Lettera g : L’informazione medica più completa da parte dei migliori specialisti

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Gammopatia monoclonale

Ematologia, Nefrologia

Che cos’è una gammopatia monoclonale? La gammopatia monoclonale è una patologia rara, caratterizzata dall'accumulo nel midollo osseo e nel sangue di una proteina anomala (paraproteina, proteina monoclonale o M proteina). Colpisce maggiormente le persone anziane (over 85) ed il sesso maschile. Nonostante sia una patologia cancerosa, può essere la causa di eventuali neoplasie future.

Mostrare di più

Gastrite

Gastroenterologia, Osteopatia, Medicina interna, Reumatologia, Chirurgia generale

Che cos'è la gastrite? La gastrite è l’infiammazione della mucosa gastrica, ovvero il rivestimento dello stomaco e può essere di tipo acuto o cronico. Le cause sono molteplici e eterogenee, tuttavia alcuni fattori scatenanti sono la cattiva alimentazione (cibi piccanti o speziati),

Mostrare di più

Gastroparesi diabetica

Diabetologia

Che cos’è la gastroparesi diabetica? La gastroparesi diabetica è un disturbo cronico causato perlopiù dal diabete per il quale lo stomaco non può svuotarsi correttamente con il risultato che gli alimenti permangono nell’apparato digestivo più a lungo del...

Mostrare di più

Gastroscopia

Gastroenterologia, Chirurgia toracica, Chirurgia generale, Medicina interna

Che cosa è la gastroscopia? La gastroscopia è un test diagnostico clinico: un'esplorazione che permette la visualizzazione diretta della parte superiore del tratto digestivo (esofago, stomaco e duodeno). Oltre ad essere una tecnica diagnostica, è anche una tecnica terapeutica. In che consiste? La gastroscopia viene eseguita con un endoscopio, che è un tubo sottile e flessibile con una piccola...

Mostrare di più

Gastroscopia transnasale

Gastroenterologia

Che cos’è la gastroscopia transnasale? La gastroscopia transnasale, è un’indagine analoga alla gastroscopia tradizionale, con cui si verifica lo stato dell’apparato digerente superiore. Si effettua con lo scopo di indagare o confermare l’origine...

Mostrare di più

Gastrostomia endoscopica nella SLA

Gastroenterologia, Neurologia

Che cos'è la gastrostomia endoscopica nella SLA? La sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è una patologia degenerativa che colpisce il sistema neurologico e produce disturbi motori che progrediscono fino alla paralisi. I pazienti con SLA possono sviluppare altre malattie come la disfagia e

Mostrare di più

Genetica Medica

Ematologia, Ginecologia e Ostetricia, Genetica Medica

Che cos’è la Genetica Medica? La genetica medica ha come obiettivo quello di analizzare ed individuare le malattiche genetiche. Un esperto in genetica medica si occupa principalmente di eseguire diagnosi cliniche e consulenze genetiche al fine di valutare un eventuale rischio riproduttivo per il paziente e la sua famiglia....

Mostrare di più

Gengivite e parodontite

Odontoiatria, Chirurgia Maxillo-facciale

Che cosa sono la gengivite e la parodontite? La gengivite e la parodontite sono i due stadi dell’infiammazione che coinvolge prima il solo tessuto gengivale e più tardi l’intero parodonto. Si tratta di una flogosi causata prevalentemente dalla scarsa pulizia del cavo orale e che si manifesta con dolore, gonfiore,...

Mostrare di più

Ghiandola pineale

Endocrinologia e Malattie Del Metabolismo

Che cos’è la ghiandola pineale? La ghiandola pineale è una piccola ghiandola endocrina che si trova nel cervello, e precisamente nell’epitalamo (tra i due emisferi). Di colore grigio rossiccio, ha la forma di una piccola pigna. Le sue dimensioni sono di 5-8 millimetri e pesa circa 150 milligrammi....

Mostrare di più

Ghiandole paratiroidi

Endocrinologia e Malattie Del Metabolismo, Chirurgia generale, Chirurgia Maxillo-facciale, Otorinolaringoiatria

Che cosa sono le ghiandole paratiroidi? Le paratiroidi sono due coppie di ghiandole che si trovano nella parte frontale della tiroide. Tali ghiandole sono preposte alla produzione di un ormone particolare: il paratormone, indispensabile per il controllo del livello di calcio nel nostro corpo. Il calcio è un minerale che viene chiamato in causa nella trasmissione del segnale nervoso, per la coagulazione del sangue, nella contrazione muscolare e per il...

Mostrare di più

Mostra 10 de 30 risultati