Elettrocardiogramma
Che cos’è l’elettrocardiogramma?
L'elettrocardiogramma o ECG è un test diagnostico, sicuro e non invasivo, che consiste nel registro, tramite attrezzature speciali (elettrocardiografo), dell'attività elettrica di un cuore normale e di uno che presenta una qualche patologia. Inoltre, costituisce una delle tecniche più importanti per conoscere e valorare i vari tipi di cardiopatie. Allo stesso modo, l’elettrocardiografia offre un aiuto indispensabile per la diagnosi delle diverse camere cardiache (atri e ventricoli).
In cosa consiste?
È possibile distinguere tre tipologie di elettrocardiogramma:
- Elettrocardiogramma a riposo
- Elettrocardiogramma da sforzo
- Elettrocardiogramma secondo Holter
La procedura consiste nell’applicare sul torace, sulle gambe e sulle braccia del paziente degli elettrodi collegati ad un elettrocardiografo. Quest’ultimo registrerà il ritmo e l'attività elettrica del cuore che verranno rappresentati graficamente (tracciato) su un foglio di carta millimetrata e su un monitor.
Perché si esegue?
L’elettrocardiogramma è uno strumento molto importante: è in grado di fornire informazioni su più del 80% delle malattie cardiache:
Inoltre, attraverso un elettrocardiogramma è possibile verificare il funzionamento di dispositivi cardiaci come il defibrillatore impiantabile e il pacemaker nelle persone che ne sono portatori.
Preparazione per l’elettrocardiogramma
La procedura non prevede un particolare tipo di preparazione da parte del paziente.


Fibrillazione atriale e Smartwatch: davvero così efficace?
Dott. Pasquale Vergara
2023-06-10
Il nostro esperto in Cardiologia a Milano, il Dott. Pasquale Vergara, ci parla della capacità di rilevamento di alterazioni del ritmo cardiaco da parte di alcuni smartwatches, facendo chiarezza sulla loro efficacia Mostrare di più


Aritmie e sport
Dott. Pasquale Vergara
2023-06-10
Anche chi pratica attività sportiva può soffrire di cardiopatie e tra queste le aritmie sono le più frequenti: come si diagnosticano e quali sono le terapie ad oggi disponibili? Parliamone con il Dott. Vergara, esperto in Cardiologia a Milano Mostrare di più


Come si svolge il test da sforzo?
Dott. Marco Falcidieno
2023-06-10
Ti devi sottoporre al test da sforzo ma non sai cosa ti aspetta? Il Dott. Falcidieno, esperto in Cardiologia a Genova, spiega come ci si prepara e come si svolge nel dettaglio questo esame Mostrare di più


Perché si esegue il test da sforzo?
Dott. Marco Falcidieno
2023-06-09
Sai perché è importante sottoporsi al test da sforzo? Il Dott. Falcidieno spiega in cosa consiste questo esame e quali sono i suoi vantaggi e controindicazioni Mostrare di più
-
Dott. Enzo Maria Commodo
CardiologiaEsperto in:
- Fibrillazione atriale
- Elettrocardiogramma
- Scompenso cardiaco
- Ipertensione
- Cardiopatia ischemica
- Infarto
-
Dott. Cesare Greco
CardiologiaEsperto in:
- Cardiopatia ischemica
- Scompenso cardiaco
- Valvulopatia
- Ecocardiogramma
- Ecografia doppler
- Elettrocardiogramma
-
Prof. Stefano Strano
CardiologiaEsperto in:
- Sincope
- Tilt test
- Ipertensione
- Elettrocardiogramma
- Fibrillazione atriale
- Forame Ovale Pervio
-
Dott. Giuseppe Scaccianoce
CardiologiaEsperto in:
- Check-up cardiologico
- Elettrocardiogramma
- Holter pressorio
- Scompenso cardiaco
- Ecocardiografia
- Prova sotto sforzo
-
Dott. Massimo Pepe
CardiologiaEsperto in:
- Ipertensione
- Scompenso cardiaco
- Cardiopatia ischemica
- Fibrillazione atriale
- Ecocardiogramma
- Elettrocardiogramma
- Visualizzare tutti