Asma

Che cosa è l'asma?

L'asma o asma bronchiale è una malattia polmonare causata da infiammazione della mucosa bronchiale e restringimento del lume bronchiale, che impedisce il corretto rilascio dell'aria dai polmoni.

ragazza in un bosco che respira

Quali sono i sintomi?

I sintomi dell'asma comprendono tosse, sibili e pressione al torace, secrezioni (catarro), dispnea (affaticamento e respiro corto), rinite, starnuti, prurito del naso.

Può anche verificarsi sotto forma di "attacco" o "crisi asmatica". In generale, l'asma colpisce l'intera popolazione.

Cause dell'asma

L'asma di solito inizia nell'infanzia, periodo in cui compare come risposta a determinati stimoli che producono allergie (pollini, acari della polvere, particelle cutanee di alcuni animali domestici, aria fredda, certi alimenti o additivi alimentari, ecc.).

Questi agenti sono anche gli scatenanti dell'asma professionale, che è una malattia associata ad alcuni mestieri o professioni (ad esempio colpisce fornai, agricoltori, mugnai, produttori di detergenti, falegnami, lavoratori della plastica o in laboratori ecc.).

La prevenzione dell'asma consiste nel ridurre i sintomi evitando le cause scatenanti.

Qual è il trattamento?

Prima di scegliere il trattamento più efficace contro l'asma, è bene realizzare alcuni test diagnostici (esame del sangue completo, radiografia toracica, test di funzionalità polmonare, test allergici ecc.) per capire il grado e l'intensità della condizione.

Generalmente, si utilizza il cortisone a basse dosi sotto forma di inalazione. Invece, i broncodilatatori sempre per via inalatoria si impiegano nei preiodi sintomatici.

Se queste due terapie non sono sufficienti, possono essere associate ad antileucotrienici. 

09-10-2023
Top Doctors

Asma

Dott. Francesco Furno - Allergologia

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 09-10-2023

Editor: Sharon Campolongo

Che cosa è l'asma?

L'asma o asma bronchiale è una malattia polmonare causata da infiammazione della mucosa bronchiale e restringimento del lume bronchiale, che impedisce il corretto rilascio dell'aria dai polmoni.

ragazza in un bosco che respira

Quali sono i sintomi?

I sintomi dell'asma comprendono tosse, sibili e pressione al torace, secrezioni (catarro), dispnea (affaticamento e respiro corto), rinite, starnuti, prurito del naso.

Può anche verificarsi sotto forma di "attacco" o "crisi asmatica". In generale, l'asma colpisce l'intera popolazione.

Cause dell'asma

L'asma di solito inizia nell'infanzia, periodo in cui compare come risposta a determinati stimoli che producono allergie (pollini, acari della polvere, particelle cutanee di alcuni animali domestici, aria fredda, certi alimenti o additivi alimentari, ecc.).

Questi agenti sono anche gli scatenanti dell'asma professionale, che è una malattia associata ad alcuni mestieri o professioni (ad esempio colpisce fornai, agricoltori, mugnai, produttori di detergenti, falegnami, lavoratori della plastica o in laboratori ecc.).

La prevenzione dell'asma consiste nel ridurre i sintomi evitando le cause scatenanti.

Qual è il trattamento?

Prima di scegliere il trattamento più efficace contro l'asma, è bene realizzare alcuni test diagnostici (esame del sangue completo, radiografia toracica, test di funzionalità polmonare, test allergici ecc.) per capire il grado e l'intensità della condizione.

Generalmente, si utilizza il cortisone a basse dosi sotto forma di inalazione. Invece, i broncodilatatori sempre per via inalatoria si impiegano nei preiodi sintomatici.

Se queste due terapie non sono sufficienti, possono essere associate ad antileucotrienici. 

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.