Epilessia
Che cosa è l'epilessia?
L'epilessia è un disturbo del cervello che provoca convulsioni ricorrenti in chi ne soffre. Queste crisi si verificano quando gruppi di cellule nervose (neuroni) nel cervello inviano segnali erronei. L'epilessia può causare spasmi muscolari violenti o addirittura perdita di conoscenza.
Quali sono i sintomi?
I sintomi dell'epilessia variano da persona a persona e includono episodi di assenza, perdita di coscienza e tremori violenti. Alcune persone avvertono una strana sensazione prima delle convulsioni, definita aura, che può essere per esempio un senso di formicolio o cambiamenti emotivi. Le convulsioni possono essere: assenza tipica, convulsioni tonico-cloniche generalizzate e convulsioni parziali.
Cause dell'epilessia o perché si verifica
Sono molteplici le cause che possono portare all'epilessia: malattie, lesioni cerebrali e sviluppo anomalo del cervello. Tuttavia, in molti casi l'origine è sconosciuta. Tra le cause più comuni vi sono: lesioni cerebrali traumatiche, demenza, tumore cerebrale, vasi sanguigni anomali nel cervello, infezioni o ictus.
Si può prevenire?
Non vi è alcuna forma di prevenzione: tuttavia, una dieta adeguata, dormire il numero di ore consigliato ed evitare farmaci e alcool possono diminuire la possibilità di innescare attacchi in chi soffre di epilessia.
Qual è il trattamento?
Il trattamento per l'epilessia consiste nel prendere alcuni medicinali, modificare lo stile di vita e persino intervenire chirurgicamente in alcune occasioni. I farmaci contribuiscono a ridurre il numero di crisi future. Se le crisi continuano dopo aver provato due o tre farmaci, si parla di epilessia farmaco-resistente.


Epilessie: come distinguere le varie forme?
Prof. Salvatore Buono
2022-07-06
Il nostro esperto in Neurologia a Napoli, il Prof. Salvatore Buono, ci spiega e non esiste un solo tipo di epilessia, bensì diverse forme che devono essere adeguatamente riconosciute per poter pianificare una corretta terapia Mostrare di più


Le neuroscienze e la clinica psichiatrica
Prof. Diego Centonze
2022-07-06
Negli ultimi anni abbiamo visto un ravvicinamento tra l’osservazione dei processi mentali e le neuroscienze. Nonostante questo avvicinamento, il trattamento dei disturbi del comportamento, dell’umore e del pensiero risente, ancora oggi, della divisione dei concetti di neuropsicologia e neurologia da un lato e di psicoterapia e psichiatria dall’altro. Il Prof. Diego Centonze, esperto in Neurologia a Roma, ci aiuta a capire meglio Mostrare di più


La stimolazione cerebrale profonda: cos’è?
Prof. Domenico Servello
2022-07-06
La stimolazione cerebrale profonda è ormai una valida alternativa nel trattamento della malattia di Parkinson. Il Prof. Domenico Servello, esperto in Neurochirurgia, ci spiega in cosa consiste e in quali casi può essere effettuata Mostrare di più


Quando l’epilessia colpisce il lobo temporale
Dott. Alberto Franzin
2022-07-06
L’epilessia si caratterizza per la manifestazione di crisi accompagnate da spasmi o contrazioni. Il Dott. Alberto Franzin, esperto in Neurochirurgia a Milano, ci spiega quali sono i sintomi e come trattarla Mostrare di più
-
Dott.ssa Irene Bagnasco
Neuropsichiatria infantileEsperto in:
- Epilessia
- Convulsioni
- Disturbi dell'apprendimento
- Ritardo del linguaggio
- Sviluppo psicomotorio
- Neuropsichiatria
-
Prof.ssa Luisella Tarenzi
NeurologiaEsperto in:
- Tumore al cervello (tumore cerebrale)
- Epilessia
- Deterioramento cognitivo
- Malattie cerebrovascolari
- Emicrania
- Nevralgia
-
Dott. Roberto Michelucci
NeurologiaEsperto in:
- Epilessia
- Alterazioni della coscienza
- Disturbi neurologici
- Elettroencefalografia
- Nevralgia
- Cefalea
-
Dott.ssa Michela Sesta
NeurologiaEsperto in:
- Epilessia
- Cefalea
- Malattie neurodegenerative
- Disturbi del movimento
- Disturbi del linguaggio
- Paralisi cerebrale infantile
-
Dott. Eustachio Calia
NeurologiaEsperto in:
- Ansia
- Ansia
- Depressione
- Depressione
- Epilessia
- Vertigini
- Visualizzare tutti