dell'Anna
2023-09-24
Lo studio delle aritmie cardiache e delle crisi epilettiche supporta il modello patogenetico proposto nel primo articolo. Scopriamone di più insieme al Dott. Claudio Dell’Anna, esperto in Neurologia a Roma Mostrare di più


Aritmie e scompenso cardiaco: scopri di che cosa si tratta!
Dott. Stefano Aquilani
2023-09-24
Il Dott. Stefano Aquilani, specialista in Cardiologia, ci spiega la relazione che intercorre tra le aritmie e lo scompenso cardiaco Mostrare di più
Medici esperti in Aritmia
-
Dott.ssa Chiara Comoglio
CardiochirurgiaEsperto in:
- Valvulopatia
- Chirurgia mininvasiva
- Aritmia
- Dissecazione aortica
- Heart port
- Insufficienza mitralica
-
Prof. Massimo Romanò
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Scompenso cardiaco
- Ipertensione
- Cardiopatia ischemica
- Infarto
- Angina pectoris
-
Prof.ssa Daniela Massari
Cardiologia pediatricaEsperto in:
- Soffio al cuore
- Ipertensione in gravidanza
- Aritmia
- Cardiopatia congenita
- Sincope
- Dolori al petto
-
Prof. Francesco Vetta
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Fibrillazione atriale
- Pacemaker
- Defibrillatore cardiaco
- Scompenso cardiaco
- Sincope
-
Dott. Saverio Iacopino
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Tachicardia
- Ablazione Cardiaca
- Pacemaker
- Elettrofisiologia
- Extrasistole
- Visualizzare tutti

Centro Medico Pugliese
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya, 38/B
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Centro Medico Pugliese
Via Caduti di Nassiriya, 38/B, AltamuraEsperto in:
- Andrologia
- Cardiologia
- Chirurgia Generale
- Dermatologia
- Diagnostica per immagini
- Ecografia