Stenosi aortica

Che cos’è la stenosi aortica?

La stenosi aortica è una patologia congenita che si manifesta intorno ai 60-70 anni, interessa la valvola aortica (detta anche semilunare aortica) ed è caratterizzata dal suo restringimento od ostruzione. I lembi che costituiscono la valvola aortica si aprono quando il ventricolo sinistro che conduce all’aorta si contrae, questa funzione permette il passaggio del sangue che giunge all’aorta; successivamente i lembi si richiudono per evitare che il flusso di sangue ritorni nel ventricolo. Quando i sedimenti di calcio si depositano sulla valvola aortica, causando la rigidità dei lembi, si verifica una stenosi aortica caratterizzata quindi da restringimento della valvola e ostruzione del flusso sanguigno. Il cuore sarà costretto a pompare il sangue verso il resto del corpo utilizzando maggiore energia.

Sintomi della stenosi aortica

I principali sintomi della stenosi aortica sono rappresentati da:

Quali sono le cause della stenosi aortica?

Le cause più comuni della stenosi aortica sono correlate all’invecchiamento fisiologico dell’organismo e alle alterazioni che ne hanno determinato la degenerazione e la calcificazione dei lembi.

Cause principali:

  • Malattia reumatoide: è legata adinfezioni batteriche, soprattutto delle vie respiratorie, e rappresenta circa il 20% dei casi di stenosi aortica.
  • Degenerazione senile o valvolare: è progressiva, diventa sempre più critica con l’avanzare dell’età e insorge nei pazienti con valvola bicuspide. Il deposito di calcio sui lembi causa la loro rigidità e difficoltà nel corretto funzionamento della valvola.

Prognosi della malattia

La patologia è potenzialmente letale e, nei pazienti non trattati, potrebbe essere estremamente sfavorevole.

Diagnosi per la stenosi aortica

Al fine di effettuare una corretta diagnosi per la stenosi aortica è necessario sottoporsi a un’ecocardiografia doppler, grazie alla quale è possibile determinare la gravità della patologia, la condizione delle calcificazioni, le alterazioni dell’apertura valvolare, valutare la velocità e la pressione del flusso sanguigno.

Trattamenti per la stenosi aortica

Se il rischio di mortalità perioperatoria (preparazione del paziente prima e dopo un intervento chirurgico) è minore rispetto al rischio di mortalità improvvisa, l’intervento chirurgico di sostituzione totale della valvola aortica rappresenta l’unica soluzione in grado di curare e risolvere la patologia. Quando la stenosi aortica è asintomatica non viene considerata severa e quindi non bisognosa di intervento chirurgico, il paziente necessita di eseguire delle visite periodiche e di assumere dei farmaci specifici perché la stenosi spesso progredisce in maniera non prevedibile.

A quale specialista rivolgersi?

La diagnosi ed il trattamento della stenosi aortica vengono eseguiti da specialisti in Cardiologia.

05-07-2023
Top Doctors

Stenosi aortica

Dott. Fabrizio Ugo - Cardiologia

Creato il: 04-02-2016

Editato il: 05-07-2023

Editor: Serena Silvia Ponso

Che cos’è la stenosi aortica?

La stenosi aortica è una patologia congenita che si manifesta intorno ai 60-70 anni, interessa la valvola aortica (detta anche semilunare aortica) ed è caratterizzata dal suo restringimento od ostruzione. I lembi che costituiscono la valvola aortica si aprono quando il ventricolo sinistro che conduce all’aorta si contrae, questa funzione permette il passaggio del sangue che giunge all’aorta; successivamente i lembi si richiudono per evitare che il flusso di sangue ritorni nel ventricolo. Quando i sedimenti di calcio si depositano sulla valvola aortica, causando la rigidità dei lembi, si verifica una stenosi aortica caratterizzata quindi da restringimento della valvola e ostruzione del flusso sanguigno. Il cuore sarà costretto a pompare il sangue verso il resto del corpo utilizzando maggiore energia.

Sintomi della stenosi aortica

I principali sintomi della stenosi aortica sono rappresentati da:

Quali sono le cause della stenosi aortica?

Le cause più comuni della stenosi aortica sono correlate all’invecchiamento fisiologico dell’organismo e alle alterazioni che ne hanno determinato la degenerazione e la calcificazione dei lembi.

Cause principali:

  • Malattia reumatoide: è legata adinfezioni batteriche, soprattutto delle vie respiratorie, e rappresenta circa il 20% dei casi di stenosi aortica.
  • Degenerazione senile o valvolare: è progressiva, diventa sempre più critica con l’avanzare dell’età e insorge nei pazienti con valvola bicuspide. Il deposito di calcio sui lembi causa la loro rigidità e difficoltà nel corretto funzionamento della valvola.

Prognosi della malattia

La patologia è potenzialmente letale e, nei pazienti non trattati, potrebbe essere estremamente sfavorevole.

Diagnosi per la stenosi aortica

Al fine di effettuare una corretta diagnosi per la stenosi aortica è necessario sottoporsi a un’ecocardiografia doppler, grazie alla quale è possibile determinare la gravità della patologia, la condizione delle calcificazioni, le alterazioni dell’apertura valvolare, valutare la velocità e la pressione del flusso sanguigno.

Trattamenti per la stenosi aortica

Se il rischio di mortalità perioperatoria (preparazione del paziente prima e dopo un intervento chirurgico) è minore rispetto al rischio di mortalità improvvisa, l’intervento chirurgico di sostituzione totale della valvola aortica rappresenta l’unica soluzione in grado di curare e risolvere la patologia. Quando la stenosi aortica è asintomatica non viene considerata severa e quindi non bisognosa di intervento chirurgico, il paziente necessita di eseguire delle visite periodiche e di assumere dei farmaci specifici perché la stenosi spesso progredisce in maniera non prevedibile.

A quale specialista rivolgersi?

La diagnosi ed il trattamento della stenosi aortica vengono eseguiti da specialisti in Cardiologia.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.