Neuropsicologia

Cos'è la neuropsicologia?

La neuropsicologia è una disciplina che unisce neurologia e psicologia, e studia la relazione tra le strutture cerebrali, le funzioni cognitive e i processi emotivi e comportamentali.
Copre tutte le patologie che colpiscono il cervello, tra cui: alterazioni e disfunzioni del neurosviluppo, malattie neurodegenerative, lesioni traumatiche cerebrali, ictus, tumori cerebrali e anossia.

Perché si utilizza?

L'obiettivo della neuropsicologia è quello di conoscere lo stato del funzionamento cognitivo, comportamentale, emotivo e funzionale del paziente, in modo da contribuire alla diagnosi di patologie neurologiche con sintomi cognitivi e / o comportamentali.
Attraverso la neuropsicologia, è possibile rilevare il deterioramento cognitivo già dalle sue prime fasi con una diagnosi differenziale. Inoltre, la disciplina consente di valutare gli effetti di un intervento chirurgico in caso di epilessia, idrocefalia e tumori, nonché la tossicità di alcuni trattamenti farmacologici.
Infine, è utile per stilare le relazioni degli esperti in caso di disabilità o incidenti, come pure per valutare dei programmi di riabilitazione neuropsicologica in seguito a danni cerebrali o deterioramento cognitivo.

In che cosa consiste?

In un colloquio iniziale con il paziente, il neuropsicologo effettua una diagnosi accurata delle alterazioni delle funzioni superiori colpite: linguaggio, parola, memoria, attenzione. Una volta identificate le alterazioni, vengono pianificati degli obiettivi da raggiungere mediante un trattamento cognitivo, che è personalizzato in base al paziente, alla patologia descritta e alle circostanze. Non è possibile che due pazienti abbiano due esami neurologici uguali.

Preparazione per l'esame neuropsicologico

Il paziente dovrà iniziare presto la riabilitazione e proseguirla con continuità, oltre a essere costante nel lavoro cognitivo con lo specialista.

Recupero postintervento

Il paziente dovrà seguire le istruzioni dello specialista una volta completato il trattamento di riabilitazione neuropsicologica. Questo trattamento è pianificato in base al profilo di ogni paziente.

 

12-08-2015
Top Doctors

Neuropsicologia

Dott.ssa Nadia Scupola - Psicologia

Creato il: 13-11-2012

Editato il: 12-08-2015

Cos'è la neuropsicologia?

La neuropsicologia è una disciplina che unisce neurologia e psicologia, e studia la relazione tra le strutture cerebrali, le funzioni cognitive e i processi emotivi e comportamentali.
Copre tutte le patologie che colpiscono il cervello, tra cui: alterazioni e disfunzioni del neurosviluppo, malattie neurodegenerative, lesioni traumatiche cerebrali, ictus, tumori cerebrali e anossia.

Perché si utilizza?

L'obiettivo della neuropsicologia è quello di conoscere lo stato del funzionamento cognitivo, comportamentale, emotivo e funzionale del paziente, in modo da contribuire alla diagnosi di patologie neurologiche con sintomi cognitivi e / o comportamentali.
Attraverso la neuropsicologia, è possibile rilevare il deterioramento cognitivo già dalle sue prime fasi con una diagnosi differenziale. Inoltre, la disciplina consente di valutare gli effetti di un intervento chirurgico in caso di epilessia, idrocefalia e tumori, nonché la tossicità di alcuni trattamenti farmacologici.
Infine, è utile per stilare le relazioni degli esperti in caso di disabilità o incidenti, come pure per valutare dei programmi di riabilitazione neuropsicologica in seguito a danni cerebrali o deterioramento cognitivo.

In che cosa consiste?

In un colloquio iniziale con il paziente, il neuropsicologo effettua una diagnosi accurata delle alterazioni delle funzioni superiori colpite: linguaggio, parola, memoria, attenzione. Una volta identificate le alterazioni, vengono pianificati degli obiettivi da raggiungere mediante un trattamento cognitivo, che è personalizzato in base al paziente, alla patologia descritta e alle circostanze. Non è possibile che due pazienti abbiano due esami neurologici uguali.

Preparazione per l'esame neuropsicologico

Il paziente dovrà iniziare presto la riabilitazione e proseguirla con continuità, oltre a essere costante nel lavoro cognitivo con lo specialista.

Recupero postintervento

Il paziente dovrà seguire le istruzioni dello specialista una volta completato il trattamento di riabilitazione neuropsicologica. Questo trattamento è pianificato in base al profilo di ogni paziente.

 

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, per mostrarle la pubblicità relativa alle sue preferenze, nonché analizzare le sue abitudini di navigazione. L'utente ha la possibilità di configurare le proprie preferenze QUI.