Tachicardia
Che cos’è la tachicardia?
La tachicardia è una condizione caratterizzata da una frequenza cardiaca anomala: nell’adulto, si può parlare di tachicardia se la frequenza supera i 100 bpm (battiti al minuto). I principali tipi di tipi di tachicardia sono:
- T. sinusale
- T. sopraventricolare
- T. sottoventricolare
Chi soffre di tachicardia corre un rischio più alto di ictus o arresto cardiaco.
Sintomi della tachicardia
I sintomi della tachicardia sono:
- Dispnea
- Palpitazioni
- Vertigini
- Sincope
- Dolore toracico
È importante evidenziare che in alcuni soggetti la tachicardia è totalmente asintomatica, infatti viene diagnosticata casualmente durante controlli di routine.
Diagnosi della tachicardia
Per diagnosticare la tachicardia, il paziente deve sottoporsi ad un elettrocardiogramma, esame che si può eseguire sia a riposo che sotto sforzo. Inoltre, possono essere necessari degli esami del sangue.
Quali sono le cause della tachicardia?
Qualsiasi condizione, medicinale o patologia in grado di interferire con l’attività elettrica del cuore può causare l’insorgenza di tachicardia, ad esempio:
- Abuso di alcol, droghe o consumo eccessivo di caffè
- Tabagismo
- Stress e ansia eccessivi
- Ipertiroidismo
- Ipertensione
- Febbre
- Anemia
- Deformità congenite del cuore
- Infarto cardiaco
Trattamenti per la tachicardia
Il trattamento per la tachicardia varia a seconda del tipo di patologia: in alcuni casi non è necessario alcun trattamento, in altri è indicata una terapia farmacologica. Esistono inoltre delle manovre in grado di ridurre la frequenza cardiaca come la manovra di Valsalva, l’applicazione di ghiaccio o acqua fredda, massaggi, ecc.
A quale specialista rivolgersi?
In caso di tachicardia è necessario rivolgersi ad un esperto in Cardiologia, Medicina dello Sport o Psichiatria, a seconda delle cause scatenanti.


Digestione ed aritmie: un pasto da tachicardia!
Dott. Mattia Laffi
2022-08-10
Vi è mai capitato dopo qualche pasto pesante di sentire un’alterazione del ritmo cardiaco? Ebbene sì, la digestione può essere la causa di qualche piccola aritmia. Non preoccupatevi però: è passeggera! In questo articolo, sviluppiamo l’argomento con il Dott. Mattia Laffi, esperto in Cardiologia a Genova Mostrare di più


Infarto: riconoscerlo ed agire tempestivamente
Dott. Bruno Passaretti
2022-08-09
Si può prevenire l’infarto? Quali sono i segnali per riconoscerlo? Il Dott. Bruno Passaretti, esperto in Cardiologia, risponde alle nostre domande e ci spiega come agire per aumentare le probabilità di sopravvivenza Mostrare di più


Come ci aiutano le manovre vagali?
Dott. Gabriele Bronzetti
2022-08-09
Hai mai sentito parlare di manovre vagali? Scopri insieme al nostro esperto in Cardiologia in che modo possono aiutarci! Mostrare di più


Come si svolge il test da sforzo?
Dott. Marco Falcidieno
2022-08-09
Ti devi sottoporre al test da sforzo ma non sai cosa ti aspetta? Il Dott. Falcidieno, esperto in Cardiologia a Genova, spiega come ci si prepara e come si svolge nel dettaglio questo esame Mostrare di più
-
Prof. Francesco Vetta
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Fibrillazione atriale
- Pacemaker
- Defibrillatore cardiaco
- Scompenso cardiaco
- Sincope
-
Dott. Saverio Iacopino
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Tachicardia
- Ablazione Cardiaca
- Pacemaker
- Elettrofisiologia
- Extrasistole
-
Dott. Gabriele Bronzetti
CardiologiaEsperto in:
- Soffio al cuore
- Palpitazioni
- Tachicardia
- Aritmia
- Sincope
- Valvulopatia
-
Dott. Carlo Pignalberi
CardiologiaEsperto in:
- Aritmia
- Pacemaker
- Infarto
- Fibrillazione atriale
- Scompenso cardiaco
- Tachicardia
-
Dott. Enrico Vassallo
CardiologiaEsperto in:
- Ablazione Cardiaca
- Tachicardia
- Pacemaker
- Ecocardiografia
- Holter pressorio
- Aritmia
- Visualizzare tutti