Che cos’è l’ipercolesterolemia?
Si tratta dell’aumento dei livelli normali di colesterolo nel sangue. La presenza eccessiva di colesterolo è legata a problemi coronarici, allo stile di vita, al sesso dell’individuo, alla dieta e alla sintesi endogena dell’organismo.
Vi sono diversi fattori che influiscono sulla patologia, tra cui fattori ereditari e alimentari, oltre ad altri fattori collegati all’attività fisica dell’individuo.
Sintomi dell’ipercolesterolemia
I sintomi non si manifestano fino al momento in cui si verifica un’alterazione cardiovascolare, come l’infarto o l’angina pectoris. Altre volte possono comparire degli accumuli sottocutanei di colesterolo (xantomi o xantelasmi).
Quali sono le cause dell’ipercolesterolemia?
Le principali cause che contribuiscono all’aumento del livello di colesterolo nel sangue sono:
- Alimentazione poco sana: consumo eccessivo di grassi animali o alcol che fa sì che l’organismo consumi prima gli altri tipi di nutrienti, così il colesterolo non viene smaltito e si accumula nelle arterie.
- Patologie epatiche, renali ed endocrine.
- Ipercolesterolemia familiare: malattia ereditaria causata dall’aumento progressivo del colesterolo che non può essere metabolizzato.
Si può prevenire?
Le principali raccomandazioni per prevenire l’ipercolesterolemia sono:
- Seguire una dieta equilibrata (è importante evitare i grassi saturi).
- Fare attività fisica in maniera moderata ma regolarmente.
Seguendo questi accorgimenti si possono prevenire o tenere sotto controllo altri fattori di rischio di patologie cardiovascolari che, in alcuni casi, si associano all’ipercolesterolemia, come il diabete, l’obesità o l’ipertensione.
Trattamenti per l’ ipercolesterolemia
In linea di massima tutti i pazienti che soffrono di ipercolesterolemia devono migliorare la propria alimentazione per ridurre i livelli di colesterolo, incrementare l’attività fisica ed eliminare i fattori di rischio che possono derivare dallo sviluppo di patologie associate. Se il miglioramento dell’alimentazione non sortisce alcun effetto, si dovrà aggiungere un trattamento farmacologico personalizzato, poiché dovranno essere presi in considerazione altri fattori di rischio, nonché altre patologie associate.
09-01-2013 20-09-2023Ipercolesterolemia
Prof. Roberto Pedrinelli - Cardiologia
Creato il: 09-01-2013
Editato il: 20-09-2023
Editor: Antonietta Rizzotti
Che cos’è l’ipercolesterolemia?
Si tratta dell’aumento dei livelli normali di colesterolo nel sangue. La presenza eccessiva di colesterolo è legata a problemi coronarici, allo stile di vita, al sesso dell’individuo, alla dieta e alla sintesi endogena dell’organismo.
Vi sono diversi fattori che influiscono sulla patologia, tra cui fattori ereditari e alimentari, oltre ad altri fattori collegati all’attività fisica dell’individuo.
Sintomi dell’ipercolesterolemia
I sintomi non si manifestano fino al momento in cui si verifica un’alterazione cardiovascolare, come l’infarto o l’angina pectoris. Altre volte possono comparire degli accumuli sottocutanei di colesterolo (xantomi o xantelasmi).
Quali sono le cause dell’ipercolesterolemia?
Le principali cause che contribuiscono all’aumento del livello di colesterolo nel sangue sono:
- Alimentazione poco sana: consumo eccessivo di grassi animali o alcol che fa sì che l’organismo consumi prima gli altri tipi di nutrienti, così il colesterolo non viene smaltito e si accumula nelle arterie.
- Patologie epatiche, renali ed endocrine.
- Ipercolesterolemia familiare: malattia ereditaria causata dall’aumento progressivo del colesterolo che non può essere metabolizzato.
Si può prevenire?
Le principali raccomandazioni per prevenire l’ipercolesterolemia sono:
- Seguire una dieta equilibrata (è importante evitare i grassi saturi).
- Fare attività fisica in maniera moderata ma regolarmente.
Seguendo questi accorgimenti si possono prevenire o tenere sotto controllo altri fattori di rischio di patologie cardiovascolari che, in alcuni casi, si associano all’ipercolesterolemia, come il diabete, l’obesità o l’ipertensione.
Trattamenti per l’ ipercolesterolemia
In linea di massima tutti i pazienti che soffrono di ipercolesterolemia devono migliorare la propria alimentazione per ridurre i livelli di colesterolo, incrementare l’attività fisica ed eliminare i fattori di rischio che possono derivare dallo sviluppo di patologie associate. Se il miglioramento dell’alimentazione non sortisce alcun effetto, si dovrà aggiungere un trattamento farmacologico personalizzato, poiché dovranno essere presi in considerazione altri fattori di rischio, nonché altre patologie associate.


