Asma
Che cosa è l'asma?
L'asma (o asma bronchiale) è una malattia polmonare causata da infiammazione della mucosa bronchiale e restringimento del lume bronchiale, che impedisce il corretto rilascio dell'aria dai polmoni.
Quali sono i sintomi?
I sintomi dell'asma comprendono tosse, sibili e pressione al torace, secrezioni (catarro), dispnea (affaticamento e respiro corto), rinite, starnuti, prurito del naso, ecc. Può anche verificarsi sotto forma di "attacco" o "crisi asmatica". In generale, l'asma colpisce l'intera popolazione.
Cause dell'asma
L'asma di solito inizia nell'infanzia, periodo in cui compare come risposta a determinati stimoli che producono allergie (pollini, acari della polvere, particelle cutanee di alcuni animali domestici, aria fredda, certi alimenti o additivi alimentari, ecc.). Questi agenti sono anche gli scatenanti dell'asma professionale, che è una malattia associata ad alcuni mestieri o professioni (ad esempio colpisce fornai, agricoltori, mugnai, produttori di detergenti, falegnami, lavoratori della plastica o in laboratori ecc.).
Si può prevenire?
La prevenzione dell'asma consiste nel ridurre i sintomi evitando le cause scatenanti.
Qual è il trattamento?
Il trattamento più efficace contro l'asma consiste nel realizzare alcuni test diagnostici (esame del sangue completo, radiografia toracica, test di funzionalità polmonare, test allergici ecc.) e


Tosse: tanti tipi e tante cause
Dott. Alessandro Zanasi
2022-07-07
Circa il 70% della popolazione italiana soffre di tosse almeno una volta all’anno. Che sia secca o grassa non importa: si tratta sempre di un meccanismo di difesa che si attiva quando qualcosa nel nostro corpo non va Mostrare di più


Che cos’è la Pneumologia?
Prof. Simone Bianconi
2022-07-07
La Pneumologia è la branca medica che si occupa di prevenire e curare le malattie respiratorie. Il Dott. Simone Bianconi ci spiega quali sono le patologie più comuni e quali sono gli esami che ne permettono la diagnosi Mostrare di più


Aria di primavera: i disturbi respiratori della bella stagione
Prof. Riccardo Pellegrino
2022-07-07
Il Prof. Riccardo Pellegrino, specialista in Pneumologia e Direttore del Centro Medico Pneumologico Torino (CMPT), ci spiega quali sono i disturbi più accusati con l'arrivo della bella stagione Mostrare di più


Ecografia polmonare per i bambini: perché sì
Dott.ssa Vita Antonella Di Stefano
2022-07-06
Bronchiolite, asma bronchiale e polmonite: sono queste le infezioni respiratorie più comuni tra i bambini. Per diagnosticarle, però, è meglio preferire l'ecografia polmonare alla radiografia del torace. Il motivo ce lo spiega la Dott.ssa Di Stefano Mostrare di più
-
Dott. Francesco Furno
AllergologiaEsperto in:
- Asma
- Asma
- Dermatite
- Intolleranze alimentari
- Intolleranze alimentari
- Punture di insetti
-
Dott. Antonio Anania
AllergologiaEsperto in:
- Allergie respiratorie
- Orticaria
- Prove allergiche
- Asma
- Rinite allergica
- Malattie autoimmuni
-
Prof. Nicola Dardes
Pneumologia e Malattie RespiratorieEsperto in:
- Asma
- Bronchite cronica
- Enfisema polmonare
- Polmonite
- Pleurite
- Apnea notturna
-
Prof. Simone Bianconi
Pneumologia e Malattie RespiratorieEsperto in:
- BPCO
- Insufficienza respiratoria
- Polmonite
- Apnea notturna
- Asma
- Coronavirus COVID-19
-
Dott. Massimiliano Maria Maruzzi
Pneumologia e Malattie RespiratorieEsperto in:
- BPCO
- Asma
- Fibrosi polmonare
- Pleurite
- Versamento della pleura
- Insufficienza respiratoria
- Visualizzare tutti