Colesterolo
Che cosa è il colesterolo?
Il colesterolo è uno sterolo (lipide o grasso) di cui il corpo umano necessita per funzionare correttamente. Tuttavia l'eccesso di colesterolo nel sangue è negativo per la salute perché può causare malattie cardiache, ictus e altri problemi. Il termine medico per dei livelli elevati di colesterolo è disturbo lipidico, iperlipidemia o ipercolesterolemia.
Ci sono diversi tipi di colesterolo. I più comuni sono:
- Colesterolo totale: una combinazione di tutti i tipi di colesterolo
- Lipoproteine ad alta densità: o colesterolo "buono"
- Lipoproteine a bassa densità: o colesterolo "cattivo".
Quali sono i sintomi?
Il livello del colesterolo aumenta di solito con l'età, anche se spesso non produce sintomi e può essere rilevato solo con un test del sangue.
Cause del colesterolo
Le persone con precedenti familiari, in sovrappeso o consumatrici di alimenti ad alto contenuto di grassi sono assai propense alle dislipidemie, in particolare ad avere alti livelli di colesterolo (ipercolesterolemia). Altri fattori di rischio possono essere, ad esempio, il diabete, le malattie renali o la sindrome dell'ovaio policistico.
Si può prevenire?
È possibile abbassare il tasso di colesterolo svolgendo esercizio fisico e consumando molta frutta e verdura.
Qual è il trattamento?
Il miglior trattamento per il colesterolo consiste nell'adottare abitudini sane e seguire una dieta equilibrata, come ad esempio:
- Non fumare
- Consumare salse a basso contenuto di grassi
- Evitare cibi con molti grassi saturi
- Fare esercizi fisici
- Perdere peso, in caso di sovrappeso


Infarto: riconoscerlo ed agire tempestivamente
Dott. Bruno Passaretti
2023-01-28
Si può prevenire l’infarto? Quali sono i segnali per riconoscerlo? Il Dott. Bruno Passaretti, esperto in Cardiologia, risponde alle nostre domande e ci spiega come agire per aumentare le probabilità di sopravvivenza Mostrare di più


Il colesterolo: avere a cuore il proprio cuore
Dott. Maurizio Ferro
2023-01-28
L'80% del colesterolo viene prodotto dal fegato, mentre solo il 20% viene introdotto con gli alimenti, di quali si tratta? Mostrare di più


Il ruolo del colesterolo nel nostro organismo
Prof. Sergio D'Addato
2023-01-28
Il colesterolo va tenuto sotto controllo poiché co-responsabile di problemi cardiovascolari. Il nostro esperto in Geriatria, il Dott. Sergio D'Addato, fa luce su questo argomento Mostrare di più


Perché preoccuparsi quando il colesterolo è alto?
Dott. Antonino Stipo
2023-01-28
È noto che elevati valori di colesterolo sono associati a crescita di placche aterosclerotiche in diversi distretti arteriosi (coronarie, carotidi, arterie delle gambe, dell'intestino, ecc) con comparsa, negli anni, di complicanze acute (infarto del miocardio, ictus cerebrale, infarto intestinale, ecc.) o croniche (angina pectoris, angina addominale, claudicatio intermittens, disfunzione erettile, ecc.). In realtà, inoltrandosi nell'argomento, più che di colesterolo o colesterolo totale, al fine di capire il rischio di eventi cardio-cerebrovascolari, è importante controllare i valori di colesterolo LDL, colesterolo HDL e trigliceridi Mostrare di più
-
Prof. Antonio Secchi
DiabetologiaEsperto in:
- Diabete mellito
- Trapianto di pancreas
- Trapianto isole pancreatiche
- Trapianto di rene
- Obesità
- Colesterolo
-
Prof. Sergio D'Addato
Geriatria e GerontologiaEsperto in:
- Malattie del metabolismo
- Ipercolesterolemia
- Dislipidemia
- Arteriosclerosi
- Colesterolo
- Malattie cardiovascolari
-
Prof.ssa Graziella Bruno
Medicina internaEsperto in:
- Rischio Cardiovascolare
- Ipertensione
- Diabete
- Obesità
- Diete personalizzate
- Ipercolesterolemia
-
Prof. Antonio Pavan
AllergologiaEsperto in:
- Colesterolo
- Malattie del metabolismo
- Anemia
- Disturbi del metabolismo del ferro
- Dieta ipertensione
- Dietoterapia
-
Prof. Paolo Calabrò
CardiologiaEsperto in:
- Dislipidemia
- Colesterolo
- Cardiopatia ischemica
- Infarto
- Fibrillazione atriale
- Ipertensione
- Visualizzare tutti