Colesterolo: le alterazioni del metabolismo
Prof. Sergio D'Addato
2023-10-01
Livelli di colesterolo eccessivamente alti possono costituire un pericolo della salute. Ma in quali casi bisogna considerare un trattamento? Ne parla l’esperto in Geriatria e Gerontologia Mostrare di più


Ipercolesterolemia: il colesterolo fa male solo se in eccesso!
Prof. Paolo Calabrò
2023-10-01
Il colesterolo non è sempre è dannoso, ma solo quando i suoi valori superano i limiti. Ce ne parla il nostro esperto in Cardiologia a Caserta, il Prof. Paolo Calabrò Mostrare di più


Prevenire la patologia del fegato grasso (steatosi): consigli e misure preventive
Dott. Enrico Amati
2023-10-01
La patologia del fegato grasso è una condizione che colpisce circa il 25-30% della popolazione occidentale. Questa malattia si manifesta con un accumulo eccessivo di acidi grassi e trigliceridi all'interno delle cellule epatiche, un processo che può progredire fino alla cirrosi epatica. Per prevenire il fegato grasso e preservare la salute del fegato, è fondamentale adottare alcune misure preventive che illustreremo qui di seguito Mostrare di più


Come mantenere il cuore sano
Dott. Maurizio Baroni
2023-10-01
Tutti sanno dell’importanza delle prevenzione delle malattie cardiovascolari, ma cosa fare nel concreto per combattere queste patologie così comuni che rappresentano la prima causa di morte in Italia? Ce ne parla il Dott. Baroni, esperto in Cardiologia a Bologna Mostrare di più
Medici esperti in Ipercolesterolemia
-
Prof. Mario Bo
CardiologiaEsperto in:
- Fibrillazione atriale
- Ipertensione
- Ipercolesterolemia
- Stenosi aortica
- Sincope
- Scompenso cardiaco
-
Prof. Sergio D'Addato
Geriatria e GerontologiaEsperto in:
- Malattie del metabolismo
- Ipercolesterolemia
- Dislipidemia
- Arteriosclerosi e Aterosclerosi
- Colesterolo
- Malattie cardiovascolari
-
Prof.ssa Graziella Bruno
Medicina InternaEsperto in:
- Rischio Cardiovascolare
- Ipertensione
- Diabete
- Obesità
- Diete personalizzate
- Ipercolesterolemia
-
Prof. Umberto Vespasiani Gentilucci
Medicina InternaEsperto in:
- Steatosi epatica o Fegato grasso
- Cirrosi epatica
- Epatite
- Malattie del fegato
- Sindrome metabolica
- Ipercolesterolemia
-
Dott.ssa Anna Erbi
Medicina InternaEsperto in:
- Diabete
- Ipertensione
- Sindrome metabolica
- Ipercolesterolemia
- Malattie dell'apparato digerente
- Scompenso cardiaco
- Visualizzare tutti

Casa di Cura Bernardini
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64
No existe teléfono en el centro.
Se utilizzi questo numero di Top Doctors autorizzi al trattamento dei dati a fini statistici e commerciali. Per maggiori informazioni, leggi la nostra l’informativa sulla privacy
Top Doctors
-
Casa di Cura Bernardini
Via Scoglio del Tonno, 64, TarantoEsperto in:
- Apparato digerente
- Chirurgia Generale
- Ecografia
- Fisioterapia
- Medicina Interna
- Neurochirurgia